L'ORRIBILE GIUGNO 2025 chiude con appena 6.8 mm (poco più del 10% della media), data l'assenza totale di temporali di calore, e con un' anomalia di temperatura media mensile di quasi +5° !
Nel dettaglio, abbiamo avuto oltre 20 giorni con valori massimi superiori a +30°, DICIASSETTE GIORNI CON MINIME SUPERIORI A +20°, dunque un' unica, interminabile ondata di caldo iniziata a fine maggio, ed esplosa in tutta la sua potenza al 5 giugno, con valori che hanno frantumato ogni record e per intensità e per persistenza !
Ne è conseguita dunque un' evapo- traspirazione mensile di oltre 300 mm, che ha dimezzato le scorte d'acqua nel terreno, oltre ad annullare quasi del tutto il sopramedia sul parziale annuo, che da quasi due mesi è oramai fermo a circa 500 mm ! Gli effetti non passano certo inosservati, con campi da due settimane completamente ingialliti, e fogliame avvizzito...
Ma la cosa inquietante è che, con tutta probabilità, siamo appena all' inizio di un' estate che farà parlare di se, anche se non per molto, visto che quelle successive potrebbero essere anche peggio!
Inutile, infatti, illudersi che vada come nel 2002 (che comunque, al 1° luglio avevamo ancora davanti ben 37 giorni di inferno, prima del famoso break del 6 agosto): le dinamiche che infatti presero forma da inizio agosto 2002 sono da considerarsi "estinte" nel trimestre estivo, ed è anzi nettamente più probabile che nei prossimi 60 giorni debba arrivare il peggio ! Inutile andare a cercare break inesistenti: abbiamo un HP che si rigenera continuamente sull' Europa centro- nordoccidentale, CHE STATISTICAMENTE SAREBBE INVADENTE, DA ADESSO IN POI, GIA' IN CONDIZIONI NORMALI, coi maggiori effetti che seguiteranno a colpire Francia, Spagna, Baleari, Italia e Germania, con solo di tanto in tanto passaggi da nord-ovest che dalla Francia ai Balcani- adriatiche, andranno verso sud-est, a esclusivo beneficio del nord, e occasionalmente del centro- sud, quando qui da noi al massimo da fare 38- 40° (o anche più !), passeremo a farne non meno di 30- 32° per qualche giorno, e poi nuovamente 40°...