Come da titolo, avete qualche dato di questi 3 posti?
Mi interesserebbe la MEDIA PLUVIOMETRICA E NIVOMETRICA e le T medie (anche degli ultimi 15 o 20 anni).
Riguardo la neve: mi sapete dire se questi tre posti beccano gli sfondamenti da Nord est? Secondo me in ordine becca meglio Tagliacozzo, poi carsoli e infine Subiaco.
Sarebbe interessante sapere I CM MEDI che fa di solito con lo sfondamento da Nord est.
Inoltre con le nevicate da cuscinetto come sono messe?
Intanto taggo @Fabry18 che sicuramente ne saprà qualcosa
Ultima modifica di Cristian_Marchi; 18/02/2023 alle 09:01
Il peggiore inverno che abbia mai visto?
Il 2006/2007!!!
Subiaco ti rispondo io visto che dovrebbe rientrare nella Ciociaria romana ( poi dove inizia e finisce la Ciociaria non lo sa bene nessuno) gli unici dati di rilievo sembrano quelli del monastero di Santa Scolastica per cui abbiamo +4 gennaio +21 agosto
Rilevazioni dal 1999
Maltempo è quando non piove e non nevica....
La stazione e' sita li al monastero che e' alle pendici delle montagne di Subiaco , il paese sta più in basso ma poi raggiunge i 1500 mt d' altezza nella parte montana...molti comuni reatini o frusinate e nello specifico sublacense in provincia di Roma hanno lo sviluppo su zone di montagna quindi un clima considerato tutto il territorio piuttosto rigido ( con valori più bassi di quelli del monastero che sta a solo 500 mt)
Ultima modifica di FR est; 19/02/2023 alle 10:24
Rilevazioni dal 1999
Maltempo è quando non piove e non nevica....
Sfondamenti da Nordest sono rari in tutte e tre le località, Carsoli e Subiaco molto rari.
Subiaco e i Simbruini, comunque, non sono mai stati considerati Ciociaria, oggi identificata con la provincia di Frosinone (ma non è questo il 3d per dibatterne)
Ciao allora potresti tirare fuori qualche dato dalla stazione meteo di caput frigoris che è attiva da anni e magari chi la gestisce ha una serie di dati interessanti(sicuro è attiva dal 2005)..
Per la questione del nord est e la neve..l’unico modo è che il nucleo sia proprio qui sopra è in quel caso qualche cm lo vedi ma davvero Robetta
Per il discorso cuscinetto invece giochiamo bene alla pari di zone come L’Aquila per dire tenendo presente che la stessa si trova più a nord e nelle giornate al limite anche quello fa differenza..(tra l’altro in quei casi abbiamo spesso vento di terra da est)
Per i cm medi da nord est la risposta è 0 comunque..spesso sono veli o nevicate coreografiche(qui si dice che nevica per rabbia)
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Grazie per tutte le risposte.
Riguardo l'ultima volta ti riferisci a Tagliacozzo o carsoli?
A Tagliacozzo penso sia più facile che nevichi da sfondamento rispetto a Subiaco e Carsoli.
Invece la piana del fucino (Avezzano, Celano, ecc.) com'è messa riguardo gli sfondamenti? Secondo me qualcosa in più prende.
Il peggiore inverno che abbia mai visto?
Il 2006/2007!!!
Il peggiore inverno che abbia mai visto?
Il 2006/2007!!!
Segnalibri