Risultati da 1 a 10 di 377

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    Uragano L'avatar di albedo
    Data Registrazione
    27/06/02
    Località
    Prato
    Età
    66
    Messaggi
    30,600
    Menzionato
    26 Post(s)

    Predefinito Re: Inverno toscano! qui le discussioni modellistiche

    Buonasera a tutti e ben ritrovati. Negli aggiornamenti serali vedo i modelli raggruppati in due filosofie di massima: la prima incarnata da Gfs con passaggio freddo più alto e aggancio atlantico successivo, forse un po’ troppo tempestivo per regalare sogni bianchi sulle nostre pianure (forse qualcosa all’inizio, poi inevitabilmente pioggia). La seconda è quella rappresentata da Ecmwf che conferma, coerentemente, un passaggio freddo più basso, se vogliamo addirittura doppio, maggiore tenuta del blocco e ingerenza molto bassa di un minimo che parte dall’Atlantico e s’imbeve d’Africa. In questo caso, maggiore tenuta delle termiche ma possibilità di precipitazioni molto più bassa.

    Le ensamble di entrambi i modelli mediano e si avvicinano tra loro. L’unica cosa che sembra ripetuta e assodata è il primo impatto (fra il 13 e il 14, ma con prodromi addirittura il 12) con aria continentale davvero fredda. Direi comunque di attendere ancora qualche run perché le fregature, sappiamo bene, sono sempre dietro l’angolo.

    RECORD PRATO+PRATO EST 1921-2014: Anno + freddo: 13,4° (1940); Anno + caldo 16,4° (1943); Anno + piovoso 1788,1 mm (1937);
    Anno + asciutto 503,8 mm (1945); Min. assoluta - 13,8° (11 gen 1985); Max assoluta 41,0° (7 lug 1952); Mese + freddo 0,2° (feb 1929); Mese + caldo 28,9° (ago 2003)

  2. #2
    Bava di vento L'avatar di Sniek
    Data Registrazione
    04/11/20
    Località
    Treggiaia (Pi)
    Età
    52
    Messaggi
    227
    Menzionato
    3 Post(s)

    Predefinito Re: Inverno toscano! qui le discussioni modellistiche

    Citazione Originariamente Scritto da albedo Visualizza Messaggio
    Buonasera a tutti e ben ritrovati. Negli aggiornamenti serali vedo i modelli raggruppati in due filosofie di massima: la prima incarnata da Gfs con passaggio freddo più alto e aggancio atlantico successivo, forse un po’ troppo tempestivo per regalare sogni bianchi sulle nostre pianure (forse qualcosa all’inizio, poi inevitabilmente pioggia). La seconda è quella rappresentata da Ecmwf che conferma, coerentemente, un passaggio freddo più basso, se vogliamo addirittura doppio, maggiore tenuta del blocco e ingerenza molto bassa di un minimo che parte dall’Atlantico e s’imbeve d’Africa. In questo caso, maggiore tenuta delle termiche ma possibilità di precipitazioni molto più bassa.

    Le ensamble di entrambi i modelli mediano e si avvicinano tra loro. L’unica cosa che sembra ripetuta e assodata è il primo impatto (fra il 13 e il 14, ma con prodromi addirittura il 12) con aria continentale davvero fredda. Direi comunque di attendere ancora qualche run perché le fregature, sappiamo bene, sono sempre dietro l’angolo.
    Non è sicuro se sia aria continentale o artico marittima

  3. #3
    myMeteoNetwork Team L'avatar di Blackfox
    Data Registrazione
    14/12/03
    Località
    Rignano S/Arno (FI)
    Messaggi
    15,509
    Menzionato
    24 Post(s)

    Predefinito Re: Inverno toscano! qui le discussioni modellistiche

    Citazione Originariamente Scritto da albedo Visualizza Messaggio
    Buonasera a tutti e ben ritrovati
    Piacere di rileggerti Albedo
    Le stazioni: (tsc009) Rignano Sull'Arno capoluogo(area urbana quota 110-200 m slm) e tsc024 (area extra urbana 330m slm). Il sito meteo:**Rignano meteo_dati meteo on line**






Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •