Diluvia tra Peretola e Novoli
Inviato dal mio SM-J415FN utilizzando Tapatalk
Qua pochi minuti fa un tuono tremendo che mi ha fatto saltaredalla sedia, ma a parte questo un continuo borbottio e nessuna precipitazione misurabile
Cielo nero e precipitazioni evidenti nel Vadarno ( a S riaspetto a qua), con numerose fulminazioni , T +21.6°C
Le stazioni: (tsc009) Rignano Sull'Arno capoluogo(area urbana quota 110-200 m slm) e tsc024 (area extra urbana 330m slm). Il sito meteo:**Rignano meteo_dati meteo on line**
Pioviggina....T+21.7°C
Le stazioni: (tsc009) Rignano Sull'Arno capoluogo(area urbana quota 110-200 m slm) e tsc024 (area extra urbana 330m slm). Il sito meteo:**Rignano meteo_dati meteo on line**
Passatina....accumulo 2.2 mm, T +20.6°C breza tesa da N![]()
Le stazioni: (tsc009) Rignano Sull'Arno capoluogo(area urbana quota 110-200 m slm) e tsc024 (area extra urbana 330m slm). Il sito meteo:**Rignano meteo_dati meteo on line**
breve scroscio un'ora fa.
Qui nel Golfo della Giannella ora sereno
Nella notte pioggia a tratti moderata
Ora un caldo NW forza 3 e sereno
Ts forti altrove e sulle isole
Tacque,e dato di piglio al gran tridente i nembi raduno',sconvolse l'onde,tutte incito'le raffiche dei venti,e di nuvole empi'la terra ed il mare;e giu'dal Ciel precipito' la Notte!
Omero-Odissea
W il Libeccio!!!
Il mio sogno?Vedere la +32°c ad 850 hpa su Roma.
W il caldo!!!
Vernazza, 24 agosto 2019, ore 23.27
cielo quasi sereno
nessun fenomeno
visibilità ottima
Temperatura +24,2°C
umidità 65%
pressione 1016 hpa
vento da nord (brezza di terra)
Giornata piuttosto strana oggi. Prima stranezza la mancanza della brezza di monte notturna la scorsa notte, o meglio la brezza si era attivata bene verso le 20 (facendo anche rialzare la T da 25 a 26°C) ma di botto è caduta praticamente a zero verso le 23.
Stamani al risveglio aria ferma, nuvolosità variabile, 26°C. E'stata una mattina poco gradevole, con un cielo biancastro, una T che è salita poco non arrivando a 28°C ma con un caldo afoso (ur 65-70%) e una assenza di ventilazione non così comune da queste parti.
Il sole si è fatto più franco, ma sempre in un contesto di cielo "sporco" dopo mezzogiorno ma alle 13.45 ha cominciato ad avanzare il temporale dell'entroterra, con i tuoni sempre più vicini e il "nero" già visibile sui colli con ancora sereno sul mare.
Alle 14.15 è arrivata l'acqua, all'inizio con qualche chicco di grandine. Subito però l'attività elettrica si è spenta e ha piovuto abbastanza debolmente per una ventina di minuti, penso abbia fatto sui 3-4 mm. Cielo ancora nuvoloso, ma con fresca ventilazione di terra, per il resto del pomeriggio (T scesa sui 24°C), per poi andare a schiarire dopo le 18-18.30.
Stasera la brezza di terra c'è ... anche piuttosto vispa. Vedremo se continua ...
Giovanni
Avatar: la grande nevicata a Peio il 20 gennaio 2009
Ci sarà una spiegazione a questo buco perenne? Sia che venga da sud che da nord, spartiacque sempre in questa zona bianca.. Anche oggi all'inizio tutto a ovest e adesso tutto ad est
Screenshot_20190825-160526.jpg
Segnalibri