Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima
Risultati da 1 a 10 di 20
  1. #1
    Vento fresco L'avatar di Ciociaro87
    Data Registrazione
    03/12/06
    Località
    Sora Sud (FR) ; Crevalcore (BO)
    Età
    37
    Messaggi
    2,240
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Qual è la zona più nevosa della provincia di Frosinone?

    Secondo voi qual è la zona più nevosa della provincia di Frosinone considerando quote medio basse?

  2. #2
    Burrasca L'avatar di Marco Tersigni
    Data Registrazione
    27/10/06
    Località
    Anitrella (FR) - Pescasseroli (Aq)
    Età
    35
    Messaggi
    6,829
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Qual è la zona più nevosa della provincia di Frosinone?

    Benvenuto!
    Finalmente un forumista della bella Sora!
    Non saprei... La piana che va da Colleferro a Ceccano ,nella maggior parte dei casi, rispetto alle nostre zone ( Sora- Isola del Liri- Fontana Liri) è più nevosa a parità di quota.. non sò il perchè pur trovandoci più all'interno.. altro luogo nevoso è la val di comino...
    Domanda difficile però data la varietà del nostro territorio!
    Ultima modifica di Marco Tersigni; 03/12/2006 alle 13:18

  3. #3
    Vento forte L'avatar di Emanuele da Alatri ( FR )
    Data Registrazione
    04/02/04
    Località
    Siena (SI) - Alatri (FR)
    Età
    35
    Messaggi
    4,080
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Qual è la zona più nevosa della provincia di Frosinone?

    Se per quote medio-basse intendiamo sotto i 700m, ci sono la conca di Fiuggi e la zona adiacente allo Scalambra che beccano molto bene con irruzioni dal Rodano...
    Siena centro - 345 m s.l.m.
    Alatri (FR) - 453 m s.l.m.

  4. #4
    Tempesta violenta L'avatar di Tex
    Data Registrazione
    04/02/04
    Località
    Laima (TY)
    Messaggi
    12,590
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Qual è la zona più nevosa della provincia di Frosinone?

    Cerco di fare un resoconto.
    Prima però mando un grosso abbraccio di benvenuto al nuovo ciociario
    dalla bella e ventosa Sora.

    Provincia di Frosinone:
    si estende nella Valle del Sacco,tra gli Ernici ed i Lepini.
    Questa sua posizione favorisce intense precipitazioni ma permette un ristagno
    di umidità a volte troppo intenso,favorendo un clima continentale umido,
    tendente al sub.continentale.In alcuni punti e zone il clima è
    sub.appenninico.
    Freddo,piogge,gelate ma moderati apporti nevosi per quello che la zona
    potrebbe far ritenere a colpo d'occhio.

    Le cittadine comprese tra i 150-300m hanno pressochè una nevosità
    media tra i 5-10cm annui.
    Più nevose le zone limitrofe Frosinone rispetto a quelle di Cassino.

    I luoghi di maggior nevosità sono Anagni,Ferentino,zona dell'Aniene
    risalendo presso l'anticolana,alle spalle dello Scalambra.

    Mi sento di dire che non ci sono luoghi incredibilmente nevosi tra
    i 100-800m,mentre,al di sopra di tale quota,gli accumuli crescono esponenzialmente.


    Una zona molto nevosa,a dispetto della vicinanza del mare e dell'altezza,
    sono gli Ausoni e Sonnino,nonchè la zona dei Lepini intorno al Semprevisa/Carpineto.

    Situazioni tipo..

    Rodano umido e mediamente freddo:neve intensa oltre i 350/400m con
    accumuli ingenti(oltre i 20/30cm) oltre i 500/600m.

    Rodano freddo(passaggio di -4/-6):neve sino al piano;bufere altrove.In entrambe le situazione neve intensa in montagna.

    Passaggio da sud-ovest su cuscino(con -3):neve intensa al piano e nelle conche.

    Aria da Levante gelida con ritornante da est ed afflusso umido:
    situazione capolavoro.Neve a Roma.
    Accumuli pesanti ovunque.

    Insomma..abbiamo diverse combinazioni possibili ma non c'è una zona
    davvero nevosa al piano o quasi.
    Diciamo che tra Frosinone,Ceccano,Sora,Isola,Roccasecca,etc siamo messi
    così così.
    ...when the night has come
    and the land is dark
    and the moon is the only light we'll see...

  5. #5
    Vento forte L'avatar di Ilio
    Data Registrazione
    22/11/06
    Località
    Frosinone FR
    Età
    38
    Messaggi
    3,784
    Menzionato
    3 Post(s)

    Predefinito Re: Qual è la zona più nevosa della provincia di Frosinone?

    Una zona molto nevosa e' secondo me la valle dell'aniene prima di Trevi nel Lazio dove non siamo neanche a 650 mt. Invece sopra gli 800mt di neve ne cade molta agli Altipiani di Arcinazzo, per esperienze personali. Il 20 marzo 2005 c'erano 70 cm di neve, ma considerando che aveva nevicato due settimane prima, credo ce ne fosse molta ma molta di piu'.

  6. #6
    Vento fresco L'avatar di Ciociaro87
    Data Registrazione
    03/12/06
    Località
    Sora Sud (FR) ; Crevalcore (BO)
    Età
    37
    Messaggi
    2,240
    Menzionato
    0 Post(s)

    coperto Re: Qual è la zona più nevosa della provincia di Frosinone?

    Buonasera a tutti...anzitutto grazie per le risposte...Sono pienamente d'accordo con voi.Sicuramente però Frosinone è molto più nevosa di sora...che spesso rimane all'asciutto in fatto di precipitazioni che invece interessano la zona di frosinone a partire da veroli...Ultimamente è successo più di una volta...Alcune volte mi è capitato di guardare il monte cacume in lontananza coperto dalla neve ed i monti intorno a sora molto più alti completamente liberi...Per quanto riguarda la Valle di Comino ha un microclima molto particolare...che spesso regala molte sorprese...in fatto di neve...Grazie per le risposte...Ora sono a L'aquila e qui ci sono circa tre gradi

  7. #7
    Tempesta violenta L'avatar di gregory
    Data Registrazione
    04/02/04
    Località
    Roccasecca (FR) casa
    Età
    48
    Messaggi
    13,561
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Qual è la zona più nevosa della provincia di Frosinone?

    il cassinate in pianura sicuramente il meno nevoso... (è anche vero che sono tutte zone sui 30/50 msl) per fortuna non rientro in tale zona come ad esempio neanche in quella del frusinate o sorano, nel campo precipitativo sia per piogge che per neve rientro nella media valle del Liri



    roccaseccameteo.altervista.org

    always looking at the sky

  8. #8
    Tempesta violenta L'avatar di gregory
    Data Registrazione
    04/02/04
    Località
    Roccasecca (FR) casa
    Età
    48
    Messaggi
    13,561
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Qual è la zona più nevosa della provincia di Frosinone?

    Citazione Originariamente Scritto da Ciociaro87 Visualizza Messaggio
    Buonasera a tutti...anzitutto grazie per le risposte...Sono pienamente d'accordo con voi.Sicuramente però Frosinone è molto più nevosa di sora...che spesso rimane all'asciutto in fatto di precipitazioni che invece interessano la zona di frosinone a partire da veroli...Ultimamente è successo più di una volta...Alcune volte mi è capitato di guardare il monte cacume in lontananza coperto dalla neve ed i monti intorno a sora molto più alti completamente liberi...Per quanto riguarda la Valle di Comino ha un microclima molto particolare...che spesso regala molte sorprese...in fatto di neve...Grazie per le risposte...Ora sono a L'aquila e qui ci sono circa tre gradi
    dimenticavo... un caloroso benvenuto!!



    roccaseccameteo.altervista.org

    always looking at the sky

  9. #9
    Tempesta violenta L'avatar di Tex
    Data Registrazione
    04/02/04
    Località
    Laima (TY)
    Messaggi
    12,590
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Qual è la zona più nevosa della provincia di Frosinone?

    Citazione Originariamente Scritto da Ilio Visualizza Messaggio
    Una zona molto nevosa e' secondo me la valle dell'aniene prima di Trevi nel Lazio dove non siamo neanche a 650 mt. Invece sopra gli 800mt di neve ne cade molta agli Altipiani di Arcinazzo, per esperienze personali. Il 20 marzo 2005 c'erano 70 cm di neve, ma considerando che aveva nevicato due settimane prima, credo ce ne fosse molta ma molta di piu'.
    Ti assicuro che gli Altipiani non sono molto nevosi.
    Mio padre ha la casa da oltre 20 anni e,da quando ci vado,non ho visto spesso
    la neve.
    Per essere un paese ad oltre 800m di altitudine è poco nevoso.
    La neve cade,ed a volte abbondantemente,come è giusto che sia;però
    potrebbe fare molto di più.
    E' un pò l'equivalente di Pescasseroli.
    Nel 2005,anno fantastico dai 400m in sù,cadde una metrata di neve.
    Nei posti molto nevosi,negli anni super,cadono 180/200cm a pari quota.

    La sua posizione è ottimale per le minime ma essendo aperto verso ovest,
    sia in direzione sud che ovest,non riesce ad "accapparsi" velocemente.
    Inoltre risente degli afflussi miti più di altre zone.
    Infine,non di rado,è molto ventosa con correnti orientali(e nn solo).
    ...when the night has come
    and the land is dark
    and the moon is the only light we'll see...

  10. #10
    Tempesta L'avatar di scala49
    Data Registrazione
    13/09/03
    Località
    265mt Isola Liri FR
    Età
    53
    Messaggi
    11,435
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Qual è la zona più nevosa della provincia di Frosinone?

    Citazione Originariamente Scritto da Ciociaro87 Visualizza Messaggio
    Buonasera a tutti...anzitutto grazie per le risposte...Sono pienamente d'accordo con voi.Sicuramente però Frosinone è molto più nevosa di sora...che spesso rimane all'asciutto in fatto di precipitazioni che invece interessano la zona di frosinone a partire da veroli...Ultimamente è successo più di una volta...Alcune volte mi è capitato di guardare il monte cacume in lontananza coperto dalla neve ed i monti intorno a sora molto più alti completamente liberi...Per quanto riguarda la Valle di Comino ha un microclima molto particolare...che spesso regala molte sorprese...in fatto di neve...Grazie per le risposte...Ora sono a L'aquila e qui ci sono circa tre gradi
    Il clima di Sora e Isola si differiscono dagli altri per via delle correnti settentrionali che imperversano la ns. zona ogni qualvolta arriva un'irruzione fredda. Pultroppo tali correnti per via della discesa rapida dagli appennini abbruzzesi, si deumidificano con conseguenza di aumento di temperatura e forte calo dell'UR che in sua assenza, qualsiasi precipitazione evapora in quota o arriva trasportata dal vento molto secca senza possibilità di accumuli. Tali correnti proseguendo la loro rotta verso il mare, riacquistano umidità lungo il percorso e talvolta determinano la crescita di imponeti nubi che scaricano prc sui Lepini ma molto più spesso sugli Ausoni.
    Anche il maestrale non ci è molto amico per via dei monti troppo vicini che ostacolano le nubi e con annesse prc. Lo stesso vento che invece favorisce il frusinate in quanto i Lepini fanno da canale e le correnti viaggiano spedite e franche senza ostacoli.

    Per le ns. zone la neve può fare importanti accumuli con correnti di libeccio sul cuscinetto freddo preesistente e consolidato, ma in genere tale prc, dopo aver apportato anche una 10ina di cm, si trasforma inesorabilmente in pioggia con temperature intorno i 3/5° ad aumentare la notte successiva.
    Sullo stesso livello di altezza le zone maggiormente baciate dalla dama sono il frusinate lungo la direttiva verso colleferro e il verolano.

    Isola del Liri (FR)269mt slm WEBSITE: METEOLIRI
    DAVIS VANTAGE PRO2 (schermo attivo 24h) UNDERGROUND: ILAZIOIS2
    WEBCAM Raspicam & Canon by Panorama V3.6

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •