
Originariamente Scritto da
appennino
l'impressione di cambiare la stagione c'è quasi sempre nel viaggio Roma-Rieti e viceversa, versione centroitaliana del viaggio Alessandria-Genova richiamato dal nostro amico ligure ma poi non troppo differente dal Bologna-Firenze.
Quello che sorprende è che la valle di Rieti è infinitamente più piccola della pianura Padana e che pochi km più ad est, proprio risalendo la valle del Velino verso Antrodoco (quindi ci si immaginerebbe di proseguire il viaggio verso il freddo) riappaiono gli ulivi, le mimose e gli alberi da frutto fioriscono anche un mese prima della pianura reatina.
Se poi da Amatrice si scende solo di qualche km lungo la valle del Tronto fino ad Accumoli, ultimo comune della regione Lazio, nel fondovalle che è a 600-700 metri spesso con vento da est nevica e si accumulano decine di cm mentre ad Amatrice sfiocchetta appena.
è interessante confrontare come la stessa configurazione meteo rende così differenti Fiumicino, Roma, la Sabina, Rieti, Amatrice, Ascoli Piceno e San Benedetto del Tronto, insomma un giro lungo la via Salaria è sempre un bel tuffo nella varietà climatica e di paesaggio italiana.
In questo momento +12 a Fiumicino, +10/11 a Roma, +5 a Rieti, +6 a Teramo (che non dovrebbe differenziarsi troppo da Ascoli Piceno), + 12 a San Benedetto del Tronto
Segnalibri