Buongiorno a tutti.
Mi presento, mi chiamo Gualtiero e mi occupo di automazione Industriale e sono uno strenuo sostenitore dei Forum su Internet, strumenti di vera diffusione di cultura.
Non sono un vero appassionato di metereologia ma per un po' di tempo me ne sono occupato in quanto velista.
Mi sono iscritto a questo forum in quanto ho bisogno di un aiutino (spero di aver postato nella sezione corretta).
Dovrei recuperare un'informazione ma non so come.
Ho bisogno di sapere se nell'inverno 2005/2006 è nevicato a CASSINO e, se si, quanto è nevicato in cm e che distribuzione temporale.
Qualcuno mi può essere di aiuto?
Grazie in anticipo.
Gualti
![]()
Benvenuto.
Mi auguro che tu possa partecipare a questo forum!!!
Intanto ti do una prima risposta veloce e non sicura,solo una tendenza:
mi sembra di no,nessun centimetro accumulato...probabili fiocchi senza
accumulo degno di nota(al massimo spolverata millimetrale).
Se consideri che a Frosinone c'è stato un accumulo massimo di 3cm...
il basso Lazio,specie da Frosinone in giù,ha visto poco o nulla.
...when the night has come
and the land is dark
and the moon is the only light we'll see...
Giuro che mi ha preso un colpo appena ho letto il titolo
Benvenuto!![]()
Osimo(AN) - 160m.s.l.m. 43° 29' 14" N 13° 29' 44" E
Rilevamenti effettuati con stazione Davis Vp1 Wireless
Infatti... ha detto bene Gianluca! qualche sfiocchettata ma veri cm accumulati no... come mai devi saperlo? scusa l'indiscrezione...![]()
![]()
![]()
Innanzi tutto,
GRAZIE![]()
![]()
![]()
per la velocitÃ* delle info che mi avete postato.
GiÃ* questa indicazione mi sarÃ* molto utile.
Vi avrei voluto ringraziare giÃ* ieri ma ho avuto qualche "incomprensione" con la password del forum.
Perchè mi interessa la neve a Cassino, al 12 di Luglio?
Io mi occupo di energie rinnovabili (per la precisione Sistemi fotovoltaici) per cui è abbastanza importante poter valutare la quantitÃ* di neve in una localitÃ*, in quanto influenza la "produzione" di energia:
Più neve si accumula => per più tempo i moduli sono oscurati => meno energia converto......semplice, no?
Se avete altre info su DOVE io possa trovare i dati (magari storici) di innevamento di una localitÃ*, Vi ringrazio.
Gualti
![]()
![]()
![]()
dipende... Cassino e le nostre zone è vero che sono protette dai venti orientali ma in tempi non sospetti le belle nevicate non mancavano... certo penso da non pregiudicare il rendimento fotovoltaicoOriginariamente Scritto da ToreMatera
ad esempio nel 2002 abbiamo avuto 10 giorni consecutivi di neve al suolo con più di 10 cm ma su un pannello sarebbe sciolta molto prima essendo scuro, inclinato ed esposto al sole... come ad esempio ai tempi dei nonni si arrivava a quasi un mese sotto neve (loro racconti), il segreto era il riparo dai venti ed aria marittimi.
![]()
![]()
Ciao Gualtiero, prima non te l'ho detto... benvenuto nel forum!!Originariamente Scritto da Gualti
![]()
questi pannelli stanno iniziando ad avere un discreto sviluppo in zona...
![]()
![]()
Ciao Gregory,
Grazie del benvenuto.
Ho iniziato ieri a scorrere le pagine del forum che è molto interessante.
E' vero, il fotovoltaico sta avendo un buon successo, grazie soprattutto agli incentivi economici che sono stati proposti.
A parte le considerazioni economiche, penso che sia veramente un'opportunitÃ* per cambiare l'atteggiamento italiano nei confronti dell'ambiente e del clima.
Sempre continuando sull'argomento neve, non hai dei suggerimenti su dove cercare dei dati storici per localitÃ*?
Ciao.
Gualti
si potrebbe fare una ricerca su internet... ti interessa solo Cassino o Cassino serviva solo per intendere tutta la zona?Originariamente Scritto da Gualti
![]()
Segnalibri