...il 29 Gennaio 2004.
Quel pomeriggio rimane un ricordo indelebile nella mia memoria di meteo appassionato.
Ricordo che il giorno prima andrea giuliacci metteva neve abbondante il pomeriggio sulla Toscana e poi Umbria a seguire, così la mattina seguente(allora non seguivo i forum), iniziai a guardare il televideo per avere notizie, ma ancora niente. Poi dopo pranzo giungevano notizie della neve sulla zona della Firenze-mare, e pur nella mia inesperienza capii che era un buon segnale e c'era da sperare. Intanto il cielo verso ovest era sempre più coperto e minaccioso, e infatti poco dopo le 15 inizio a piovere leggermente in un contesto abbastanza freddo(5 gradi circa). Verso le 17 i primi fiocchi in mezzo alla pioggia che nel giro di una mezz'ora lasciarono spazio a una nevicata a falde larghe come non ne ho più viste nè prima nè dopo, neanche nel mitico dicembre 96; nel giro di mezz'ora era tutto bianco e la nevicata aumentava di intensità, per continuare fino a circa le 20.30 quando smise completamente. Ricordo il silenzio assoluto e il rumore dei fiocchi che si posavano a terra, quando il traffico paralizzato lasciava spazio solo ad un paesaggio da fiaba. Peccato non aver fatto foto, all'epoca era tutto "normale", del resto non sapevo che quei 20 cm di neve non li avrei più rivisti, neanche nel 2012, neve troppo secca e ventosa e pochi accumuli.
Ecco la carta:
CFSR_1_2004012918_1.png
Anno 1830. A stento può credersi quanto incostante sia stata la stagione invernale, poichè dal novembre alla metà di febbraio corrente non si sono vedute due godibili giornate consecutive, mentre le nevi sono state replicatissime e magiori di quelle del 1790 e dei freddi del 1813 e 1814.
Segnalibri