Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima
Risultati da 1 a 10 di 11
  1. #1
    Uragano L'avatar di C.R.
    Data Registrazione
    12/02/04
    Località
    Rm Tib o N.Salario
    Età
    51
    Messaggi
    20,878
    Menzionato
    0 Post(s)

    SK il Clima della Valdorcia (Senese) : Riflessioni e domande

    con questo finesettimana sono 5 volte in 3 anni che capito li per un motivo o
    per l'altro...


    è la famosa valle con i casali fantastici e le stradine di cipressi che tagliano
    sterminate colline di creta, foraggio e girasoli (quand'è stagione... )

    oltre ad essere un posto magnifico è un discreto "rebus climatico", almeno
    per le osservazioni frammentate che ho potuto fare io (per esempio, mai ci
    sono stato in estate, e me ne guardo anche bene dato che credo ci faccia
    un caldo insopportabile... )

    dunque, mediamente pare che ci piova poco : dovrebbe essere una delle zone
    meno piovose della Toscana... probabilmente (non lo so) siamo anche sotto i 750
    mm medi annui...

    EPPURE, MAI dico MAI ho trovato tempo "Sereno stabile" per più di 3 ore!!
    il cielo è quasi sempre solcato da nubi o banchi di nebbia (siamo in tutta la
    zona fra i 300 e i 600 m slm... ) dati da strati bassi o fractocumuli. L'aria
    è umida e fresca, spesso fredda, un po' "Viterbese Style", quei posti dove
    fa freschino già a 300 metri come se fossero 1000 in Abruzzo...

    e, SEMPRE, ho trovato PRECIPITAZIONI! S'annuvola e magari scarica quelle
    poche gocce : si, poche gocce... ho sempre incontrato precipitazioni
    FREQUENTI MA DEBOLI ...

    Questa volta, la Signora dell'Agriturismo m'ha detto che i giorni addietro
    "aveva piovuto di molto", mentre l'estate è stata orribilmente secca, con
    un tremenda siccità che gli stava per rovinare persino i cipressi!! (siamo a
    2 passi da "S. Quirico d'Orcia"... )

    insomma... io ci trovo tempo instabile e piovoso-umido(anche se piove "poco")
    mentre invece le medie danno una zona con regime precipitativo simile a
    quello del Centro di Roma... come funziona?

    Alcuni indizi li ho : ombra pluviometrica, data più che alto dall'amiata e
    da quelle altre colline sopra a Chianciano , dove sta anche Montepulciano...

    Venerdi 8, all'arrivo, ho incontrato un bell'acquazzone a Chianciano, dove
    c'erano molte foglie a terra e grosse pozzanghere... ma andando verso
    Pienza, a un certo punto non pioveva più, e in valle l'asfalto era semi-asciutto
    e le nubi si aprivano , lasciando squarci mentre si vedevano addensarsi tutto
    intorno cumulonembi da stau, comprensivi di vighe e qualcuno anche con
    fulmini ... nel tardo pomeriggio un'incudine sfatta si è estesa dall'amiata e
    ha piovigginato per una mezz'ora (era sera ormai) , ma tutto qui

    E NON E' LA PRIMA VOLTA! anche altre 2 volte ho trovato pioggia a
    Chianciano ma NON in valle, oppure in Valle piovigginava appena.

    Chianciano, se nn sbaglio, ha 1000-1100 mm , giusto? quindi delimita
    la valle , che invece ha il classico nocciolo di "ombra" tipico di molte
    zone subappenniniche o infra-appenniniche dell'Italia Centrale : 700-800 mm

    ...nella zona di chianciano ci sono i boschi e l'erba è verde e fangosa...
    giù in valle, l'erba è spesso BRUCIATA, e la creta s'asciuga subito e pare
    "secca" e "polverulenta"...


    Temperature : come detto, la zona è fredda (ma bollente in estate), mi
    hanno detto che ci nevica anche, sebbene grosse nevicate siano rare.
    La neve non manca specie nei paesi più alti (500-600 m slm)

    per finire : microclimi...sbaglio o li ce n'è a JOSA? in 5-10 km di strada (per
    esempio da "Bagno Vignoni" andando in direz. Montalcino... ) si passa da
    sole pieno e venticello a un banco di nebbia "fredda" .... e, STRANISSIMO,
    ho visto le zone più basse della valle coperte di nebbia ANCHE DI GIORNO
    mentre più in alto, SI FORMAVANO CUMULI CONVETTIVI!! Stranissimo!!!

    Ho anche delle foto... nel poggio su cui era l'agriturismo, cielo limpido,
    venticello e cumuli convettivi, uno dei quali ha dato un debole rovescio...
    invece nel fondovalle, visibile dal Poggio, nebbia anche alle 15 !!

    C.
    "S'è la notizia fossi confermata sarò zio."

  2. #2
    Vento moderato L'avatar di ginghe
    Data Registrazione
    16/01/04
    Località
    Arezzo 296 m
    Età
    54
    Messaggi
    1,204
    Menzionato
    2 Post(s)

    Predefinito Re: il Clima della Valdorcia (Senese) : Riflessioni e domande

    ....embè....vedo che conosci molto bene le zone, che frequento ogni tanto anche io (bellissime da fare con la moto, sopratutto in primavera)

    la secchezza della zona (come pluvio) a come maggior causa proprio l'ombra pluviometrica indotta dall'amiata.....anche se dipende anche da altri fattori proprio contingenti della zona di per se non troppo piovosa (queste zone della toscana, compresa aRezzo sta a 800/900 mm annui....

    comunque se interviene l'esperto di piogge (o mancate pioggie) meteopalio ti saprà dire molto meglio di me..

    "i modelli matematici non ricalcolano ma "RITRATTANO"
    previsore e co-fondatore di Arezzo Meteo www.arezzometeo.com




  3. #3
    Uragano L'avatar di albedo
    Data Registrazione
    27/06/02
    Località
    Prato
    Età
    66
    Messaggi
    30,600
    Menzionato
    26 Post(s)

    Predefinito Re: il Clima della Valdorcia (Senese) : Riflessioni e domande

    Ho dati di Pienza, Chianciano, Radicofani e Montepulciano (di quest'ultima solo precipitazioni).

    In generale il clima è abbastanza umido, anche se non piovoso. Il che sembra un controsenso, ma non lo è. Giusto il paragone col Viterbese.

    Le precipitazioni variano abbastanza e dipendono dalla disposizione delle colline più alte rispetto alle località. Quelle che guardano alla Valdichiana sono mediamente più asciutte, direi sotto i citati 750 mm (sui 600). Quelle che volgono ad ovest rispetto ai modesti rilievi, sono più piovose.
    Gli inverni sono abbastanza freddi, ma non rigidi come nelle vallate settentrionali e a confine con l'Umbria (Mugello, Casentino, alta Val Tiberina, Valdarno superiore). Pienza, mi pare abbia una media di gennaio sui 3,6°. Chianciano è a 4,8°.

    Contrariamente a quanto sostenuto da Claudio, le estati non sono poi così calde, soprattutto sui crinali collinali che poi rappresentano il clima prevalente. Siamo sui 23-24° di media di luglio, sicuramente meno di Firenze e Prato, ma anche della zona di Murlo, nel Senese, per esempio.
    Non va dimenticato che tutta la zona è posta ad altitudini superiori ai 200 m sul mare, ma in generale è intorno ai 400 m, quindi non può essere né troppo calda né troppo asciutta.


  4. #4
    Burrasca L'avatar di meteopalio
    Data Registrazione
    20/09/03
    Località
    siena nord 370 m.
    Messaggi
    5,173
    Menzionato
    12 Post(s)

    Predefinito Re: il Clima della Valdorcia (Senese) : Riflessioni e domande

    confermo che la valdorcia è una delle zone più aride della toscana, superata (di poco) soltanto dalla costa in prossimità dell'argentario

    i quantitativi sono ovunque inferiori a 750 mm, ma spesso inferiori a 700, all'interno di unn vasto triangolo comprendente anche parte della val di chiana, ovvero tra "Foiano-Buonconvento-Gallina"... tutta quest'area infatti è in ombra pluviometrica a causa del Monte Amiata, che blocca una buona parte dell'umidità proveniente da ovest o sud-ovest (le direzioni preferenziali per le correnti umide)

    tuttavia basta spostarsi di poco fuori di quest'area che si ha un notevole aumento della piovosità

    ultimamente però vi ha piovuto molto... credo più che a Siena: infatti la bassa Toscana è risaputo che sta diventando più fredda e piovosa della media Toscana, ma più che la valdorcia è il grossetano: ad esempio maggio che quì è stato secco e caldo lì ha visto frequenti scrosci di pioggia, ma in qualche caso anche dei veri e propri temporali

  5. #5
    Uragano L'avatar di C.R.
    Data Registrazione
    12/02/04
    Località
    Rm Tib o N.Salario
    Età
    51
    Messaggi
    20,878
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: il Clima della Valdorcia (Senese) : Riflessioni e domande

    Chianciano mi da l'idea di essere MOLTO più piovosa di (ad esempio) Gallina,
    Spedaletto, Fornaci e S.Quirico d'Orcia; insomma, della valle retrostante il
    crinale di Basse Montagne che la sovrasta.... è vero ?

    ma addirittura si scende localmente a soli 600 mm annui? Dalle carte climatiche
    l'unica zona così precipittativamente sfigata della Toscana risultava essere il
    GROSSETANO... per la Valle Senese dava fascia 700-800 mm (sempre che non
    vado errato... )

    NOTEVOLISSIME le differenze tra zone più basse della valle (brumose, nebbiose,
    dall'aria ferma, umidissime seppur poco piovose a quanto pare... ) e i
    "Cocuzzoli" come "Castiglione d'Orcia", ventosi e freddi ma dall'aria
    cristallina.

    C.
    "S'è la notizia fossi confermata sarò zio."

  6. #6
    Burrasca L'avatar di fabri64
    Data Registrazione
    18/11/06
    Località
    Vitinia (Roma Sud)
    Messaggi
    5,976
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: il Clima della Valdorcia (Senese) : Riflessioni e domande

    Vado in Val d'Orcia da alcuni anni a scadenze quasi regolari per tre volte l'anno e il fatto di trovare sempre la pioggia non credo sia un fatto casuale.
    Personalmente non ho mai trovato pioggia neppure d'inverno perchè quando organizzo la gita mi scelgo una giornata che climaticamente mi assicuri bel tempo. Un giorno di tramontana, ad esempio, in val d'Orcia significa trovare colori brillanti, contrasti e soprattutto il sole.

    Sono praticamente di casa in un agriturismo a 3 km da San Quirico la fine di giugno per una settimana. Così da 7 anni.
    Il clima che trovo è sempre molto caldo e asciutto. L'agriturismo si trova in cima ad un poggiolo a volte un po' ventilato ma non sempre e le temperature durante il giorno vanno da un minimo di 33° ad un massimo di 42° registrati due anni fa! Parlo di temperature diurne.

    La sera si alza sempre una piacevole BREZZA SECCA che è un piacere... dura circa due ore e arriva con una precisione che spacca il secondo: immediatamente dopo il tramonto e soffia a volte impetuosa fino a verso le 21,30/22,00.
    Riesce comunque ad assicurare una notte senza sudare e con valori intorno ai 22/25°C. fno al mattino seguente, quando il sole porta la temperatura già a 35°C alle 10,30!!!

    Il caldo è sempre secco, quindi piuttosto sopportabile e il cielo costantemente sereno. La proprietaria dell'agriturismo (aò... ma che è la stessa dove sei andato tu???) ci ha sempre assicurato che in quel periodo non piove mai come del resto gran parte dell'estate e infatti l'ho potuto constatare di persona da 7 anni.

    In altre stagioni il clima l'ho sempre trovato freddo e umido al primo mattino per poi scaldarsi durante il giorno.
    Quando vado in val d'Orcia non faccio mai l'autostrada perchè mi piace gustarmi i paesaggi classici lungo la via Cassia, anche a costo di impiegarci un po' di più, ma il bello della gita è anche il viaggio.

    Una caratteristica climatica molto apprezzabile in questa zona è la nebbia. Questa non è MAI mancata in ogni mia visita (escluso d'estate).
    La nebbia l'ho sempre incontrata in un punto preciso del percorso e cioè dopo la località di Acquapendente in cui la via Cassia si arrampica inutilmente per poi ridiscendere a valle disegnando alcuni tornanti (è prevista una circonvallazione che fa evitare di entrare nella località e farebbe risparmiare una buona mezz'ora sui tempi di viaggio).

    Dall'alto di Acquapendente, dopo le ultime case, mentre si affrontano i tornanti in discesa, si vede il mare di nebbia che inesorabilmente inghiotte la strada man mano che scende.
    La val d'Orcia possiamo dire che inizia proprio al termine di questa discesa.
    La nebbia da qui mii accompagna sempre per un tratto di circa 25 km. fino a quando la strada inizia a prendere un po' di quota, diciamo all'altezza di Radicofani... ma a proposito di microclimi, la nebbia ricompare anche se in un piccolo banco isolato, all'altezza di Bagno Vignoni, dove la via Cassia ridiscende in un piccolo avvallamento in corrispondenza di un corso d'acqua.

    Nella foto c'è l'unico temporale, di brevissima durata, che ho trovato lo scorso 3 luglio all'altezza di Castiglione d'Orcia. Era formato da due cellule, una sull'Amiata e l'altra più a est, verso le colline di Montepulciano. Ma è stato l'unico che ho trovato in tanti anni di caldo secco.


    Qui le altre foto del temporale
    http://forum.meteonetwork.it/showpos...95&postcount=1
    Socio WWF dal 1993

  7. #7
    Vento fresco L'avatar di Benve
    Data Registrazione
    29/01/04
    Località
    Ginevra (Svizzera)
    Età
    39
    Messaggi
    2,840
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: il Clima della Valdorcia (Senese) : Riflessioni e domande

    cavoli che belle foto1!!!

  8. #8
    Vento moderato L'avatar di north wind
    Data Registrazione
    05/10/08
    Località
    San Donato in Poggio (415mt) FI
    Messaggi
    1,139
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: il Clima della Valdorcia (Senese) : Riflessioni e domande

    Citazione Originariamente Scritto da fabri64 Visualizza Messaggio
    Molto belle le tue foto

    La Val d'Orcia sarà anche uno dei posti più secchi della regione, ciò non di meno rimane sempre anche uno fra i più belli

  9. #9
    Burrasca L'avatar di fabri64
    Data Registrazione
    18/11/06
    Località
    Vitinia (Roma Sud)
    Messaggi
    5,976
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: il Clima della Valdorcia (Senese) : Riflessioni e domande

    Citazione Originariamente Scritto da north wind Visualizza Messaggio
    Molto belle le tue foto

    La Val d'Orcia sarà anche uno dei posti più secchi della regione, ciò non di meno rimane sempre anche uno fra i più belli
    Se fosse il contrario non figurerebbe tra i siti dichiarati dall'UNESCO patrimonio dell'umanità.
    Socio WWF dal 1993

  10. #10
    Uragano L'avatar di albedo
    Data Registrazione
    27/06/02
    Località
    Prato
    Età
    66
    Messaggi
    30,600
    Menzionato
    26 Post(s)

    Predefinito Re: il Clima della Valdorcia (Senese) : Riflessioni e domande

    Citazione Originariamente Scritto da fabri64 Visualizza Messaggio
    Se fosse il contrario non figurerebbe tra i siti dichiarati dall'UNESCO patrimonio dell'umanità.
    Ancora per poco: appena faranno il ribbatezzato "mostro della Val D'Orcia" (un rmega-residence turistico vomitevole), membri della commissione Unesco hanno già dchiarato che toglieranno la bella valle dai suddetti siti.

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •