Oggi avevo il giorno libero e volevo vedere se riuscivo a farmi un po' di mare senza beccare l'acqua.
Ci sono riuscito, ma sono dovuto arrivare fino a S.Vincenzo!
All'andata sulla FI-PI-LI peggioramento palpabile e progressivo, con direzione sud-ovest/nord-est e, al contempo, con spanciamento cumuliforme notevole e graduale. L'acquazzone l'ho beccato sulla Livorno-Rosignano, più o meno da Collesalvetti a Rosignano. Al casello cessazione delle precipitazioni e cielo quasi sgrombro verso il mare.
Volevo scendere fino a Marina di Bibbona, ma un congestus dalle colline di Belvedere e Bolgheri non prometteva nulla di buono.
Così ho proseguito verso sud e, finalmente, a S. Vincenzo era quasi libero: sole pieno, tranne all'Elba, dove il monte Capanne evidenziava un notevole pennacchio verticale.
Anche lì però ben presto il cielo si è velato e poi quasi coperto, ma non ha piovuto.
Nel frattempo mia moglie per telefono mi diceva che a Firenze centro era in atto un autentico nubifragio, con grandine, e pioveva dentro anche con le finestre chiuse.
Sono tornato da Livorno, Pisa nord e poi Migliarino-Prato e ho trovato bagnato in modo evidente solo da Montecatini in poi.
Qui a Prato Est, nonostante le pozzangherone, il pluvio segnala un modesto 4,2 mm, con rain rate assimo di 31,2 mm alle 15,37.
L'abbronzatura è stata delicatamente incrementata, ma mi sono goduto anche qualche temporale ein passant...
![]()
Qui a Prato W 7 mm di pioggia , peggioramento evidente intorno le 14-15 ; ho sentito al TG regionale che a Firenze centro sono caduti 45 mm di pioggia.
Notevole il calo termico che ha fatto registrare il minimo della giornata fermo per ora a + 17°.![]()
Ci sta, anch'io ho sentito dire da persone che erano in centro che pioveva " a catinelle", con tanto di grandine.....
Anche qua è piovuto, per buona parte del tempo c'è stata "pioggia ventata" che faceva molto rumore, ma poi alla fine dei conti in zona saran venuti 10-15 mm come media....
![]()
Le stazioni: (tsc009) Rignano Sull'Arno capoluogo(area urbana quota 110-200 m slm) e tsc024 (area extra urbana 330m slm). Il sito meteo:**Rignano meteo_dati meteo on line**
Cosi' hanno detto al tg3, hanno anche aggiunto: avviene una volta ogni 30 anni
Ho notizia anche di forte pioggia in Valdisieve ( Rufina ); guardero' prima o poi ( soldi permettendo ) di mettere una stazioncina anche li'. Sarebbe utile è una zona dove non ce ne sono; tranne una in zona Stentatoio, difronte all' inceneritore ( comune di Rufina ) che ancora non mi è riuscito di capire di chi è.![]()
Le stazioni: (tsc009) Rignano Sull'Arno capoluogo(area urbana quota 110-200 m slm) e tsc024 (area extra urbana 330m slm). Il sito meteo:**Rignano meteo_dati meteo on line**
Qua a Migliarino oggi non c'era bisogno di gimkane, tante nuvole ma solo 0,3 mm per un paio di sgocciolate.
So che a Pisa è andata meglio.
Giovanni
Avatar: la grande nevicata a Peio il 20 gennaio 2009
Lo ricordo .......a noi ci liscio' clamorosamente...........ma mi pare che poi ci rifacemmo il giorno dopo .
In ogni caso Firenze rispetto a Prato ed ancor piu' a Pistoia è penalizzata per fenomeni da fronti o da stau , ma su configurazioni simili a quelle di ieri ( temporali deboli infiltrazioni frescheo da palude barica ) sforna spesso dei mostri che Prato quasi mai riesce a controbattere
![]()
E' incredibile come sia stato estremamente localizzato sulla città.....
Peretola 4.5 mm
Casa mia(zona warner village) 22.2 mm
ximeniano, sembra, 45 mm.
![]()
Segnalibri