Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima
Risultati da 1 a 10 di 12
  1. #1
    Uragano L'avatar di albedo
    Data Registrazione
    27/06/02
    Località
    Prato
    Età
    66
    Messaggi
    30,600
    Menzionato
    26 Post(s)

    Predefinito Tutta la neve a Prato. 2 puntata: i fantastici anni 60

    Riprendo la mia disamina con un periodo che conosco meglio, almeno a partire dal 1966, quando avevo 7 anni e ho iniziato a contare le nevicate per conto mio. Entro subito nel vivo.

    1960

    Nevicate con accumulo: 3
    Cm accumulati: 10

    Le nevicate
    12 e 13 gennaio 9 cm
    6 febbraio 1 cm

    Quello del 1960 fu un inverno tiepido e piovoso dominato dall'Atlantico. Tuttavia fra il 12 e il 15 gennaio si presentò una bella situazione. Belle le temperature, anche se non irresistibili. La massima più bassa fu di 1,6° il giorno 14 (minima - 2,6°) con quasi 10 cm di neve al suolo.

    Indovinate quale fu la causa di quella due-giorni nevosa? Split del vortice polare dal Rodano, ovvio! Ecco la situazione termica in quota del 13 gennaio.




    Al suolo fu ancora più freddo durante la nevicatella del 6 febbraio, quando la massima fu di appena 1,4° E il giorno 7, 2,0° di massima, il giorno 8 max a 1,4°. Insomma, una fase decisamente fredda, capitalizzata con 1 solo cm di bianca Dama.
    Est pieno con complicazione africana.




    1961

    L'anno si chiude con 1 solo cm il 18 dicembre.

    1962

    Nevicate con accumulo: 2
    Accumulo complessivo: 6

    1 cm di neve cadde il 31 gennaio, ma i restanti 5 il 14 marzo, in un episodio che ricorda molto quello del 16 marzo 1987.

    Stica, che meraviglia!




    1963

    E veniamo all'inverno maiuscolo del 1963, uno dei migliori in assoluto del secolo scorso. Prima di descrivere le nevicate, vi posto le temperature a Prato del periodo 18 dicembre 1962-4 marzo 1963.

    18 dic min -1,1 max 3,3
    19 dic min -0,9 max 5,4
    20 dic min. -0,9 max 9,2
    21 dic min -0,9 max 1,7
    22 dic min -1,4 max 4,3
    23 dic min -1,3 max 2,1
    24 dic min -2,8 max 1,5
    25 dic min -2,3 max 1,4
    26 dic min -1,3 max 3,9
    27 dic min -5,3 max 3,9
    28 dic min -2,8 max 4,6
    29 dic min 0,6 max 6,4
    30 dic min 2,7 max 7,5
    31 dic min 5,8 max 11,5

    12 gen min 1 max 9,5
    13 gen min -0,5 max 1
    14 gen min -3,2 max 3,4
    15 gen min -6 max 4,5
    16 gen min -5,5 max 5
    17 gen min -5,1 max 3,5
    18 gen min -1,5 max 2
    19 gen min -4,5 max 2
    20 gen min -4 max 5
    21 gen min -0,5 max 2,1
    22 gen min -4 max -1,8
    23 gen min -4,3 max -0,1
    24 gen min -4 max 4,5
    25 gen min -6,1 max 6,5
    26 gen min -5,5 max 1,1
    27 gen min -5,1 max 2,8
    28 gen min -2,3 max 2,2
    29 gen min -1,2 max 1,6
    30 gen min -3,5 max -0,6
    31 gen min -4,9 max 2,6


    1 feb min -3,5 max 0,9
    2 feb min -3,5 max 2,2
    3 feb min -2,7 max 3,5
    4 feb min -0,7 ,max 8,5
    5 feb min 2,6 max 6,8
    6 feb min 0,1 max 11,7
    7 feb min -2,7 max 10,2
    8 feb min -2,2 max 9,7

    28 feb min 0,8 max 5,5
    1 mar min -2,9 max 3
    2 mar min -6,9 max 2,7
    3 mar min -7 max 13,5
    4 mar min -3 max 14

    L'inverno 1962-63 è stato uno dei più freddi come continuità insieme a quelli del 1928-29 e 1941-42. Guardate che temperature minime ancora ai primi di marzo!
    La terza decade di dicembre, nella quale non è nevicato davvero per un soffio, si è chiusa con una media di 1,8°, la più bassa tra quelle a mia disposizione.
    Dopo la notevole ripresa termica, del tutto provvisoria, della prima decade di gennaio, le altre decadi del gennaio '63 hanno avute medie giornaliere di 1,3° (battuta solo dal gen. 1985) e - 0,9° (la più fredda terza decade di sempre). Le giornate di ghiaccio sono state solo 3, ma non si contano quelle con massime inferiori a 5° e addirittura a 3°. Tantissime anche le gelate, ovviamente, anche se il carattere piuttosto turbolento e perturbato del clima non ha favorito minime da record (comunque - 9,6° a fine gennaio a Firenze Peretola).


    Ma veniamo alle nevicate del 1963:

    Giorni di neve con accumulo: 9
    Centimetri accumulati: 53

    Nel dettaglio:

    13 gennaio cm 14
    17 gennaio cm 1
    18 gennaio cm 19
    19 gennaio cm 8
    28 gennaio cm 2
    3 febbraio cm 1
    4 febbraio cm 17

    14 diembre cm 2
    16- dicembre cm 4
    25 dicembre cm 4


    Come noterete anche dicembre non è fu male ed evidenzia la chicca dell'unica nevicata con accumulo natalizia del dopoguerra.

    Mappa del 13 gennaio:




    Termiche del 14 gennaio. )O/O(





    19 gennaio...




    4 febbraio:





    16 dicembre 1963



    24 dicembre 1963. Goccia fredda produttiva...


    Che dire, non possiamo che tirare un sospiro di nostalgia e penso che nessuno di noi lo abbia vissuto, persino io ho solo timidissimi ricordi di quando ero bimbetto e andavo all'asilo per mano a mamma pestando neve in quel di Rifredi...

    1964

    Un anno in bianco, anzi in grigio. Capitavano anche allora

    1965

    1 neve con 1 cm il 5 marzo

    1966

    Si ricomincia a fare sul serio.

    Gg neve con accumulo 3
    Centimetri accumulati 7


    10 gennaio cm 5
    15 gennaio cm 1
    20 gennaio cm 1

    Guardate un po' che strana situazione il 15 gennaio 1966







    1967

    Giorni con accumulo 2
    Centimetri accumulati 9

    Le nevicate:
    6 gennaio 1967: 2 cm
    10 dicembre 1967: 7 cm

    Il 6 gennaio 1967, Adriatico paralizzato, noi prendiamo le briciole...



    Quella del 10 dicembre '67 me la ricordo proprio bene, l'ho anche segnata sul diario.. Iniziò a nevicare mentre andavo a messa col babbo (era domenica), quando uscimmo dalla messa ai Cappuccini era tutto bianco...






    1968

    Un grande mese di gennaio, che portò la minima a - 13° a Firenze (solo - 9,6° a Prato). Ma che neve!

    Nevicate con accumulo: 3
    Centimetri accumulati: 21

    9 gennaio 1968: 3
    10 gennaio 1968: 16
    15 gennaio 1968: 2

    Il 9 iniziò a nevicare nel tardo pomeriggio, uscivo dal teatro Metastasio con la classe dopo aver visto "Arlecchino e i due briganti" o qualcosa del genere. Continuò fino alla tarda mattinata successiva, cumulando 19 cm. La temperatura non superò 0,7° di massima, ma il 14 gennaio, prima della terza nevicatella, minima di - 9,6° e massima di - 0,6°. Giornata di ghiaccio!






    1969

    Nevicate con accumulo 2
    Centimetri accumulati 15


    Neve tutta a febbraio

    12 febbraio 13 cm
    18 febbraio 2 cm

    IL 12 febbraio neve col Carnevale, doppia festa di martedì grasso nel cortile delle suore dove andavo alle elementari.
    Ho visto una foto a Castiglion dei Pepoli di quei giorni: caddero 2 metri di neve a confine fra Emilia e Toscana, ma Castiglione è solo a 650 m sul livello del mare!

    Rodano, colata da est... c'è un po' di tutto.









    Riepilogo anni 60

    Nevicate con accumulo 26
    Centimetri accumulati 123

    Media annua 12,3 cm, ancora meglio degli anni '50!


    Ultima modifica di albedo; 15/02/2008 alle 23:40

  2. #2
    CopertoNeve0°C
    Ospite

    Predefinito Re: Tutta la neve a Prato. 2 puntata: i fantastici anni 60

    Grande albedo come sempre
    Voglio un altro 1963

  3. #3
    Uragano L'avatar di albedo
    Data Registrazione
    27/06/02
    Località
    Prato
    Età
    66
    Messaggi
    30,600
    Menzionato
    26 Post(s)

    Predefinito Re: Tutta la neve a Prato. 2 puntata: i fantastici anni 60

    Come scrive Wikipedia? "Due o tre episodi in inverno anche se spesso senza accumuli". Tz! |U


  4. #4
    CopertoNeve0°C
    Ospite

    Predefinito Re: Tutta la neve a Prato. 2 puntata: i fantastici anni 60

    Citazione Originariamente Scritto da albedo Visualizza Messaggio
    Come scrive Wikipedia? "Due o tre episodi in inverno anche se spesso senza accumuli". Tz! |U

    Si è veroalla faccia loro

  5. #5
    Burrasca forte L'avatar di bigboss1
    Data Registrazione
    19/06/02
    Località
    Pistoia, Italy
    Età
    53
    Messaggi
    7,890
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Tutta la neve a Prato. 2 puntata: i fantastici anni 60

    Uno stonfo al cuore.....ma ogni tanto fa bene.....

    Noto una cosa pero' Francesco, prima nevicava piu' regolarmente, ma mai con accumuli eccezionali in una unica nevicata...

    Negli ultimi ventanni invece, sia il 1985 che il 1991 hanno fatto una nevicata da 40 cm e una da 30 cm il secondo...

    Gianni

  6. #6
    Vento fresco L'avatar di yukon
    Data Registrazione
    13/02/08
    Località
    Botolandia Ringhiosa
    Messaggi
    2,935
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Tutta la neve a Prato. 2 puntata: i fantastici anni 60

    Complimenti Albedo sei una biblioteca umana della meteo senza togliere nulla agli altri ! pure io sogno inverni come quelli che mi raccontava mio nonno tipo il 56 e gli anni 60 che abitava in Catenaia e mi diceva che certe volte doveva fare delle trincee per andare a prendere l'acqua in un pozzo lì vicino

  7. #7
    Uragano L'avatar di albedo
    Data Registrazione
    27/06/02
    Località
    Prato
    Età
    66
    Messaggi
    30,600
    Menzionato
    26 Post(s)

    Predefinito Re: Tutta la neve a Prato. 2 puntata: i fantastici anni 60

    Citazione Originariamente Scritto da bigboss1 Visualizza Messaggio
    Uno stonfo al cuore.....ma ogni tanto fa bene.....

    Noto una cosa pero' Francesco, prima nevicava piu' regolarmente, ma mai con accumuli eccezionali in una unica nevicata...

    Negli ultimi ventanni invece, sia il 1985 che il 1991 hanno fatto una nevicata da 40 cm e una da 30 cm il secondo...

    Gianni
    Nei miei dati i 30 cm del febbraio '91 non li troverai mai. Ed anche quelle dell'85 sono distribuite su 5 giorni, col massimo evento dell'8 gennaio sui 27 cm, se non ricordo male così a braccio.
    Poi tieni conto che io segno i giorni di neve, non gli episodi nevoso, che possono capitare a cavallo fra due giorni: se guardi bene nel gennaio 1963 ha fatto 15 cm in una botta e subito dopo altri 27 in un'altra botta (senza che i primi cm fondessero viste le bassissime temperature), seppure divisi in due giorni. Stica, mica male!

  8. #8
    Brezza tesa L'avatar di Mx
    Data Registrazione
    27/01/08
    Località
    Comeana (Prato)
    Messaggi
    989
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Tutta la neve a Prato. 2 puntata: i fantastici anni 60

    eccezzionale il 1963, a distanza di soli 7 anni da un altro evento eccezzionale, niente male nemmeno il gennaio 1968, ma in generale un ottimo decennio per la neve.
    ma il dato che mi ha colpito sono i 2 metri di neve a Castiglion dei Peppoli del febbraio 1969.
    negli ultimi anni scorrazzando per le montagne, mi è capitato di trovare anche 2.20, 2.30, 2.40 metri di neve, ma all' Orto botanico forestale dell' Abetone, o all'Abetone stesso a quote tra 1300 e 1400 m. s.l.m.

    ciao
    Massimiliano

  9. #9
    Vento forte L'avatar di tstorm
    Data Registrazione
    01/10/02
    Località
    Prato
    Età
    55
    Messaggi
    3,636
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Tutta la neve a Prato. 2 puntata: i fantastici anni 60

    Che belli sti anni 60 )O/O(

    Il 1961 conferma il fatto che quando gli inverni iniziano forte nelle prime due decadi di Dicembre poi proseguono in maniera anonima .

    affascinante il gennaio 68

    insuperabile pensando ai ns giorni il 63


    grazie Francè



  10. #10
    Uragano L'avatar di albedo
    Data Registrazione
    27/06/02
    Località
    Prato
    Età
    66
    Messaggi
    30,600
    Menzionato
    26 Post(s)

    Predefinito Re: Tutta la neve a Prato. 2 puntata: i fantastici anni 60

    Citazione Originariamente Scritto da tstorm Visualizza Messaggio
    Che belli sti anni 60 )O/O(

    Il 1961 conferma il fatto che quando gli inverni iniziano forte nelle prime due decadi di Dicembre poi proseguono in maniera anonima .

    affascinante il gennaio 68

    insuperabile pensando ai ns giorni il 63


    grazie Francè


    Dell'inverno 1963 colpisce soprattutto la costanza di massime basse, decisamente sottomedia. Un datro peraltro che si riscontra anche nei dati fiorentini, solitamente con massime leggermente superiori a quelle pratesi. E' evidente nel corso di quell'inverno straordinario il reiterarsi di configurazioni di maltempo+freddo, riassumibili in una Nao costantemente negativa, anche se non ha raggiunto i picchi eccezionali di freddo del febbraio '56 o gennaio '85.

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •