Grazie Alessandro
Oggi trova migliore applicazione la soluzione originale di cui parlavo un paio di giorni orsono con il ridge Azzorre-Scandinavia

Citazione Originariamente Scritto da 4ecast Visualizza Messaggio
La carta del 3/7 a 200 hPa è molto carina, se ci fai caso. La mia idea è che essa prelude ad un ridge tra l'alta oceanica e la pulsazione subtropicale che raggiunge l'area scandinava. Cioè l'ipotesi è che la depressione atlantica si stemperi entrando in Europa centrale e rimanga lì bloccata sotto il ridge con successiva evoluzione in cut-off verso il Mediterraneo centrale (settori adriatici, ionici, tirreno meridionale, balcani occidentali. E' una soluzione abbastanza originale nel senso che la situazione è piuttosto fluida ma che confliggerebbe col prospettato futuro azzorriano
(by ECMWF)


.... con quella soluzione caldo solo al sud mentre quì si sarebbe alla confluenza delle correnti subtropicali in quota da WSW con quelle scandinave da NNE