Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima
Risultati da 1 a 10 di 13
  1. #1
    Uragano L'avatar di albedo
    Data Registrazione
    27/06/02
    Località
    Prato
    Età
    66
    Messaggi
    30,600
    Menzionato
    26 Post(s)

    Predefinito Il febbraio 1929 a Firenze

    Alcuni di voi avranno sicuramente dato un'occhiata al sito Aeris per leggere l'entusiasmante sezione della "neve a Firenze", che dedica molto spazio con foto e testimonianze al mitico febbraio 1929.

    Ora, mi sorge però qualche dubbio sulle temperature medie riportate.

    Secondo il buon David Gervasoni, curatore del sito, le medie mensili dell'Osservatorio Ximeniano furono queste:

    Media minime: - 6,14°
    Media massime: - 0,42°
    Media diurna: - 3,20°



    Ovviamente con questi valori il febbraio 1929 risulterebbe il mese più freddo di sempre, quanto meno del secolo scorso e dell'inizio di quello in corso. Basti pensare che l'altrettanto mitico e stracitato febbraio 1956 si è chiuso con una media di 0,2°.

    I miei dubbi sorgono dal fatto che io possiedo le medie dello Ximeniano dal 1919 in poi (me le ha date personalmente l'ex direttore dell'Osservatorio padre Dino Bravieri una ventina d'anni fa) e per il febbraio 1929 me ne dà altre, con una media mensile intorno ai 2°.
    In effetti leggendo lo stesso testo del reportage di Davide Gervasoni si evince che quelle medie furono rese note, probabilmente attraverso il quotidiano "La Nazione", dall'allora direttore dello Ximeniano padre Guido Alfani all'indomani della grande nevicata di 4 giorni iniziata l'11 febbraio e terminata il 14. Quindi le avrebbe comunicate intorno al 18-20 febbraio, dopo le mega-gelate di metà mese.
    Che significa? Che forse le medie così negative si riferiscono alla prima metà di quel mese, non a tutto il mese.

    A noi però piace pensare che un gelido mese di quasi 80 anni fa si chiuse sulle nostre pianure con una media di - 3,2°, degna dell'Europa dell'est.

    Per quanti non avessero letto quel reportage, lo riporto qui:

    Ma l' inverno più gelido e nevoso che si ricordi ai giorni nostri fu quello del 1929 quando nevicò per un giorno in gennaio, per quattro giorni in febbraio, accumulando una gran quantità di neve, per un giorno in marzo, per uno in aprile e per tre in dicembre.
    La prima nevicata si ebbe il 17 gennaio e fu abbondante. Il giorno dopo le strade e le pozze erano gelate, dato che già alla mezzanotte il termometro segnava -5°C. Il 19 gennaio si raggiunsero i -7°C; ma temperature come queste non furono da record per Firenze perchè negli anni passati si toccarono punte inferiori: per esempio -10,6°C (24 gennaio 1891) e -12,9°C (30 dicembre 1849). Comunque nei dintorni di Firenze il freddo fu più intenso ed a Ponte a Signa la temperatura arrivò a -11°C, mentre a Borgo San Lorenzo ci furono -15°C. Nei giorni successivi il tempo restò freddo anche se la temperatura tese a risalire piano piano. Le notizie dal resto d' Europa erano ancor più eclatanti ed in molte città si oltrepassarono di gran lunga i -20°C.
    Il freddo tornò a farsi sentire con grande intensità domenica 3 febbraio quando il termometro registrò una minima di -7°C e una massima di appena 0,4°C ed il vento ghiaccio di tramontana riprese a soffiare. La gente preferì chiudersi in casa e così le strade e le piazze della città rimasero deserte. In montagna aveva cominciato già a nevicare (80 cm all'Abetone), mentre notizie provenienti da est raccontavano di interi golfi gelati sul Mar Adriatico.
    Il 4 febbraio il freddo continuò ad intensificarsi: a Firenze la minima restò sui -7°C, ma già nelle campagne si registrarono -16°C e fiumi come il Cecina e i laghi di Chiusi e Montepulciano gelarono del tutto. L'Arno era ghiacciato in parte. Dall' estero si segnalavano -37°C in Boemia.
    L' ondata di gelo proseguì: il 5 febbraio ci furono -7,5°C a Firenze e sul Monte Morello la neve era già alta un metro.
    Giorno dopo giorno ogni corso d'acqua più grosso veniva ricoperto da uno strato di ghiaccio. Il 6 febbraio toccò al lago di Massaciuccoli ed alla Sieve sulle cui rive, in località San Piero a Sieve, si toccarono i -15°C. In Cecoslovacchia si scese a -40°C a Budwels.
    Le giornate si mantennero gelide fino a lunedì 11 quando alle 9 cominciò anche a nevicare con vento di tramontana. Nel Mugello c'era già mezzo metro di neve. Ma ancora il peggio non era passato. A Firenze continuò a nevicare fino a giovedì 14; tutti i servizi erano interrotti o precari, cominciarono a scarseggiare i generi alimentari e, ancor peggio, la legna ed il combustibile per il riscaldamento. Con temperature vicine o uguali a -9°C l'Arno congelò completamente e la neve si alzò di parecchi centimetri. Sull' Appennino Tosco-Emiliano, dopo giorni di intense bufere di neve, sul suolo rimase uno strato di 3 metri.
    Il 16 febbraio la temperatura in città scese a -10,5°C (a Borgo San Lorenzo -22°C) e Padre Guido Alfani dell' Osservatorio Ximeniano di Firenze confrontò le medie di questo freddissimo periodo con quelle normali del mese di febbraio:


    TEMP. MEDIE FEBBRAIO 1929

    MINIMA: -6,14°C (normale 2,96°)
    MASSIMA: -0,42°C (normale 10,76°)
    MEDIA: -3,20°C (normale 6,6,1°)

    Per far capire l'eccezionalità di quell' inverno basterebbe soltanto dire che a Varsavia si raggiunsero i -45°C, a Vienna -32°C (misurazioni queste, che non tutti i termometri riuscirono a compiere). Il ghiaccio sul Mar Nero si estese a perdita d'occhio. In Italia ci furono paesi appenninici sommersi da circa 8 metri di neve.
    Ancora oggi qualche persona più attempata, vedendo magari il termometro scendere e ricordandosi quell' inverno da lupi (che in molte parti d' Europa scesero affamati nei villaggi), esclama, esagerando un po':< Fa più freddo del '29!>.




    Vi invito comunque a visitare quel bellissimo sito:

    http://www.aeris.toscana.it/index.htm


    Ultima modifica di albedo; 20/01/2008 alle 11:11

  2. #2
    Vento fresco L'avatar di Mau63
    Data Registrazione
    29/08/07
    Località
    Robilante , CN
    Età
    61
    Messaggi
    2,188
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Il febbraio 1929 a Firenze

    Conosco il sito da circa tre anni , una bella testimonianza

  3. #3
    Uragano L'avatar di albedo
    Data Registrazione
    27/06/02
    Località
    Prato
    Età
    66
    Messaggi
    30,600
    Menzionato
    26 Post(s)

    Predefinito Re: Il febbraio 1929 a Firenze

    Peccato che all'epoca le stazioni decenti si contassero sulle dita di una mano.
    Lì parla di - 11° a Ponte a Signa e - 22° a Borgo S. Lorenzo, dove magari i termometri stavano sui tetti o appiccicati ai muri. La minima assoluta dello Ximeniano di - 10,5° è molto ma molto significativa: l'11 gennaio del 1985 lo Ximeniano è arrivato a - 11° e Peretola a - 23°. Questo significa che nel 1929 se ci fosse stato l'aeroporto di Peretola avrebbe registrato temperature intorno ai - 20°, probabilmente per più giorni di seguito.
    Si fanno sempre male questi paragoni col passato cos' lontano...

  4. #4
    Vento fresco L'avatar di Mau63
    Data Registrazione
    29/08/07
    Località
    Robilante , CN
    Età
    61
    Messaggi
    2,188
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Il febbraio 1929 a Firenze

    Citazione Originariamente Scritto da albedo Visualizza Messaggio
    Peccato che all'epoca le stazioni decenti si contassero sulle dita di una mano.
    Lì parla di - 11° a Ponte a Signa e - 22° a Borgo S. Lorenzo, dove magari i termometri stavano sui tetti o appiccicati ai muri. La minima assoluta dello Ximeniano di - 10,5° è molto ma molto significativa: l'11 gennaio del 1985 lo Ximeniano è arrivato a - 11° e Peretola a - 23°. Questo significa che nel 1929 se ci fosse stato l'aeroporto di Peretola avrebbe registrato temperature intorno ai - 20°, probabilmente per più giorni di seguito.
    Si fanno sempre male questi paragoni col passato cos' lontano...
    Fantascientifico il 1929 , più che altro per la persistenza.....

  5. #5
    Uragano L'avatar di albedo
    Data Registrazione
    27/06/02
    Località
    Prato
    Età
    66
    Messaggi
    30,600
    Menzionato
    26 Post(s)

    Predefinito Re: Il febbraio 1929 a Firenze

    Citazione Originariamente Scritto da Mau63 Visualizza Messaggio
    Fantascientifico il 1929 , più che altro per la persistenza.....
    E in un passato precedente c'è stato anche di molto peggio (o meglio)!

  6. #6
    Vento fresco L'avatar di Mau63
    Data Registrazione
    29/08/07
    Località
    Robilante , CN
    Età
    61
    Messaggi
    2,188
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Il febbraio 1929 a Firenze

    Citazione Originariamente Scritto da albedo Visualizza Messaggio
    E in un passato precedente c'è stato anche di molto peggio (o meglio)!

    A questo punto , spiegati......

  7. #7
    Uragano L'avatar di albedo
    Data Registrazione
    27/06/02
    Località
    Prato
    Età
    66
    Messaggi
    30,600
    Menzionato
    26 Post(s)

    Predefinito Re: Il febbraio 1929 a Firenze

    Citazione Originariamente Scritto da Mau63 Visualizza Messaggio
    A questo punto , spiegati......
    E' molto difficile reperire materiale storico-climatico della Toscana su internet, bisognerebbe tornare nelle buone biblioteche come si faceva una volta... e da noi non mancano, vedi Nazionale a Firenze.
    Così a braccio è famoso il campionato invernale di calcio fiorentino del 1491, giocato interamente sull'Arno gelato. I pisani invece sull'Arno gelato ci giocavano a scacchi e ci facevano i mercati.
    A Prato intorno alla metà del 18° secolo, dovevano decidere dove collocare il teatro, che poi sarebbe diventato Metastasio. L'ipotesi di farlo in piazza Mercatale fu scartata, perché durante l'inverno era troppo periferica e avrebbe creato disagio attraversarla con la neve a piedi o coi carri (!). Evidentemente la neve all'epoca era un problema anche a Prato...
    Quest'ultima è un chicca che ho scoperto per caso una volta che feci una ricerca sulle origini del Metastasio, al liceo.
    Più di recente, mia suocera che compirà presto 90 anni, racconta di quando abitava in "Vallata" (cioé Valbisenzio) e durante l'inverno la neve era praticamente fissa da fine novembre a metà marzo, non disdegnando sortite estemporanee fino ai primi di maggio. Ed abitava a Vernio, anzi alla Dogana che è più in basso (350 m), non su chissà quale cucuzzolo di monte.

    Poi rammenta sempre di quando, venuta ad abitare a Prato in questa stessa cosa dove adesso vivo anch'io, durante un inverno gli asciughini della cucina gelavano dentro casa nonostante le finestre fossero praticamente le stesse di adesso. Dice che quell'anno non uscirono mai da quell'ingresso posteriore che dà sulla cucina, perché la neve era alta 60 cm e lo stradello che dava sui campi (oggi una via traficatissima in mezzo alle case) era ghiacciatissimo e pericoloso.
    Ho pensato che quell'anno dovesse essere il 1956, ma lei non ricorda. Non è escluso che fosse l'inverno 1942, durante la guerra.

    Quando trovo qualcosa di meglio te lo faccio sapere...

  8. #8
    Uragano L'avatar di albedo
    Data Registrazione
    27/06/02
    Località
    Prato
    Età
    66
    Messaggi
    30,600
    Menzionato
    26 Post(s)

    Predefinito Re: Il febbraio 1929 a Firenze

    Fra qualche decennio i miei figli diranno ai loro: "Pensa, quando ero piccolo un paio di volte ho visto nevicare per una giornata intera e qualche mattina sulle auto compariva il ghiaccio!" E i miei nipotini resteranno a bocca aperta, non sapendo neppure cos'è un cappotto... Tutto è relativo!

  9. #9
    Burrasca
    Data Registrazione
    22/02/07
    Località
    Molino del Piano(FI)
    Messaggi
    5,587
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Il febbraio 1929 a Firenze

    Citazione Originariamente Scritto da albedo Visualizza Messaggio
    Fra qualche decennio i miei figli diranno ai loro: "Pensa, quando ero piccolo un paio di volte ho visto nevicare per una giornata intera e qualche mattina sulle auto compariva il ghiaccio!" E i miei nipotini resteranno a bocca aperta, non sapendo neppure cos'è un cappotto... Tutto è relativo!
    mah ... mio babbo sciava in secchieta ... oggi piu' la guardo e piu' mi pare impossibile che sia alta 1400 metri
    Stazione meteo: Davis Vantage Vue; Luogo: Molino del Piano, 12 km a NE di Firenze; Alt.: 120 m; Sito web: www.firenzemeteo.it

  10. #10
    Uragano L'avatar di albedo
    Data Registrazione
    27/06/02
    Località
    Prato
    Età
    66
    Messaggi
    30,600
    Menzionato
    26 Post(s)

    Predefinito Re: Il febbraio 1929 a Firenze

    Citazione Originariamente Scritto da Controcorrente Visualizza Messaggio
    mah ... mio babbo sciava in secchieta ... oggi piu' la guardo e piu' mi pare impossibile che sia alta 1400 metri
    Quando ero piccolo (anni '60) girava la proposta di realizzare impianti di risalita a Montepiano. Non so se hai presente: 700 m sull'Appennino pratese al confine con l'Emilia, stazione "climatica" amata dai fiorentini (compresa la Fiorentina ce andava a fare gli allenamenti estivi) fino a una quindicina di anni fa.

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •