Piano piano la linea temporalesca sta ruotando la direzione di movimento e si sta rigenerando verso il largo; si riparte con il sentire i primi tuoni
20,7°C, 38%, Libeccio in lenta attenuazione![]()
"La meteorologia è una scienza inesatta, che elabora dati incompleti, con metodi discutibili per fornire previsioni inaffidabili" (A. Baroni)
Lampi in direzione SSE....
L'aggeggio dalle tue parti,Lorenzo,sembra che si voglia avvicinare da me,ma la traiettoria è da liscio......![]()
Almeno per ora è ancora troppo interno anche per me, figurati; sto aspettando che i venti in quota ruotino ulteriormente. Intanto siamo passati da SW pieno delle 18 al SSE di adesso; vediamo se fa un altro passettino (p.s. mi sa che se non ti fa qualcosa nelle prossime 3 ore passerai la notte alla finestra a guardare i temporali sul mare, verso WSW, che si allontanano lentamente)![]()
"La meteorologia è una scienza inesatta, che elabora dati incompleti, con metodi discutibili per fornire previsioni inaffidabili" (A. Baroni)
Il minimo è in approfondimento.
Puoi scommetterci!![]()
Ancora imperterrito soffia il libeccio con raffiche fino a teso....T 21°,scende molto a fatica!
Cielo con i soliti cumuli sparpagliati.....non si vuole coprire!!!
Gli scrosci di 2 minuti che avevo preventivato per la notte a questo punto non ci saranno........
Il ligure è in fermento.
Forse il TS che sta per avvicinarsi a Livorno,potrebbe arrivare dritto da noi,data la conformazione della costa...\o\
![]()
-----------------------------------
CIAO TUB!
-----------------------------------
Ciao ragazziSegnalo temporale in corso di intensità debole(pioggia normale,lampi normali,insomma normale amministrazione) Del resto la -20 non può fare miracoli ed era già piuttosto freschetto qua all'interno con 17°C.
In nottata le correnti ruoteranno ed in alta Toscana dovremmo andare out anche se le correnti orientali avranno una componente umida(circolazione stretta) e non escluderei qlc rovescio anche domattina .Ma insomma il più è fatto
Discorso diverso per la Toscana centro-meridionale dove probabilmente sarà possibile un forte temporale in mattinata specie lungo la costa....
***cloover
Filippo Casciani membro del CSCT TEAM
Sai perché? Perché il Libeccio in questa particolare situazione rompe. Il temporale più vicino sta passando all'interno, l'altra che era sul mare si è dissolto, sulle colline invece si vede una shelf che sta tentando in tutti i modi di avanzare verso NW, ma deve lottare contro il Libeccio, che per adesso non dà tregua.
Nel frattempo un altro temporalotto si è formato al largo, verso la Corsica; caro Mago, mi sa che se non si forma altro nel mezzo quello sarà l'embrione del lampettame che vedremo stanotte alla finestra![]()
"La meteorologia è una scienza inesatta, che elabora dati incompleti, con metodi discutibili per fornire previsioni inaffidabili" (A. Baroni)
Segnalibri