Sono sicuro che la Calvana la rivedremo bianca, ma sarà ben minima soddisfazione. Lo dico per 2 motivi, uno sinottico-teleconnettivo e l'altro statistico. Mi limito a quello statistico per pigrizia.
Salvo rarissime eccezioni (mi risulta solo nel 1989, in cui l'unica compensazione fu un aprile ultra-piovoso), in questo tipo di inverni molto miti fra marzo e aprile abbiamo sempre avuto almeno un rilevante colpo di coda fuori stagione. Nel 1977 è arrivata a fine marzo, con un prolungamento fino a metà aprile. Nel 1988 siamo stati più fortunati: fine febbraio-inizio marzo. Nel 1990 a fine marzo, aprile comunque sotto la media. Nel 1994 prima decade di aprile. Nel 1997 addirittura terza decade di aprile, dopo una caldazza prevalentemente anticiclonica che si è prolungata da dopo burian di dicembre fino a metà aprile. Nel 1998, tre irruzioni fredde a marzo. Nel 2001 è andata tipo nell'88: freddo a fine febbraio-inizio marzo, con blitz anche a metà aprile.
E' evidente che quando un certo tipo di configurazione, diciamo, sfavorevole si prolunga per così tanto, nella stagione successiva con il mutare delle condizioni solari tende a mutare anche la circolazione. Questo vale soprattutto per i passaggi "forti", come sono quelli fra l'inverno e la stagione calda e fra l'estate e la stagione fredda.
![]()
Ho un brutto presagio ma mi sa che lo sfogo del VP in area canadese- groenlandese abbia complicato tremendamente le possibilità che da noi arrivi qualcosa di decente. L' HP azzorriana , schiacciata nel compartimento atlantico per forza di cose si risolleva da noi e purtroppo mi pare che l'alimentazione a questa LP sia garantito anche nel medio periodo mentre da noi non si profilano soluzioni interessanti
Record :Tmin -9.7°C min più alta 24,9°C Tmax 40,4°C max più bassa -1.9°C Pioggia 24 h: 69,2mm Vento:91.4 km/h Pmin 975.8 hPa Pmax 1027.3 hPa
VUE :2011 -3,4°C +40,4°C 622,2 mm 2012 -4.0°C +38.7°C 800,9 mm 2013 -2.4°C +36.4°C 735,6 mm 2014 -2.4°C +35,2°C 1168,2 mm
Ultimi fiocchi visti il 18 aprile 1991, con neve "franca" ai 300 m circa.
Poi ho visto fiocchi incredibili (iniziati con 7°!) il 14 aprile 2001, sabato di Pasqua. E fiocchi però misti anche nel famoso inizio aprile 2003 e il 3 aprile 1993.
Gli anni con l'1 e col 3 portano bene.
Le nevicate più intense qua attorno le ha fatte nel già citato aprile 1991, ma anche intorno al 23 aprile 1997 (con 7° di massima in pianura!), 20 aprile 1973 e soprattutto prima decade di aprile 1994, una specie di febbraio 2005 (nevicate per più giorni di fila) spostato di 400 metri di quota.
![]()
Aprile 1997
![]()
14 aprile 2001: la neve con 7°...
![]()
21 aprile 1973
![]()
3 aprile 1983: 20 minuti di fiocchi all'alba (Retaia imbiancata). Poi max di 11°.
![]()
Segnalibri