Pagina 1 di 9 123 ... UltimaUltima
Risultati da 1 a 10 di 85
  1. #1
    Vento fresco L'avatar di Ciociaro87
    Data Registrazione
    03/12/06
    Località
    Sora Sud (FR) ; Crevalcore (BO)
    Età
    37
    Messaggi
    2,240
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Il clima della Ciociaria

    Come suggerito dall'amico Sigma apriamo questa discussione per parlare del clima della Ciociaria: temperature min e max record registrate,piovosità,nevosità,cuscinetto,sconfinamenti da est,vento.E' possibile anche riportare la descrizione di eventi meteo particolari che hanno interessato le nostre zone di cui ancora manteniamo vivo il ricordo.

  2. #2
    Vento forte L'avatar di Emanuele da Alatri ( FR )
    Data Registrazione
    04/02/04
    Località
    Siena (SI) - Alatri (FR)
    Età
    35
    Messaggi
    4,080
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Il clima della Ciociaria

    Eccolo qua ! Al volo comincio a segnalare qualche estremo registrato...la minima assoluta da quando registro i dati ( 2003 ) è stata di -9,3°C nel gennaio del 2004 mi pare, mentre la massima assoluta fu di +40,9°C ( !!! ) a fine luglio del 2005...la minima più alta credo che non sia andata oltre i 20°C, mentre la massima più bassa è stata di +2,1°C a fine febbraio del 2005...a più tardi per dati più precisi, sono andato a memoria! Aspetto i vostri estremi
    Siena centro - 345 m s.l.m.
    Alatri (FR) - 453 m s.l.m.

  3. #3
    Brezza tesa
    Data Registrazione
    22/10/07
    Località
    Roma
    Età
    49
    Messaggi
    959
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Il clima della Ciociaria

    Grazie grazie grazie!!!!!

  4. #4
    Uragano L'avatar di Marco.Iannucci
    Data Registrazione
    02/09/06
    Località
    Formia/Napoli
    Età
    38
    Messaggi
    16,685
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Il clima della Ciociaria

    L'estate ciociara non la sopporterei (a parte i temporali estivi e e zone di collina-montagna). Cassino ad esempio d'estate è un inferno

  5. #5
    Vento fresco L'avatar di Ciociaro87
    Data Registrazione
    03/12/06
    Località
    Sora Sud (FR) ; Crevalcore (BO)
    Età
    37
    Messaggi
    2,240
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Il clima della Ciociaria

    Citazione Originariamente Scritto da Malveolus Visualizza Messaggio
    L'estate ciociara non la sopporterei (a parte i temporali estivi e e zone di collina-montagna). Cassino ad esempio d'estate è un inferno
    L'estate sorana invece è molto interessante:in alcune annate(tipo 2002) pioveva tutti i giorni a partire dalle 13 fino a sera!I temporali sono ordinari e le grandinate molto frequenti!Cassino è molto afosa...come dici tu un vero inferno!

  6. #6
    Brezza tesa
    Data Registrazione
    22/10/07
    Località
    Roma
    Età
    49
    Messaggi
    959
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Il clima della Ciociaria

    Vi racconto io l'evento poi mi direte voi l'anno che non ricordo bene.
    Si parla di NEVICATA DA CUSCINETTO.
    Si parla di fine 90 inizi anni 2000.

    Tutto il Lazio dopo giornate di cielo sereno e forti inversioni termiche supportate da T in quota inferiori allo zero si apprestava a vivere alle prime ore dell'alba l'ingresso di una perturbazione rapida, caratteristica della sua rapidità era l'assenza di scirocco mentre il libeccio iniziò a Roma ad urlare alle 10 del mattino.

    La sera, speranzoso (erano altri tempi), vado a dormire appositamente da mia sorella che abita vicino all'Urbe zona notoriamente fredda e soggetta a grandi inversioni nel settore nord di Roma.
    Il cielo sereno porta la T a precipitare sino ai -3° abbondanti.
    Ore 5 del mattino arriva la sperata copertura.
    La T risale a -1°.
    Per mezz'ora cade pioggia grossa e ghiacciata su Roma.
    Alle ore 8 la T si porta sui 2°.
    Vado sul televideo.."neve fra Anagni e Frosinone", sulla pagine meteo..Frosinone 0° neve visibilità pessima.

    Io mi metto da buon romano le mani nei capelli.
    Nel frattempo Fiumicino alla stessa ora balza a 12°, il sud ovest entra deciso.
    Frosinone con il passare delle ore..calma di vento 0° neve visibilità pessima.

    Roma alle 11 schizza anch'essa sopra i 10°.
    Frosinone va avanti tutto il dì con neve forte.
    Aspetto il tgr ed arrivano le immagini di 10 cm buoni se non erro di una Frosinone vestita di bianco.

    Ho voluto inziare da questa visto che parlavano del cuscinetto frusinate.
    Non mi dite che sta nevicata non è esistita perchè mi infurio
    La ricordo benissimo, quanto vi invidiai!

    Il libeccio non vi fece un baffo, la sera stavate con la nebbia e 0°..penso non sia mai girata in pioggia..

    Esiste un altro luogo a 200 m slm in grado anche di una sola magia come questa?

    Ripeto uno solo forse..la piana del fulignate..ma anche li dopo poco gira a pioggia.

    Anche Pino Priverno non è esautorato da questo Topic, visto che lo leggo spesso ed ho capito che il suo è un microclima particolarissimo!

    p.s.mi ragalate qualche foto di quell'evento?

  7. #7
    Brezza tesa
    Data Registrazione
    22/10/07
    Località
    Roma
    Età
    49
    Messaggi
    959
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Il clima della Ciociaria

    Citazione Originariamente Scritto da Ciociaro87 Visualizza Messaggio
    Come suggerito dall'amico Sigma apriamo questa discussione per parlare del clima della Ciociaria: temperature min e max record registrate,piovosità,nevosità,cuscinetto,sconfinamenti da est,vento.E' possibile anche riportare la descrizione di eventi meteo particolari che hanno interessato le nostre zone di cui ancora manteniamo vivo il ricordo.

    Sarebbe interessante anche, per noi ignoranti che non conosciamo con esattezza i vostri splendidi luoghi, se allegaste una cartina così pian piano la suddividiamo in zone climatiche omogeneizzate per caratteristiche.

  8. #8
    Brezza tesa
    Data Registrazione
    22/10/07
    Località
    Roma
    Età
    49
    Messaggi
    959
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Il clima della Ciociaria

    Citazione Originariamente Scritto da Sigma Visualizza Messaggio
    Sarebbe interessante anche, per noi ignoranti che non conosciamo con esattezza i vostri splendidi luoghi, se allegaste una cartina così pian piano la suddividiamo in zone climatiche omogeneizzate per caratteristiche.
    Sono un egoista
    Sto a fa tutto questo per scegliere le mie prossime gite nevose

  9. #9
    Burrasca L'avatar di Pino da Priverno
    Data Registrazione
    20/09/05
    Località
    Priverno (LT) pendic
    Messaggi
    5,205
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Il clima della Ciociaria

    Citazione Originariamente Scritto da Sigma Visualizza Messaggio
    Vi racconto io l'evento poi mi direte voi l'anno che non ricordo bene.
    Si parla di NEVICATA DA CUSCINETTO.
    Si parla di fine 90 inizi anni 2000.

    Tutto il Lazio dopo giornate di cielo sereno e forti inversioni termiche supportate da T in quota inferiori allo zero si apprestava a vivere alle prime ore dell'alba l'ingresso di una perturbazione rapida, caratteristica della sua rapidità era l'assenza di scirocco mentre il libeccio iniziò a Roma ad urlare alle 10 del mattino.

    La sera, speranzoso (erano altri tempi), vado a dormire appositamente da mia sorella che abita vicino all'Urbe zona notoriamente fredda e soggetta a grandi inversioni nel settore nord di Roma.
    Il cielo sereno porta la T a precipitare sino ai -3° abbondanti.
    Ore 5 del mattino arriva la sperata copertura.
    La T risale a -1°.
    Per mezz'ora cade pioggia grossa e ghiacciata su Roma.
    Alle ore 8 la T si porta sui 2°.
    Vado sul televideo.."neve fra Anagni e Frosinone", sulla pagine meteo..Frosinone 0° neve visibilità pessima.

    Io mi metto da buon romano le mani nei capelli.
    Nel frattempo Fiumicino alla stessa ora balza a 12°, il sud ovest entra deciso.
    Frosinone con il passare delle ore..calma di vento 0° neve visibilità pessima.

    Roma alle 11 schizza anch'essa sopra i 10°.
    Frosinone va avanti tutto il dì con neve forte.
    Aspetto il tgr ed arrivano le immagini di 10 cm buoni se non erro di una Frosinone vestita di bianco.

    Ho voluto inziare da questa visto che parlavano del cuscinetto frusinate.
    Non mi dite che sta nevicata non è esistita perchè mi infurio
    La ricordo benissimo, quanto vi invidiai!

    Il libeccio non vi fece un baffo, la sera stavate con la nebbia e 0°..penso non sia mai girata in pioggia..

    Esiste un altro luogo a 200 m slm in grado anche di una sola magia come questa?

    Ripeto uno solo forse..la piana del fulignate..ma anche li dopo poco gira a pioggia.

    Anche Pino Priverno non è esautorato da questo Topic, visto che lo leggo spesso ed ho capito che il suo è un microclima particolarissimo!

    p.s.mi ragalate qualche foto di quell'evento?

    Potrebbe essere il 99?
    Questa è del medio Amaseno, campagna a nord di Priverno; foto dall'auto mentre andavo al lavoro nel Febbraio 1999 !!! Purtroppo credo di non averne altre in proposito.
    Immagini Allegate Immagini Allegate
    Buriana o tre ggiorni o 'na settimana; ma Strina che de Buriana è figlia, sempre t'addorme e sempre te sbiglia!
    http://my.meteonetwork.it/station/laz014/sticker-oriz1

  10. #10
    Burrasca L'avatar di Pino da Priverno
    Data Registrazione
    20/09/05
    Località
    Priverno (LT) pendic
    Messaggi
    5,205
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Il clima della Ciociaria

    Poi ci sono queste del 5-6 Marzo 2005

    http://forum.meteonetwork.it/showthr...t=98767&page=9

    Buriana o tre ggiorni o 'na settimana; ma Strina che de Buriana è figlia, sempre t'addorme e sempre te sbiglia!
    http://my.meteonetwork.it/station/laz014/sticker-oriz1

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •