Pagina 24 di 26 PrimaPrima ... 142223242526 UltimaUltima
Risultati da 231 a 240 di 256
  1. #231
    Uragano L'avatar di Faina
    Data Registrazione
    03/09/03
    Località
    Putignano(BA) - Palagiano (TA)
    Messaggi
    16,156
    Menzionato
    8 Post(s)

    Predefinito Re: anno nuovo, configurazioni vecchie..

    Citazione Originariamente Scritto da pippy70 Visualizza Messaggio
    radiosondaggio brindisi delle 12.oo -1,1 leggermente inferiore a quello previsto sia da gfs06 che dai vari lam
    Immagine
    e il gpt è uguale?

    e poi bisogna vedere a quale punto di griglia

    e poi il RS non corrisponde al suolo a Brindisi

  2. #232
    Vento fresco L'avatar di iltempoamartina
    Data Registrazione
    11/09/10
    Località
    martina franca
    Messaggi
    2,508
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: anno nuovo, configurazioni vecchie..

    Citazione Originariamente Scritto da Faina Visualizza Messaggio
    e il gpt è uguale?

    e poi il RS non corrisponde al suolo a Brindisi
    nel senso che il pallone sonda nn è sulla verticale di Brindisi?

  3. #233
    Uragano L'avatar di Faina
    Data Registrazione
    03/09/03
    Località
    Putignano(BA) - Palagiano (TA)
    Messaggi
    16,156
    Menzionato
    8 Post(s)

    Predefinito Re: anno nuovo, configurazioni vecchie..

    Citazione Originariamente Scritto da iltempoamartina Visualizza Messaggio
    nel senso che il pallone sonda nn è sulla verticale di Brindisi?
    naturalmente

  4. #234
    Rewind
    Ospite

    Predefinito Re: anno nuovo, configurazioni vecchie..

    Magari si realizzassero quelle carte ........
    O e' un film gia visto ???
    Alla natura l ardua sentenza !!!!

  5. #235
    Brezza tesa L'avatar di roby85
    Data Registrazione
    24/12/14
    Località
    Cassano(BA) 341-400
    Età
    40
    Messaggi
    952
    Menzionato
    10 Post(s)

    Predefinito Re: anno nuovo, configurazioni vecchie..

    grazie sergio, ho capito quindi da cosa deriva questa incongruenza di dati anche se nn capisco perche solo in questi casi dici.. cioè se i dati da cui si inzializzano i lam sn peggiori per risoluzione in teoria lo sn sempre (cioè sempre dall'upgrade fino ad ora) ..cmq tu dici che i lam nonostante i dati riescono cmq a digerire la cosa e a far una buona prestazione.

    Citazione Originariamente Scritto da Faina Visualizza Messaggio
    Approfitto dell'argomento per aggiungere un altro fatto! Occhio che le -5° dell'attuale GFS non sono più quelle a cui eravamo abitutuati negli anni scorsi, ancor più se andiamo a ritroso a 5/6 anni fa
    cioè prima arrivavano più facilmente o avevano un estesione spaziale diversa dovuta alla griglia meno fitta, mentre la realtà era un pochino diversa
    questo potrebbe spiegare la credenza popolare cioè l'impressione che avevamo quasi tutti da parrecchi anni quando urlavamo al ridimensionamento della -5 con l'approssimarsi degli eventi...ricordi? cioè quindi nn avevamo tutti i torti può essere questo il motivo ed infatti ultimamente almeno nel breve-medio le termiche sembrano + precise



    Citazione Originariamente Scritto da Faina Visualizza Messaggio
    diciamo che quello di questi giorni è un caso estremo che invece normalmente non si verifica, probabilmente dettato dalla particolare configurazione, non so se hai notato come GFS da giorni aveva inquadrato termiche sui -3° mentre gli spaghetti ENS erano chiusi su valori di -5/-7 ed anche stamattina continuano ad avere una differenza anche se ormai contenuta.

    il tutto deriva però dall'upgrade che GFS ha subito pochissimi mesi fa quando ha ulteriormente migliorato la risoluzione della griglia, mentre dai server NOAA si continuano a scaricare dati a 1° o 0.5°

    Occhio però che in generale la miglioria dei LAM deriva anche e soprattutto da altro che non la semplice risoluzione orizzontale.


    Lo stesso l'abbiamo potuto verificare in questi giorni dalle termiche per esempio di NGP e GME che erano più fredde di GFS

    Ultima modifica di roby85; 03/01/2011 alle 19:00
    Inverno 2016?" Che l' HP si ammali di PRIAPISMO !!"
    Cassano M: PET
    Mai discutere con un cretino..dopo 5 min non si capisce + chi sia tra i due”

  6. #236
    Uragano L'avatar di Faina
    Data Registrazione
    03/09/03
    Località
    Putignano(BA) - Palagiano (TA)
    Messaggi
    16,156
    Menzionato
    8 Post(s)

    Predefinito Re: anno nuovo, configurazioni vecchie..

    Citazione Originariamente Scritto da roby85 Visualizza Messaggio
    grazie sergio, ho capito quindi da cosa deriva questa incongruenza di dati anche se nn capisco perche solo in questi casi dici.. cioè se i dati da cui si inzializzano i lam sn peggiori per risoluzione in teoria lo sn sempre (cioè sempre dall'upgrade fino ad ora) ..cmq tu dici che i lam nonostante i dati riescono cmq a digerire la cosa e a far una buona prestazione.
    attenzione, parlo di dati di input, dati grezzi, il modello poi opera di suo per tirare fuori lo step 0 di analisi con la propria risoluzione ed in questo il LAM resta e resterà sempre superiore al GM.
    ripeto, il fatto che poi possano esserci dei dati grezzi in taluni casi che portano a tali discrepanze, e che riguardano tra l'altro solo alcuni punti di griglia, quindi pochi km, può capitare, nell'analisi e nei primissimi step del modello quando ancora operano certe interpolazioni, ma può capitare anche in casi in cui non vi è una discrepanza iniziale.

  7. #237
    Burrasca L'avatar di enzo
    Data Registrazione
    07/02/04
    Località
    Fasano (Br)
    Età
    46
    Messaggi
    7,052
    Menzionato
    10 Post(s)

    Predefinito Re: anno nuovo, configurazioni vecchie..

    da Putignano Meteo a cura di Fabio Campanella

    Buon inizio anno a tutti. Mentre nei vari siti meteo si continua a prevedere il burian da tutte le parti, annoverare l'inverno record, insomma, le solite frottole da bar, io preferisco guardare in faccia alla realtà e notare che questo inverno è cominciato con l'essere secco (23mm caduti da inizio di dicembre) e se escludiamo la breve parentesi fredda anche se importante della metà di dicembre, l'inverno si sta mostrando anche abbastanza mite. Da segnalare l'ennesimo fallimento dei vari modelli stagionali che prevedevano un inverno freddo anche per il mediterraneo centroorientale, e anche di qualche weatherman "longer" di fama internazionale, ma, del resto la meteorologia è una scienza giovane e prevedere il tempo per molti mesi a venire è un'impresa ardua. In questi giorni abbiamo avuto temperature perfettamente in media, ora ci sarà come già detto un breve raffreddamento ma dal 6-7 gennaio una rimonta di alta pressione di matrice africana si impossesserà del mediterraneo centroorientale garantendo tempo stabile. Neppure le pioggie previste dal precedente bollettino si verificheranno, il tempo continuerà ad essere secco, uggioso, umido e spesso nuvoloso. Le temperature potranno salire di parecchi gradi, "potranno" perchè potrebbe sopraggiungere la nebbia che farebbe contenere l'aumento termico ma su questo ci dobbiamo ritornare in seguito.

    Quanto durerà questa ennesima invasione calda fuori stagione almeno in quota? (stiamo parlando di quasi 10° in più rispetto alle medie stagionali). Probabilmente per molti giorni, forse oltre il 20 gennaio.

    Domani 3 gennaio:nuvoloso con probabile pioggia durante il pomeriggio. Venti in rinforzo da nord, temperatura in diminuzione. Minima 5° Massima 8°.

    4 gennaio: nuvoloso ma con tendenza a rasserenamenti già durante il pomeriggio, venti moderati da nordovest, temperatura in lieve calo: minima 2° massima 4°.

    5 gennaio:sereno o poco nuvoloso, venti deboli da nord, temperatura minima 1° massima 6°.

    6 gennaio: sereno ma con tendenza a velature, venti deboli o moderati da sud in rinforzo, minima 1° massima 9°.

    7 gennaio: nuvoloso per nubi alte e stratiformi, venti moderati da sudovest, minima 6° massima 11°.

    Fabio Campanella




    FINE DEI SOGNI



    http://www.meteovalleditria.it/fasano2/
    Stazione meteo Davis vp2 + mobotix, installata in piazza Saponaro - Fasano (Br)
    http://www.meteovalleditria.it/selva-fasano-meteo/

    Stazione meteo Davis vp2, installata in viale dei Pini - Selva di Fasano (Br)

  8. #238
    Burrasca L'avatar di Valeloco
    Data Registrazione
    25/01/06
    Località
    Locorotondo 410 mt
    Messaggi
    6,915
    Menzionato
    6 Post(s)

    Predefinito Re: anno nuovo, configurazioni vecchie..

    Citazione Originariamente Scritto da enzo Visualizza Messaggio
    da Putignano Meteo a cura di Fabio Campanella

    Buon inizio anno a tutti. Mentre nei vari siti meteo si continua a prevedere il burian da tutte le parti, annoverare l'inverno record, insomma, le solite frottole da bar, io preferisco guardare in faccia alla realtà e notare che questo inverno è cominciato con l'essere secco (23mm caduti da inizio di dicembre) e se escludiamo la breve parentesi fredda anche se importante della metà di dicembre, l'inverno si sta mostrando anche abbastanza mite. Da segnalare l'ennesimo fallimento dei vari modelli stagionali che prevedevano un inverno freddo anche per il mediterraneo centroorientale, e anche di qualche weatherman "longer" di fama internazionale, ma, del resto la meteorologia è una scienza giovane e prevedere il tempo per molti mesi a venire è un'impresa ardua. In questi giorni abbiamo avuto temperature perfettamente in media, ora ci sarà come già detto un breve raffreddamento ma dal 6-7 gennaio una rimonta di alta pressione di matrice africana si impossesserà del mediterraneo centroorientale garantendo tempo stabile. Neppure le pioggie previste dal precedente bollettino si verificheranno, il tempo continuerà ad essere secco, uggioso, umido e spesso nuvoloso. Le temperature potranno salire di parecchi gradi, "potranno" perchè potrebbe sopraggiungere la nebbia che farebbe contenere l'aumento termico ma su questo ci dobbiamo ritornare in seguito.

    Quanto durerà questa ennesima invasione calda fuori stagione almeno in quota? (stiamo parlando di quasi 10° in più rispetto alle medie stagionali). Probabilmente per molti giorni, forse oltre il 20 gennaio.

    Domani 3 gennaio:nuvoloso con probabile pioggia durante il pomeriggio. Venti in rinforzo da nord, temperatura in diminuzione. Minima 5° Massima 8°.

    4 gennaio: nuvoloso ma con tendenza a rasserenamenti già durante il pomeriggio, venti moderati da nordovest, temperatura in lieve calo: minima 2° massima 4°.

    5 gennaio:sereno o poco nuvoloso, venti deboli da nord, temperatura minima 1° massima 6°.

    6 gennaio: sereno ma con tendenza a velature, venti deboli o moderati da sud in rinforzo, minima 1° massima 9°.

    7 gennaio: nuvoloso per nubi alte e stratiformi, venti moderati da sudovest, minima 6° massima 11°.

    Fabio Campanella




    FINE DEI SOGNI
    Perché?
    Non farti abbattere, Enzo.
    E nell'articolo postato spunta subito un grave errore: "L'inverno si sta dimostrando anche abbastanza mite". Capisci bene che l'affermazione è da ritenersi falsa, visto che dicembre è perfettamente in media.
    Quindi, visto che una parte del pezzo non corrisponde al vero, perché non dubitare anche della restante?
    E' questione metodologica.

    Visitate il portale meteo della Valle d'Itria
    www.meteovalleditria.it

  9. #239
    Burrasca L'avatar di -=VeNoSa=-
    Data Registrazione
    25/11/08
    Località
    Venosa (Pz) Alt. 415
    Età
    39
    Messaggi
    5,672
    Menzionato
    5 Post(s)

    Predefinito Re: anno nuovo, configurazioni vecchie..

    Citazione Originariamente Scritto da Valeloco Visualizza Messaggio
    Perché?
    Non farti abbattere, Enzo.
    E nell'articolo postato spunta subito un grave errore: "L'inverno si sta dimostrando anche abbastanza mite". Capisci bene che l'affermazione è da ritenersi falsa, visto che dicembre è perfettamente in media.
    Quindi, visto che una parte del pezzo non corrisponde al vero, perché non dubitare anche della restante?
    E' questione metodologica.

    Forse perchè ha già aggiunto alla media il rialzo dei prossimi giorni cmq non c'è nulla da abbattersi, per i prossimi giorni non c'è nulla in vista; possiamo restare in santa pace fino alla seconda decade

  10. #240
    Burrasca L'avatar di Valeloco
    Data Registrazione
    25/01/06
    Località
    Locorotondo 410 mt
    Messaggi
    6,915
    Menzionato
    6 Post(s)

    Predefinito Re: anno nuovo, configurazioni vecchie..

    Citazione Originariamente Scritto da -=VeNoSa=- Visualizza Messaggio
    Forse perchè ha già aggiunto alla media il rialzo dei prossimi giorni cmq non c'è nulla da abbattersi, per i prossimi giorni non c'è nulla in vista; possiamo restare in santa pace fino alla seconda decade
    Capisci bene che le medie non si calcolano dì per dì. Più corretto verificare il dato mensile. E il mese di dicembre è in media. Quindi l'inverno non "si è dimostrato abbastanza mite".
    Per il seguito non è anormale il rialzo termico. Le secche di gennaio non sono un'invenzione. Dalla seconda metà del mese ci potrebbe essere la svolta.

    Visitate il portale meteo della Valle d'Itria
    www.meteovalleditria.it

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •