Sentendo sempre più vivo il bisogno di incontrare Lei, la Dama Bianca, ieri 23/12/2006 sono andato in Abruzzo, dirigendomi verso sua maestà il Gran Sasso.
A Prati di Tivo ho trascorso una giornata indimenticabile...
Intanto vi posto un paio di foto per farvi rendere conto di come in realtà li di neve ne sia caduta; visto che alcuni tratti stradali erano bianchi, credo che qualche cm ne sia caduto la notte prima... A circa 44 km da Prati di Tivo mi è stato necessario montare le catene...
Ho notato che stavano usando i cannoni e mi hanno detto che il 26 o il 27 dicembre dovrebbero aprire...
La mia stazione meteo a Valmontone:
http://valmontonemeteo.altervista.or...antage_Pro.htm
Previsioni su: http://www.centrometeoitaliano.it/
la temperatura è stata abbastanza costante dalle 11,00 fino alle 15,30 intorno ai -2.0°C/-1.0°C
La mia stazione meteo a Valmontone:
http://valmontonemeteo.altervista.or...antage_Pro.htm
Previsioni su: http://www.centrometeoitaliano.it/
Appena posso ne posto altre...
Buonanotte a tutti!!!
La mia stazione meteo a Valmontone:
http://valmontonemeteo.altervista.or...antage_Pro.htm
Previsioni su: http://www.centrometeoitaliano.it/
Belle foto, ieri sono stato ad Avezzano con i miei e i monti circostanti sembravano ben innevati con uno strato uniforme di bianco!
bellissime-
Molto suggestive! davvero belle![]()
![]()
La seconda foto è come era piazzata l'anno scorso una delle due cam. Era inquadrato il M. Corvo, quello che ora si vede da diversa angolazione nella cam di prato Selva. Da prati di Tivo è però più suggestivo in quanto si gode il versante roccioso stratificato obliquamente.
Nella prima foto invece è inquadrato la Montagna dei Fiori (1810 mt slm) con accanto il monte Campli separata dal ripido e stretto vallone del torrente Salinello. Subito sotto, dal lato opposto dell'inquadratura (che guarda verso nord), alle sue pendici, si trova Ascoli Piceno.
http://www.comune.ascolipiceno.it/citta/fiori.htm
E' una delle montagne del centro Italia di quell'altezza più vicine al mare ed infatti la neve lì tende a fondere prima rispetto ai monti vicini anche perchè risente meno dell'effetto della vicinanza delle altre terre innevate del Gran Sasso, monti della Laga e Sibillini. Un pò come per il Monte Nerone una stazione su quella cima ci direbbe a grandi linee le condizioni in aria libera di tale quota.
Ultima modifica di Conte; 25/12/2006 alle 20:07
Davis Vantage Pro2 wireless. LaCrosse WS 2300 cablata con schermo artigianale autoventilabile.
"L'uomo non ha avuto il mondo in regalo dai suoi genitori, lo ha avuto in prestito dai propri figli"
Yuri complimenti veramente belle....e tanti cari auguri!
Stazione meteo Sacrofano (Roma)http://nuovosalario.altervista.org/C...antage_Pro.htm
Paolo, www.centrometeoitaliano.it
La mia stazione meteo a Valmontone:
http://valmontonemeteo.altervista.or...antage_Pro.htm
Previsioni su: http://www.centrometeoitaliano.it/
questa invece era la situazione che si presentava sull'altro versante, dalla piazzola sotto Monte Cristo ... situazione notevolmente differente, con quota neve più alta e quantità precipitata minore.
La mia stazione meteo a Valmontone:
http://valmontonemeteo.altervista.or...antage_Pro.htm
Previsioni su: http://www.centrometeoitaliano.it/
Segnalibri