Ormai da alcuni giorni dopo il rinnovato post sugli spaghi mi sembra verosimile un 'ultima sferzata invernale per la nostra penisola, ma nella fattispecie il centro tirrenico.
Visto che fin qua i target li hanno aperti sempre altri mi muovo per tempo.
Lascio perdere anche il medio sarebbe troppo facile
Si va direttamente all'extremly long pur essendoci situazioni interessanti pure prima.
Tengo a precisare che al momento GFS non vede assolutamente una risoluzione del tipo che sto per indicare, quindi si tratta di un volo pindarico alla ricerca di una coreografica occasione.
Il passaggio tra 25-26 Marzo che probabilmente indurrà un primo peggioramento con la -5 che potrà lambire i cieli toscani tra il 26-27 Marzo hail merito di aver aperto una pista anche per una probabile successiva occasione.
Continua il forcing in area Atlantica a largo di Terranova e questo favorirà l'induzione di un promontorio anticiclonico che arriverà a lambire le lande groenlandesi, e di conseguenza avremo una nuova discesa di aria fredda sl margine orientale di questa area anticiclonica, con obiettivo il Mediterraneo.
Ecco che siamo di nuovo a erigere castelli su fondamenta di cristallo, perchè sarà importante osservare la reazione dell'area anticiclonica: se e dico se dovesse persistere questo asse avremo un occcasione pure noi tirrenici
Record :Tmin -9.7°C min più alta 24,9°C Tmax 40,4°C max più bassa -1.9°C Pioggia 24 h: 69,2mm Vento:91.4 km/h Pmin 975.8 hPa Pmax 1027.3 hPa
VUE :2011 -3,4°C +40,4°C 622,2 mm 2012 -4.0°C +38.7°C 800,9 mm 2013 -2.4°C +36.4°C 735,6 mm 2014 -2.4°C +35,2°C 1168,2 mm
Si sta approssimando una nuova fase di maltempo e allora rinnoviamo questa rubrica. Di fatto ha avuto ragione il mitico 4ecast, una fase realmente fredda non c’è stata, almeno da noi, e le quote neve sono state più elevate di quanto potevano far intendere certe carte del santo GFS.
Tuttavia un merito queste carte postate allora ce l’hanno:
Se andiamo a vedere infatti la carta che postai il 17 Maggio e la rivalutiamo alla luce degli attuali effetti vediamo come a livello previsionale fosse inquadrata abbastanza bene la situazione in divenire, sbagliando effettivamente “solo” l’asse di inclinazione dell’alta e di conseguenza anche la penetrazione della corrente a getto verso il Mediterraneo, non più diretta verso il Tirreno, bensì indotta a penetrare verso le baleari , ove in queste ore si sta sviluppando una notevole area ciclonica, che probabilmente andrà in cut off determinando un peggioramento ( dopo la tregua odierna) su tutta l’area tirrenica a cominciare da Liguria e Toscana che a causa della loro orografia cominceranno probabilmente a vedere le prime manifestazioni del peggioramento dalla giornata di domani.
Affascinante e doverosa da postare l’immagine del vortice depressionario ora sulla Spagna che tenderà ad approfondirsi nelle prossime ore.
Questa area depressionaria si avvicinerà lentamente alla nostra penisola riproponendo sistemi perturbati su tutto il Tirreno fino a Giovedì con fenomeni localmente di forte intensità specie su Liguria e Toscana
Successivamente la goccia fredda non più rifornita perderà di importanza nel nostro Tirreno, limitando gli effetti al centro sud e da noi dovrebbe instaurarsi una fase stabile anche se nel quadro alle 180 ore ci sono di nuovo le carte in regola per proporre un nuovo cut off in sede iberica i cui destino potrebbe ricalcare le tracce del sistema perturbato che sta per interessarci.
Gli spaghi avvalorano quanto detto per il breve e possiamo pure notare come risulti più coinvolto ill settore tirrenico dalla prossima perturbazione, al momento tuttavia non riconosce la successiva fase perturbata, e ovviamente staremo a vedere su questo chi la spunterà
Infine i profili termici sempre e cmq penalizzanti se vogliamo continuare a vedere neve sull'Appennino, ed infatti i continui richiami caldi metterranno fine ai fasti invernali, ma siamo ad Aprile e quindi è giusto così...
saluti a tutti...
Record :Tmin -9.7°C min più alta 24,9°C Tmax 40,4°C max più bassa -1.9°C Pioggia 24 h: 69,2mm Vento:91.4 km/h Pmin 975.8 hPa Pmax 1027.3 hPa
VUE :2011 -3,4°C +40,4°C 622,2 mm 2012 -4.0°C +38.7°C 800,9 mm 2013 -2.4°C +36.4°C 735,6 mm 2014 -2.4°C +35,2°C 1168,2 mm
Bellissimo vortice afro-iberico .... per noi ( toscana sett.le ) potrebbe essere estremamente pericoloso visto quanto è piovuto in questi gg ....
da monitorare attentamente il suo movimento
Per le over 180h Luigi credo che sia molto probabile un moderato afflusso subtropicale su tutto il mediterraneo centrale![]()
Luigi, ti ringrazio per avermi dato atto di escludere a priori una nuova fase invernale.
Concordo su tutto, anche sulla possibilità di buoni e persistenti accumuli dal bel vortice afro-mediterraneo.
Un piccolissimo appunto riguardo alla fase post-perturbata: con l'Azzorriana che si allunga con i massimi su Germania-Paesi bassi, ci sarà da fare i conti con una possibile instabilità convettiva pomeridiana.
Sul long range invece top secret, parlerò al momento opportuno....![]()
Andrea
Da molto tempo non aggiorno più gli spaghi: un po’ per i molteplici impegni che ho con MNW , un po’ per il periodo che non proponeva niente di nuovo all’orizzonte.
Mi sembra giusto comunque fare il punto della situazione sulla base delle condizioni attuali, e fare un cenno previsionale per quanto riguarda la fine di questo mese.
Al solito l’analisi boreale permetterà probabilmente di avvicinarci ad un quadro generale più esauriente:
1) SST:
ENSO tendenzialmente in viraggio verso fase positiva, zona Namias persistentemente positiva ma si è persa la bipolarità del Pacifico boreale che ha caratterizzato fino ad ora le scene. Indiano con IOD sempre positivo stante la più marcata anomalia positiva in prossimità del corno d’Africa rispetto all’area indonesiana. Atlantico con fascia di anomalia negativa a partenza dalla zona RM in estensione su Atlantico centro-settentrionale.
AMM ancora in fase negativa.
2) ITCZ
Le precipitazioni sulla fascia intertropicale sono in lieve , graduale estensione. Il persistere di un AMM – induce una riduzione della estensione geografica delle precipitazioni rispetto alla media nella zona Sahel, nel suo settore più occidentale mentre sembra in ripresa la fascia precipitativa sul settore orientale africano presumibilmente in associazione con lo stato dello IOD.
3) NAO e PNA:
A Maggio la situazione è stata questa:
La NAO dopo questa fase iniziale di mese in fase neutra, resterà in fase neutra senza varcare la soglia della positività tornando probabilmente infine ad una fase di neutralità negativa. Presumibilmente questo avverrà dalla metà del mese quando probabilmente anche sul nostro continente avrà modo di svilupparsi una fascia di alte pressioni con influenze di matrice tropicale, quindi aspettiamoci una fase più calda di quella che abbiamo appena passato.
PNA probabilmente resterà neutro fino alla metà di Giugno, anche se proprio in questo momento la possibile evoluzione pare indurre verso una fase debolmente.
SCA: in questo momento si sta verificando una fase di negatività.
EA: positiva.
3) Anomalie del getto e dei GPT a 500 hPa nei primi giorni di Giugno:
Le principali anomalie del JS le riscontriamo sul Pacifico Settentrionale ( zona Namias, sulla costa statunitense occidentale e sull’Islanda ) Da notare anche l’intensificazione del flusso da ovest su tutta la fascia atlantica centro-settentrionale proprio nella regione che nelle SST è caratterizzata da un’anomalia negativa.
Alla precedente figura corrisponde un anomalia gpt sia sul Pacifico settentrionale con un regime ciclonico , una forte anomalia positiva che si è instaurata sulla British Columbia e che si allarga a tutte le coste settentrionali del Canada ma anche l’area tra la Groenlandia e l’ Islanda, a confermare la fase di negativa registrata dalla NAO nei primi giorni del mese. Si nota inoltre l’anomalia negativa presente nella regione Scandinava e quella presente a largo della penisola iberica.
4) MJO
MJO , che al momento può contare su un’amplificazione di effetto a causa dello shift dell’anomalia in area Nino, dovrebbe passare gradualmente in fase 1 ma con bassa magnitudo quindi con scarsi effetti in contesto europeo.
6) GFS
GFS individua un primo break che indurrà un peggioramento a partire da Venerdì sul centro nord privilegiando le regioni adriatiche ed il triveneto, con effetti che localmente potranno anche essere di forte intensità. Potrebbero cmq esserci occasioni di temporali nella notte tra Venerdì e Sabato pure sulla Toscana , forse unica tra le regioni del settore tirrenico ad essere coinvolta.
7) TLC e WR
Parto dalla considerazione che nel prossimo periodo avremo sicuramente a che fare con una NAO deb negativa e un PNA deb negativo ed EA positiva e dall’analisi ( 1950-2008) emerge questo:
I seguenti WR dovrebbero essere quelli più frequenti in questa concomitanza teleconnettiva e nei prossimi giorni saranno quelli che domineranno la scena europea.
Poi probabilmente la NAO tornerà su livelli maggiormente positivi. Attenzione comunque perchè la debolezza del sahel rainfall sarà un'incognita importante nell'evoluzione di questa estate.
Avrò modo comunque nei prssimi giorni di rielaborare con una sintesi più accurata cosa prospetto per l'ormai imminente Luglio.
Saluti a tutti.
Record :Tmin -9.7°C min più alta 24,9°C Tmax 40,4°C max più bassa -1.9°C Pioggia 24 h: 69,2mm Vento:91.4 km/h Pmin 975.8 hPa Pmax 1027.3 hPa
VUE :2011 -3,4°C +40,4°C 622,2 mm 2012 -4.0°C +38.7°C 800,9 mm 2013 -2.4°C +36.4°C 735,6 mm 2014 -2.4°C +35,2°C 1168,2 mm
L’estate è un periodo più avaro di emozioni e pertanto gli aggiornamenti alla situazione in atto vanno sicuramente più a rilento: in procinto di vedere cosa accadrà a breve quando probabilmente faremo i conti con una Heat wave davvero tosta vediamo ora cosa si prospetta per questo inizio Agosto, mese in cui molti di noi andranno in vacanza.
Cominciamo allora con un analisi degli interpreti principali che reciteranno una parte importante in questa estate.
1) SST
Cominciamo allora dall’analisi delle SST:
Come possiamo notare sottolineato anche nella carta riscontriamo una vasta zona di anomalia negativa sull’Atlantico centro-settentrionale, capace di influenzare probabilmente l’andamento del Jet stream, ma di questo parleremo a parte, la zona ENSO che ha virato verso una franca positività, con cui faremo i conti nel prossimo inverno, e da segnalare l’anomalia positiva nel Pacifico che analogamente a quanto visto in Atlantico potrebbe indurre alterazioni nel JS.
In Atlantico tropical-equatoriale continunano a persistere condizioni favorevoli a AMM +
2) ITCZ
Come possiamo notare la linea di convergenza intertropicale è nettamente sotto media, anche se in realtà nell’ultima settimana ha fatto progressi. Questo è probabilmente frutto dell’andamento dell’AMM che ha determinato un’ annata meno proficua in quelle zone che verrà confermata anche in quadro previsionale.
3) Jet Stream
Due parole sulla situazione in atto: come possiamo notare una campana anticiclonica si è impossessata di buona parte del Mediterraneo, tuttavia a breve ci sarà un passaggio sulle nostre regioni settentrionali della coda di una perturbazione Atlantica che indurrà forti temporali sulle nostre regioni settentrionali e probabilmente temporaneamente indurrà una tregua anche in parte del centro ( da un punto di vista prettamente termico).
Successivamente ( fino a martedì) probabilmente faremo i conti con una situazione più dinamica al nord e stabile ma senza eccessi termici al centro sud ( magari instabilità sull’Appennino centro settentrionale), ma poi faremo i conti con una nuova decisa heat wave che coinvolgerà più direttamente il centro sud, con il nord ancora a fare da spartiacque tra dominio atlantico e dominio subtropicale.
4) Teleconnessioni:
NAO potenzialmente salirà in territorio neutro positivo per inizio Agosto, mentre PNA già in positività accentuerà questa fase fino a valori marcatamente positivi. Vediamo innanzitutto le anomalie della prima parte del mese di Luglio:
http://img11.imageshack.us/img11/6403/immagine5lcm.png
Come possiamo notare il dominio del regime 3 è da manuale e probabilmente data l’anomalia atlantica perseverà anche fino alla fine di Luglio. In linea di massima pertanto il mese di Luglio vedrà imporsi anche un EA +.
Di conseguenza abbiamo un connubio probabile per inizio Agosto che vedrà NAO +/neutra positiva, PNA positiva e EA+.
Come possiamo notare anche dall’analisi storica si intuisce una configurazione tipicamente estiva realizzatesi spesso in Agosto e Settembre. In questa analisi comprenderei solo i mesi di Giugno Luglio Agosto e Settembre e allora vediamo cosa esce fuori da questa analisi comparata ( escludendo anche il 1998 palesemente sbilanciato rispetto agli altri analoghi):
In conclusione mi aspetterei questa fine del mese con un WR3 perseverante e con possibili passaggi perturbati al nord, mentre il centro sud risulterebbe più vulnerabile ad eventuali heat wave ( come quella della settimana prossima, poi una possibile tendenza ad uno schema simile al WR 2 anche se in realtà rispetto alla figura proposta sotto mi attenderei una zonalità più bassa, capace sempre di mitigare anche in Agosto l’estate del nord Italia a causa della scarsa verve dimostrata dall’ITCZ.
Nel balletto tra questi due schemi entrate più decise dell’atlantico potrebbero determinare anche eventi perturbati più profondi che potrebbero pure coinvolgere il centro Italia ma solo dopo l’inizio di Agosto.
Saluti a tutti…
Record :Tmin -9.7°C min più alta 24,9°C Tmax 40,4°C max più bassa -1.9°C Pioggia 24 h: 69,2mm Vento:91.4 km/h Pmin 975.8 hPa Pmax 1027.3 hPa
VUE :2011 -3,4°C +40,4°C 622,2 mm 2012 -4.0°C +38.7°C 800,9 mm 2013 -2.4°C +36.4°C 735,6 mm 2014 -2.4°C +35,2°C 1168,2 mm
Sontuosa analisi Luigi ....complimenti davvero
sul brevissimo ho ancora qualche speranza che in zona azzorre forse possa cambiare qualcosa ..... ma la scaldata la prenderemo ......per l'inizio Agosto poi speriamo che tu abbia ragione riguardo un'abbassamento di latitudine dei break atlantici.
![]()
Complimenti per l'analisi Luigi, in poche parole per avere qualche affondo più incisivo dovremmo aspettare i primi di Agosto, mentre Luglio finirebbe caldo in particolare a Centro Sud![]()
Segnalibri