Ragazzi la vecchiaia fa strani scherzi, e ricontrollando i grafici da me proposti mi sono accorto che avevo invertito la lettura del grafico NAO e del PNA definendo NAO come in fase di lieve negatività tendente a franca negatività e PNA debolmente positiva.
Mi scuso per l'errore di lettura e correggo il tiro:
la NAO è attesa in crescita fino a valori positivi, per poi avere una brusca caduta verso territori negativi proprio dopo il 1° novembre. Dopo una fase di relativa rimonta anticiclonica faremo perciò i conti con un inversione di tendenza e solo allora avremo allora a che fare con NAO debolmente negativa.
PNA invece si manterrà in una fase di debole negatività o al più sconfinerà verso una fase debolmente positiva ( anche se con minor probabilità).
In questo caso perciò avremo a che fare statisticamente con le seguenti condizioni:
Come possiamo notare vengono favoriti i seguenti WR : EUL, SCL e BLN e ATL ( di fatto gli stessi schemi favoriti anche in caso di PNA deb pos e NAO neg come erroneamente avevo definito nel precedente intervento).
In chiave previsionale quindi non cambia gran che anche se mi sembrava giusto far notare l'errore.
Record :Tmin -9.7°C min più alta 24,9°C Tmax 40,4°C max più bassa -1.9°C Pioggia 24 h: 69,2mm Vento:91.4 km/h Pmin 975.8 hPa Pmax 1027.3 hPa
VUE :2011 -3,4°C +40,4°C 622,2 mm 2012 -4.0°C +38.7°C 800,9 mm 2013 -2.4°C +36.4°C 735,6 mm 2014 -2.4°C +35,2°C 1168,2 mm
... mhh rispuntano topic dispersi come certi personaggi di Lost
Complimenti per l'analisi e la presentazione dei regimi del tempo, mentre non quoto la maggiore resistenza all'apertura della porta atlantica.
Stay tuned ....![]()
Andrea
Segnalibri