Risultati da 1 a 9 di 9
  1. #1
    Calma di vento
    Data Registrazione
    03/02/08
    Località
    Palestrina (RM)
    Messaggi
    7
    Menzionato
    0 Post(s)

    nebbia La Città con Minime Invernali Più Calde del Lazio...

    ... Ovviamente sul litorale.

    Qual è o quale potrebbe essere, secondo voi?

    Il mio De Agostini (1990) segna una temperatura media per gennaio tra 8 e 10° e solo tra "sotto Ardea" e Terracina-Sperlonga riporta lo scaglione 10-12°. Il che non mi dà seri problemi di riflessione... si tratta di un tratto di costa ben esposto a sud ovest (quando non a sud) e abbastanza sporgente.

    Dati simili sono confermati su Wikipedia.

    Ma sono medie generali di gennaio. Per le medie minime, invece, mi aspettavo un certo gradiente da nord verso sud e infatti c'è, se si considerano i 3.7° (max 12.9) di Fiumicino, poi 4.0° a Pratica di Mare (max 12.7), 4.3° ad Ardea (max 11.8), 4.8° Latina cento (max 12.6) e infine -per la mia comprensione- i 5.4° di Torre Olevola near Circeo (max 13.0).

    Ancora scendendo la costa, vada per i ben 6.8° di Terracina (max 13.2), sebbene 1.4° in più per 10 Km sotto il Circeo (in realtà a nord est, perché la costa rientra) siano già degni di nota. L'ultima a sud, Gaeta, su una sporgenza circondata dal mare, segna 7.0° di media minima di gennaio (max 12.7).

    Ma il motivo di base questo post sono i ben 7.1° di Santa Marinella (max 12.9) e i gli stessi 7.1° di Civitavecchia (max 12.8), che sono, vicine tra loro, una cinquantina di Km a nord di Fiumicino e più di 150 da Gaeta.

    Chi mi offre qualche nozione al riguardo? Forse particolari configurazioni di venti? Come si vede le massime di gennaio hanno meno variazione.

    Le medie (min-max) di luglio sono di 20.5-27 a Civitavecchia e 20.7-27.2 a Santa Marinella, quindi molto fresche, mitigate al top dal Tirreno. Mentre Fiumicino si conferma più "continentale" anche nelle medie di luglio: 18.4-28.7. Ancora più fresca Pratica di Mare (17.5-28), torna su Ardea (ma non è esattamente sul mare (18.4-28.4), molto su Latina centro 19-29.5 (ma non è esattamente sulla costa), il Circeo sulla riva ritorna più mitigato (18.3-28.2). Poi, subtropicale Terracina (21.1-29.7, per essere sul mare!), più fresca nella massima Gaeta (21.3-28.3).

    Insomma, se chiudiamo un occhio su 1-3 decimi di grado nelle minime di gennaio, Gaeta e soprattutto Terracina sono più calde di tutte, in specie Terracina, che ha anche le massime di gennaio più elevate.

    Ma Civitavecchia e Santa Marinella ancora leggermente più calde nelle minime invernali rispetto alle due città più a sud e lo sono MOLTO rispetto al litorale romano e pontino! Perché è così freddo d'inverno? Perché Fiumicino 3.4° in meno di Santa Marinella?


    Spero che la lettura vi sia stata gradevolmente perturbata.

  2. #2
    Calma di vento
    Data Registrazione
    03/02/08
    Località
    Palestrina (RM)
    Messaggi
    7
    Menzionato
    0 Post(s)

    nebbia Re: La Città con Minime Invernali Più Calde del Lazio...

    Ps: senza scendere nei dettagli, ho appena visto che, più a nord, sulle coste del grossetano, le temperature tornano ad allinearsi a quelle di Fiumicino (e anche più rigide nelle massime), mentre nell'alta Toscana sono sensibilmente più basse in ogni parametro.

    Dunque il litorale romano nord sembra un'anomalia... (solo ed esclusivamente per le minime invernali).

  3. #3
    Tempesta violenta L'avatar di gregory
    Data Registrazione
    04/02/04
    Località
    Roccasecca (FR) casa
    Età
    48
    Messaggi
    13,561
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: La Città con Minime Invernali Più Calde del Lazio...

    Direi per esperienza personale la costa tra Sperlonga e Gaeta nelle minime invernali, Terracina la immaginavo più "fresca"



    roccaseccameteo.altervista.org

    always looking at the sky

  4. #4
    Uragano L'avatar di Marco.Iannucci
    Data Registrazione
    02/09/06
    Località
    Formia/Napoli
    Età
    38
    Messaggi
    16,685
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: La Città con Minime Invernali Più Calde del Lazio...

    Citazione Originariamente Scritto da gregory Visualizza Messaggio
    Direi per esperienza personale la costa tra Sperlonga e Gaeta nelle minime invernali, Terracina la immaginavo più "fresca"
    A volte percorrendo la strada terracina-formia in inverno iun condizioni di sereno anticiclonico senza vento non appena si va all'interno le T si abbassano. Ad esempio la strada Itri-Sperlonga, anche in piccole valli collinarivicino al mare, aveva minime negative più basse che nella piana di Fondi. restando alla linea di costa Il tratto con T più alte lo notai sulla costa di Terracina (c'erano 3C) Nella piana di Fondi -1-2C. Sulla costa di gaeta di nuovo 2C, 3C prima di Vendicio tornando da Gaeta. 1C dentro Formia centro. 0-1C a Gianola sul lungomare. Zone più calde nella stessa nottata: litorale di terracina, litorale tra Gaeta e Formia. Mi ha sorpreso il litorale di Gianola con 0- 1C spesso vicinissimo al mare

  5. #5
    Calma di vento
    Data Registrazione
    03/02/08
    Località
    Palestrina (RM)
    Messaggi
    7
    Menzionato
    0 Post(s)

    Thumbs up Re: La Città con Minime Invernali Più Calde del Lazio...

    Per Gregory: avrei detto la stessa cosa anche io, ma fondamentalmente Terracina e Gaeta, come si vede dai dati che ho scritto sopra, si equivalgono e, anzi, d'estate Terracina è più calda. Sapessi io quanto immaginavo più fresca Civitavecchia...!

    Per Malveolus: grazie, proprio la descrizione dei miei sogni, con i percorsi e la situazione climatica ideale per un confronto. Dando per assodato la consistente diminuzione nelle notti invernali che dalla costa si ha spostandosi verso l'interno (anche di 2-3 Km, immagino), il dubbio principale mi era venuto proprio per il Lido di Fondi.

    L'idea m'è venuta questa mattina, riguardando le carte planimetriche, prima le più fredde Fiumicino, Pratica di Mare ecc, poi Civitavecchia, Santa Marinella e Terracina e Gaeta.

    Bene, non so se ci ho preso, ma ho notato che Civitavecchia, Santa Marinella, Terracina e Gaeta (le più calde) hanno le montagne alle spalle (a nordest, poi...), che dovrebbero proteggerle dalla dispersione di calore che avviene soprattutto nelle notti secche nell'entroterra. Una sorta di "muro a nord" (i Monti della Tolfa e gli Ausoni), come si usa coltivare i limoni, anche in zone non sospette, fin dal 1700.

    Poi, Terracina potrebbe essere ancora più calda di Gaeta in estate per la sua esposizione ugualmente a sud, ma anche riparata in golfo in cui l'acqua, probabilmente riscaldandosi di più, mitiga meno l'estate (inoltre Gaeta, essendo una sporgenza, dovrebbe esser più ventilata).

    Allora, da questo punto di partenza, ho visto che Lido di Fondi ha montagne alle spalle, ma distanti, dietro una discreta pianura. E quindi, come conferma Malveolus, addirittura 3° di Terracina contro -1 e -2 del Lido di Fondi. Quindi di nuovo 2-3° tra Gaeta e Formia, con montagne alle spalle e insenatura a mezzaluna (mi viene da pensare che anche Sperlonga dovrebbe essere più protetta, ma di meno perché la protezione montagnosa alle spalle è "obliqua"). Non mi so spiegare la diminuzione di 1° poi a Formia centro (a meno che non sia più distante dal mare, anche di 500 metri). Ed ecco che a Gianola, con le montagne che si allontanano di nuovo, si scende di nuovo a 0 o anche sotto.

    Vi spiego. Voglio provare a piantare piante tropicali in verande riparate, ma non in serra. A Lido di Fondi avrei trovato qualcosa, ma se d'inverno mi va 5° sotto rispetto a Terracina, in 5-6 Km di distanza sulla costa, preferisco evitare.

    In ogni caso, Terracina si confermerebbe al momento come la località laziale più mite, escludendo Ponza.


    Grazie mille dei vostri contributi, che hanno reso interessante questa discussione.

  6. #6
    Uragano L'avatar di Marco.Iannucci
    Data Registrazione
    02/09/06
    Località
    Formia/Napoli
    Età
    38
    Messaggi
    16,685
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: La Città con Minime Invernali Più Calde del Lazio...

    Citazione Originariamente Scritto da Vintage Visualizza Messaggio
    Per Gregory: avrei detto la stessa cosa anche io, ma fondamentalmente Terracina e Gaeta, come si vede dai dati che ho scritto sopra, si equivalgono e, anzi, d'estate Terracina è più calda. Sapessi io quanto immaginavo più fresca Civitavecchia...!

    Per Malveolus: grazie, proprio la descrizione dei miei sogni, con i percorsi e la situazione climatica ideale per un confronto. Dando per assodato la consistente diminuzione nelle notti invernali che dalla costa si ha spostandosi verso l'interno (anche di 2-3 Km, immagino), il dubbio principale mi era venuto proprio per il Lido di Fondi.

    L'idea m'è venuta questa mattina, riguardando le carte planimetriche, prima le più fredde Fiumicino, Pratica di Mare ecc, poi Civitavecchia, Santa Marinella e Terracina e Gaeta.

    Bene, non so se ci ho preso, ma ho notato che Civitavecchia, Santa Marinella, Terracina e Gaeta (le più calde) hanno le montagne alle spalle (a nordest, poi...), che dovrebbero proteggerle dalla dispersione di calore che avviene soprattutto nelle notti secche nell'entroterra. Una sorta di "muro a nord" (i Monti della Tolfa e gli Ausoni), come si usa coltivare i limoni, anche in zone non sospette, fin dal 1700.

    Poi, Terracina potrebbe essere ancora più calda di Gaeta in estate per la sua esposizione ugualmente a sud, ma anche riparata in golfo in cui l'acqua, probabilmente riscaldandosi di più, mitiga meno l'estate (inoltre Gaeta, essendo una sporgenza, dovrebbe esser più ventilata).

    Allora, da questo punto di partenza, ho visto che Lido di Fondi ha montagne alle spalle, ma distanti, dietro una discreta pianura. E quindi, come conferma Malveolus, addirittura 3° di Terracina contro -1 e -2 del Lido di Fondi. Quindi di nuovo 2-3° tra Gaeta e Formia, con montagne alle spalle e insenatura a mezzaluna (mi viene da pensare che anche Sperlonga dovrebbe essere più protetta, ma di meno perché la protezione montagnosa alle spalle è "obliqua"). Non mi so spiegare la diminuzione di 1° poi a Formia centro (a meno che non sia più distante dal mare, anche di 500 metri). Ed ecco che a Gianola, con le montagne che si allontanano di nuovo, si scende di nuovo a 0 o anche sotto.

    Vi spiego. Voglio provare a piantare piante tropicali in verande riparate, ma non in serra. A Lido di Fondi avrei trovato qualcosa, ma se d'inverno mi va 5° sotto rispetto a Terracina, in 5-6 Km di distanza sulla costa, preferisco evitare.

    In ogni caso, Terracina si confermerebbe al momento come la località laziale più mite, escludendo Ponza.


    Grazie mille dei vostri contributi, che hanno reso interessante questa discussione.
    Aspetta: piana di fondi, vicino al lago segnava -1 -2C. A terracina sul lungomare segnava 3C. a Gaeta lungomare 2C, ma tra Gaeta e Formia di nuovo 3C per un breve tratto (prima di Vendicio). Nella strada Itri-sperlonga, tra le colline, segnava -3C. a formia ferrovia 1C. a Gianola lungomare 0C. a Gianola interno -1C. La T più bassa che trovo sempre nella periferia est di formia me la spiego perchè lì c'è la piana del garigliano e una lingua pianeggiante fino alla piana interna ciociara. (saranno refoli freddi che si propagano dalla lingua pianeggiante verso il mare, refoli bloccati invece dai monti negli altri casi).

  7. #7
    Calma di vento
    Data Registrazione
    03/02/08
    Località
    Palestrina (RM)
    Messaggi
    7
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: La Città con Minime Invernali Più Calde del Lazio...

    Va bene, mi torna. Ora basterebbe sapere anche un confronto con le zone di cui parliamo e Sperlonga e Lido di Fondi. In ogni caso, il lago di Fondi è molto vicino al lido e non ci sono colline di separazione. Quindi dubito che se al lago faccia -2 al lungomare faccia addirittura 3 gradi.

    Posso chiederti se hai misurato queste temperature con il sensore di un'auto e in che periodo?

  8. #8
    Calma di vento
    Data Registrazione
    03/02/08
    Località
    Palestrina (RM)
    Messaggi
    7
    Menzionato
    0 Post(s)

    nebbia Re: La Città con Minime Invernali Più Calde del Lazio...

    Sono interessato anche ad Anzio, Nettuno e dintorni, sempre lungomare. Da Pratica di Mare (Pomezia, che neanche dovrebbe essere proprio sulla spiaggia) al Circeo sud non ci sono neppure stazioni meteo ufficiali.

  9. #9
    Uragano L'avatar di Marco.Iannucci
    Data Registrazione
    02/09/06
    Località
    Formia/Napoli
    Età
    38
    Messaggi
    16,685
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: La Città con Minime Invernali Più Calde del Lazio...

    Citazione Originariamente Scritto da Vintage Visualizza Messaggio
    Va bene, mi torna. Ora basterebbe sapere anche un confronto con le zone di cui parliamo e Sperlonga e Lido di Fondi. In ogni caso, il lago di Fondi è molto vicino al lido e non ci sono colline di separazione. Quindi dubito che se al lago faccia -2 al lungomare faccia addirittura 3 gradi.

    Posso chiederti se hai misurato queste temperature con il sensore di un'auto e in che periodo?
    Era verso le 24 di una giornata molto fredda e anticiclonica dello scorso anno, una delle rare giornate in cui qui a Formia si avvicina alllo 0 la temperatura. (dopo irruzione fredda, con cielo sereno e senza vento) Quindi se pensi alle piante puoi stare tranquillo: sono abbastanza rare le notti con minime negative. Solo un anno eccezionale, credo 2005 o 2004 che fece tantissima neve sugli Aurunci, segnai alla stazione di formia (dove abito più o meno) la minima record di -3,8C. Da allora mai più andato oltre il -2, -2,5C. Un esempio: ho avuto un banano per 3 anni sul terrazzo all'aperto, preso da una piantina di un lido a vendicio. l'anno in cui lo misi a Gianola (dove ho la campagna nel parco) mi morì per il freddo credo perchè non superò l'inverno. Per cui se devi piantare un giardino tropicale attento a Gianola: molto umida d'inverno e più fredda del resto. Ti consiglio litorale di sperlonga, ventilato, Attento anche a Fondi, credo che la pianura sia umida, il freddo umido nuoce molto alle piante tropicali, credo peggio del freddo secco perchè il ghiaccio che si forma nel terreno a bruciare le radici. Orientati su costa di terracina o costa di sperlonga, meno umida di Gianola e litorale di fondi

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •