Sul fatto ke nn hanno nulla a ke vedere con il cardoncello avrei da ridire, in qnto sono della stessa famiglia, sono della stessa consistenza e sapore, forse il cardoncello è un pò + profumato, e si presta meglio ad essere cucinato in abbinamento con la pasta, viceversa il ferola essendo + grosso si abbina meglio con secondi di carne, o arrosto sui carboni o meglio al forno.
Molti ritengono il ferola meno pregiato solo xke nn l'hanno mai mangiato o l'hanno mangiato fuori stagione, in qnto il ferola a differanza del cardoncello può crescere anke in condizioni atmosferiche proibitive, sotto la neve ad esempio, o dopo gioni e gioni di pioggia, in qsto caso il fungo è meno saporito e poco calloso, mentre il cardoncello nn ha mai di qsti inconvenienti.
La mia lezione sul fungo deriva da anni di raccolta di funghi e da chili e chili di cardoncelli trovati annualmente.
Resta il fatto che Ferola e cardoncelli sono in assoluto a mio modesto parere i migliori funghi d'Italia.
Cmq i gusti sono gusti caro amico, x cui può darsi che tu preferisca in assoluto il cardoncello.
le foto mostrano la campagna autunnale del 2008, nei cesti ci sono ben 7 km fi funghi tra ferola, i funghi + scuri e cardoncelli, i funghi + chiari e marroncini.
always looking at the sky
Mettiamola cosi: Appartengono entrambi alla famiglia dei pleurotus. Le varietà piu' conosciute sono:
Pleurotus "eringy"(cardoncello)...simbionte del cardo selvatico da cui prende il nome(carne piu' elastica, consistente e delicata che emana un bellissimo profumo indefinito);
Pleurotus "faerulae"... simbionte della pianta da cui prende il nome(carne più "gessosa" che si presta benissimo al taglio, profumo meno inteso dell'eringy) .Unico neo è quello che "vermina facilmente";
Pleurotus "Ostreatus" ( i cosidetti orecchioni o geloni).... simbionte di pioppi o altri alberi (carne molto elastica , consistente e meno profumata delle altre varietà sopracitate).
Tutte le varietà sono di eccellente commestibilità e si prestano benissimo alla preparazione di svariati piatti(risotti, contorni ,secondi di carne, ecc.).Personalmente preferisco l' "Eringy" e il Faerulae" ma è questione di gusti.
Ciao Ragazzi, se persisteranno queste condizioni meteo, fra un mesetto è probabile che faccia capolino qualche "Aereus"
P.s. Mi sono permesso di fare queste descrizioni(sono circa 35 anni che vado a funghi ), basandomi su delle conoscenze "personali", in quanto ho avuto la fortuna di "imbattermi sul campo" in tutte e tre le varietà.
P.p.s.Tutte queste varietà si possono trovare sia in autunno che in primavera(condizioni meteo permettendo), come , d'altronde, le altre specie fungine.
sulla consistenza i cardoncelli non li batte nessuno,ma sul sapore i boletus sono di un'altra pasta![]()
Stazione meteo Davis Vantage Vue in zona sud di Rutigliano
Online su: http://stazione.meteomurge.it/Rutigliano.htm
Ciaoo FIL.80 una domanda so che ci vuole il patentino, per i funghi onde evitare multe del cavolo, anche perchè se uno ha rispetto della murgia non vedo perchè debba essere fregato dalle autorità, a breve tasseranno anche l'aria. Cmq se hai il patentino mi sai dire a chi posso chiamare per sapere quando, come e quanto dura il corso, anche perchè il prossimo autunno non voglio perdere occasioni!!
Quest'anno la mia raccolta è stata a dicembre quindi verso la fine ecco i rsultati....
Cardoncelli,lattari(prima volta che ne mangio ,davvero profumati) e qualche chiodino o moretta che dir si voglia
Sta ferola è fantastica di aspetto, sembra una bisteccona da arrostire e condire con un filo di olio a crudo ed un pizzico di pepe![]()
nell'acquisto a novembre hanno lo stesso prezzo e non vengono venduti separatamente.la differenza di sapore piu che altro la si nota con il cardoncello piccolino ma con quello medio-grande è veramente minima!!!!
...per ulteriore chiarezza:
Il cardoncello (P. eryngii var. eryngi) ed il fungo di ferula (P. eryngii var. ferulae) sono due varietà della stesa specie "Pleurotus eryngii", mentre P. ostreatus è un'altra specie del genere "Pleurotus".
Banalizzando, potremmo considerare il cardoncello ed il fungo di ferula come fratelli, e l'ostreatus un loro cugino. Se solo gli intenditori come Pierino possono apprezzare la differenza tra il cardoncello ed il ferula, anche noi comuni mortali ci accorgiamo subito che con l'ostreatus stiamo mangiando un'altra cosa.
Buone Palme a tutti
![]()
Segnalibri