Speriamo in abbondanti nevicate a partire già dalle ore successive... cmq ottima discussione, il Gran Sasso è forse la montagna che merita più di tutte ad essere monitorata!
Le mie foto su flickr: http://www.flickr.com/photos/33434902@N04/sets/Socio WWF dal 1993
Scusate l'intrusione: mi permetto di segnalare pioggia gelata a Campo Imperatore (2130 m), con temperatura in picchiata. E' calata di 1°c netto in 4 minuti, straordinario; ora sembra risalire appena.
http://www.caputfrigoris.it/rete-met...imperatore.htm
Io sto a 13.6 °C. Considerando 0,5 gradi ogni 100 mt di quota (visto l'alto tasso di UR) ecco che si ottengono circa 11 gradi in meno a 2130 mt, cioè i 2,8 osservati. Quando toccherò i 10 gradi lassù segneranno lo 0.![]()
Davis Vantage Pro2 wireless. LaCrosse WS 2300 cablata con schermo artigianale autoventilabile.
"L'uomo non ha avuto il mondo in regalo dai suoi genitori, lo ha avuto in prestito dai propri figli"
Pioggia gelata a campo imperatore!!
Davis Vantage Pro2 wireless. LaCrosse WS 2300 cablata con schermo artigianale autoventilabile.
"L'uomo non ha avuto il mondo in regalo dai suoi genitori, lo ha avuto in prestito dai propri figli"
e neve fu...!! nn male la temp. percepita ...
http://www.caputfrigoris.it/rete-met...imperatore.htm
Socio fondatore e consigliere Caput Frigoris.Avezzano, 15 aprile 1995 nevicata max ultimi 14 anni...115cm
intendevo dire quello evidenziato
prati.jpg
anche se ieri mi sembrava più evidente. Oggi sembra un ruscello![]()
mah
you don't need the Weatherman to know where the wind blows - bob dylan
il vantaggio di essere intelligente è che si può sempre fare l'imbecille, mentre il contrario è del tutto impossibile - woody allen
Segnalibri