Probabilmente è superfluo aprire un topic del genere, ma lasciatemi sfogare!!!
Che si risolvesse tutto in questo modo non ci avrei mai creduto!!!!Il fatto è che al massimo - come spesso accade in questi casi - avrei creduto di vivere una bella ondata di gelo con cieli sereni, ghiaccio dapperttutto, bella sensazione di freddo senza patemi d'animo, passeggiate in centro a fare shopping o solo a guardare le vetrine illuminate con la tramontanella che ti taglia la faccia, una bella cioccolata calda tipo
panna sotto, cioccolata in mezzo e panna di nuovo sopra) e poi, al calare del sole, subito inchiodati al display a godersi il picco della temperatura e immaginare che minima avrebbe fatto. Infine, prima di andare a nanna, una ricognizione in vallata lungo il fiume per bearsi dei "vapori di ghiaccio" con galaverna annessa che sempre si forma in queste situazioni.
Tutto dunque, ma nulla di ciò che effettivamente è accaduto.
Invece dopo la gran minima di Domenica mattina -5.9°C (in fondovalle credo anche meno) ecco che puntuale (come sempre, ma poi quasi sempre ritrattata) giunge la previsione di neve nel Lazio.E' chiaro che per esperienza bisogna prenderla con beneficio di inventario (in nessun'altra regione del mondo la previsione di neve è un terno al lotto come per il Lazio) ma per come si è evoluta la cosa, stavolta ci avrebbe creduto persino un cieco!!!!
Ore 12.00 del 16.12 ancora tutto ghiacciato, cielo blu cobalto, pieno sole, ogni cosa sfavillante come lavata di fresco. 4°C UR 45% vento da NNE 15-20 km/h. Sento Maurizio Cruciani il quale mi conferma grosso modo la possibilità di peggioramento con neve, e mi chiede di aggiornarlo in quanto lui sarebbe stato fuori in giornata.
Ore 13.00 velature sempre più insistenti in arrivo da Sud, ancora freddo, ghiaccio nelle zone in ombra, solito venticello +4.2° 50% UR.
Ore 14.00 Si copre più decisamente, il vento aumenta di intensità il termometro cala a 3.5°
Ore 15.00 Il cielo è bianchissimo e al contempo è buio (dunque cielo tipico da neve) si abbassa sugli Ausoni dove inizia qualche blanda virga. La temperatura è a + 3°C. ma il vento rinforza da NE fino a 60 km/h Win Chill a -4°C. Sento di nuovo Maurizio (che se non sbaglio è con Sigma e Antonio da Ostia) e gli dico che è in atto una gran "Buriana", il cielo è da gran neve e secondo me tra un pò inizia a precipitare. Loro di rimando mi confermano che questo è vento di richiamo da minimo sul Tirreno.
Ore16.00 Inizia la tempesta: ormai è scuro, il cielo sempre plumbeo, si accendono i crepuscolari, e il Grecale impazzisce. Le raffiche cominciano a superare gli 80 km/h, mentre la media è ferma sui 55. Vola tutto il termometro cala a 2°C sembra imminentye una tempesta di neve!!!!![]()
Intanto parto per Latina dove c'è vento leggero variabile e dove ahimè il cielo è sfrangiato e sfilacciato. Addio sogni di gloria? Aggiorno Maurizio il quale mi risponde: "Così non và. La situazione si fa più critica".
Ore 20.00 Arriva qualche raffica anche su Latina, ma da ESE dove frattanto il cielo si è scoperto del tutto. Il termometro (quello di fronte al Park Hotel sulla Monti Lepini) segna +7°C
Il Viaggio di ritorno è piuttosto tranquillo fino a dopo Sezze con qualche raffica ogni tanto, ma all'imbocco della val d'Amaseno (presso Ceriara) il ruggente Grecale ci riaccoglie con tutta la sua potenza... e gli effetti si vedono: rami, alberi, in mezzo la strada, cartelloni pubblicitari.
In centro a Priverno la situazione è ancora peggiore, (lì la val d'Amaseno si apre tutta a NNE e il grecale non ha ostacoli sulla sua strada): decorazioni natalizie a erra, cornicioni, grondaie, alberi, bandoni di lamiera, cassoni della spazzatura in corsa sulle strade e... spazzatura volante in giro. Bisognava cambiare modificare l'insegna di entrata (Priverno Città d'Arte in: Priverno immondezzaio pubblicotanto era il caos). Nemmeno il versante SW - più protetto in questi casi- è risparmiato: si creano terribili mulinelli che fanno ancora più danno (vedansi per esempio tendoni di bar e pasticcerie tutti divelti).
Ore 23.00 Urge salire da Ludo Tac (Tacconibus) che si trova al punto più alto e in buona esposizione verso Nord e NordEst per controllare la situazione: Canmminare per strada è davvero pauroso. Chiaramente non c'è nessuno e la Buriana si lamenta come un coro di anime dannate. Boati continui, pezzi di materiali indefinibili che volano... io, non mi vergogno a dirlo, cammino con le braccia sulla testa almeno limito il danno di qualunque cosa possa colpirmi.
Nel locale i pochi coraggiosi avventori si sentono superprotetti e rilassati (lì dentro non si sente nulla), ma i dati sul display della davis sono impressionanti: la media del grecale è salita a 70 km/h e le raffiche sono evidentemente superiori ai 100. Solo la temperatura è confortante +2.5° frutto chiaramente dell'imponente risucchio di aria fredda continentale verso WSW.
Ore 24.00 Vado via, e Ludo accompagnandomi fin fuori al portone su Via S.Giovanni rimane impressionato dalla violenza degli elementi. Guardiamo il cielo: Rosso pesante...che facciamo, speriamo ancora? Decidiamo di si. Ci aggiorniamo a domani.
Ore 1.00 del 17.12 Non riesco a dormire, il vento forma violentissimi mulinelli su tutto il pendio SW provocando parecchi danni. Alle 2.15 suonano tutti gli allarmi e la davis mi segnala una raffica inaudita di 132 km/hmaggiore, credo, delle stesse raffiche dirette nei versanti esposti.
Ore 7.00 del mattino. Medesima situazione della notte, solo il termometro è salito fino a 3.8°, ma il cielo resta plumbeo e la strada è bagnata nonostante il gran vento. Di nuovo c'è che almeno ha imbiancato i Lepini fino al piano con una decina di cm in tutto, non di più!!
Mentre parto per Latina il paesaggio è apocalittico e triste al contempo. Guarda un pò mi dico, se per aver chiesto un pò di neve la natura si doveva offendere a questa maniera!!!
Adesso Nulla di fatto. Mi segnalano pioggia, +5° e ancora Grecale che raggiunge raffiche prossime ai 100 km/h.
Qui dalla galleria del vento è tutto.
Passo e chiudo!!!!![]()
Ultima modifica di Pino da Priverno; 17/12/2007 alle 14:22
Buriana o tre ggiorni o 'na settimana; ma Strina che de Buriana è figlia, sempre t'addorme e sempre te sbiglia!
http://my.meteonetwork.it/station/laz014/sticker-oriz1
Azz, a Trieste vi fanno na pippa!)O/O(
Davis Vantage Pro2 wireless. LaCrosse WS 2300 cablata con schermo artigianale autoventilabile.
"L'uomo non ha avuto il mondo in regalo dai suoi genitori, lo ha avuto in prestito dai propri figli"
Buriana o tre ggiorni o 'na settimana; ma Strina che de Buriana è figlia, sempre t'addorme e sempre te sbiglia!
http://my.meteonetwork.it/station/laz014/sticker-oriz1
So che stamattina ho trovato il semaforo di Castrocielo spostato e pericolante nonchè parecchi alberi spezzati!
vento costante forte da ieri pomeriggio
vado per il record in durata
![]()
A Formia è stato incredibile...tutti gli oggetti del terrazzo(armadi, tavolini, sedie, una scala) accantonati alla ringhiera. Non so se ora tira ancora vento
http://golfodigaeta.altervista.org/
Webcam Formia su http://www.meteoliri.it/#!prettyPhoto/10/
Stazione meteo http://www.wunderground.com/weathers...p?ID=ILAZIOFO2
Con Formia abbiamo in comune questo vento terribile che soffia dalla zona assiale appenninica... l'unica differenza forse consiste che a Formia è più da Est mentre a Priverno è più da N e da NE. Quello che è davvero fastidioso e talora pericoloso è la violenza con la quale sta corrente si butta dalla ciociaria sulla val d'Amaseno, e il carattere turbinoso della suddetta una volta giunto sul medio bacino dell'amaseno (conca privernate). Buono è il fatto che con il grecale non si ha aumento termico se non in qualche raro caso, anzi spesso è proprio l'esatto contrario![]()
Buriana o tre ggiorni o 'na settimana; ma Strina che de Buriana è figlia, sempre t'addorme e sempre te sbiglia!
http://my.meteonetwork.it/station/laz014/sticker-oriz1
http://golfodigaeta.altervista.org/
Webcam Formia su http://www.meteoliri.it/#!prettyPhoto/10/
Stazione meteo http://www.wunderground.com/weathers...p?ID=ILAZIOFO2
Buriana o tre ggiorni o 'na settimana; ma Strina che de Buriana è figlia, sempre t'addorme e sempre te sbiglia!
http://my.meteonetwork.it/station/laz014/sticker-oriz1
Pino tutto bene tranne la persona che era con me... si trattava di Antonio da mandela e non di Ostia.
Comunque ho fatto vedere il mess che mi hai inviato del vento ad una marea di persone! Assurdo!
Pensare che da me c'è stata è c'è tuttora calma di vento assoluta
![]()
Stazione meteo Davis e webcam online su: www.meteoferentino.it
Febbraio 2012 Il Delirio:http://www.youtube.com/watch?v=jUtpC...GX7YlbQloszUAI
Segnalibri