Vorrei porre un quesito sui temporali che troppo spesso,in determinate situazioni soprattutto per la formazione di cumulonembi durante le ore più calde della giornata,vanno a colpire determinate zone del Salento interno dove la convezione viene stimolata per qualche particolare motivo.
Riporto qui,sintetizzato,un pezzo del futuro articolo,per una maggiore visualizzazione,che sarà posto sull'home page per il riepilogo del mese di Giugno.
Per la grafica delle immagini,accontentatevi!
Questa è la situazione del vento al suolo in una delle situazioni temporalesche pomeridiane:
come potete vedere,e come già accennato da Franko in alcuni post,vi è un'incontro di brezze (quella adriatica,che ha direzione N-Ne e quella jonica che ha direzione W-Sw)
In seguito,sono riportati alcuni shizzi sulla probabile analisi del fenomeno..
dall'alto si può notare che sono spesso le stesse zone a subire l'effetto temporalesco.
In dettaglio,probabilmente,la convergenza dei due venti condensa l'umidità e dà un'ulteriore spinta alla convezione solo nei punti dove questa avviene.E' possibile?
![]()
Marco Fioschini
L'oscurità cela quel che di giorno puoi vedere. La luce cela quel che di notte puoi ammirare: l'immenso.
Segnalibri