Ultima modifica di tstorm; 04/05/2007 alle 21:39
Ah già! Che stupido, me ne ero dimenticato![]()
Il pluviometro dell'Istituto Nautico registrò 75 mm circa, ma se si pensa che le piogge più abbondanti arrivarono con venti attorno ai 60-75 km/h è probabile che si siano superati i 100 mm.
Prima mi riferivo alle rilevazioni con il mio pluvio personale, ormai in pensione![]()
"La meteorologia è una scienza inesatta, che elabora dati incompleti, con metodi discutibili per fornire previsioni inaffidabili" (A. Baroni)
Tra autorigeneranti delle secche della Meloria e snow Antignano effect Livorno sta diventando sempre più la Genova della Toscana...![]()
Scemata (momentaneamente?) l'euforia, quanto ipotizzato ieri alle 2 sulla difficoltà nella generazione di un sistema post-frontale organizzato e sulla successiva attività a macchia di leopardo, non è stato poi così distante dalla realtà. Quì la fortuna è quella di essere stati dentro la macchia più scura della pelliccia![]()
![]()
![]()
![]()
Andrea
Qua ricomincia a piovere e le immagini sat confermano l'instabilità in atto sulla Toscana.
![]()
Record :Tmin -9.7°C min più alta 24,9°C Tmax 40,4°C max più bassa -1.9°C Pioggia 24 h: 69,2mm Vento:91.4 km/h Pmin 975.8 hPa Pmax 1027.3 hPa
VUE :2011 -3,4°C +40,4°C 622,2 mm 2012 -4.0°C +38.7°C 800,9 mm 2013 -2.4°C +36.4°C 735,6 mm 2014 -2.4°C +35,2°C 1168,2 mm
cielo nuvoloso, sterile nuvolaglia, nessuna prcp
Ora lo possiamo dire ......tirando le somme :
Le zone piu' colpite da questo evento sono state Livornese e Pisano con accumuli totali in molti casi superiori ai 100mm .
Seguono Lucchese e Pistoiese con a ruota Prato e Firenze.
Un po' meno colpito Aretino e Grossetano con purtroppo il Senese fanalino di coda.
![]()
p.s.
attualmente è reiniziato a piovere con discreta intensità![]()
Segnalibri