Pagina 3 di 11 PrimaPrima 12345 ... UltimaUltima
Risultati da 21 a 30 di 106
  1. #21
    Brezza leggera L'avatar di Menocinque
    Data Registrazione
    27/12/07
    Località
    Soveria Simeri (CZ), 275 m slm
    Età
    44
    Messaggi
    481
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Now Casting Calabria Marzo 11

    Qui non piove più da più di un'ora. L'accumulo, come detto in precedenza, è "basso" rispetto al resto della regione (circa 18 mm dalla mezzanotte). Diciamo che le località meno colpite dalle precipitazioni sono Soverato, Borgia, Catanzaro e la mia Soveria Simeri. Poi l'eccezione di Cropani, che ha superato i 60 mm (con la SS106 bloccata per alcuni minuti). Proseguendo verso il crotonese, accumuli irrisori nel marchesato, almeno stando ai dati forniti dalle stazioni ARPACAL. Credo che le uniche zone "d'ombra" se così vogliamo dire siano quelle che i genere, in queste situazioni subiscono accumuli pazzeschi.

  2. #22
    Vento fresco L'avatar di Kondor79
    Data Registrazione
    02/07/09
    Località
    Dinami (VV) 314 m
    Età
    45
    Messaggi
    2,746
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Now Casting Calabria Marzo 11

    154.8 mm Spineto (CZ)
    131.4 mm Petilia Policastro (KR)

    sembra dal sat che il grosso sia passato

  3. #23
    Brezza tesa
    Data Registrazione
    26/01/05
    Località
    corigliano calabro
    Messaggi
    589
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Now Casting Calabria Marzo 11

    Qua ha smesso di piovere da circa 2 ore
    Accumulo di 41 mm, non una quantità eccessiva; va comunque detto che i torrenti, a causa della neve scioltasi, sono notevolmente ingrossati, in tutta la piana e alto ionio... Non dovrebbero, però, esserci grossi problemi...

  4. #24
    Burrasca L'avatar di bufera
    Data Registrazione
    09/06/06
    Località
    Cosenza centro 205 mt
    Età
    35
    Messaggi
    6,876
    Menzionato
    3 Post(s)

    Predefinito Re: Now Casting Calabria Marzo 11

    nuovamente franata l'A3 nel tratto Cosenza - Rogliano

    Cosenza ARPACAL registra 97.4mm, valore secondo solo ai 102.7mm del 1945

  5. #25
    Brezza tesa
    Data Registrazione
    26/01/06
    Località
    Catanzaro Lido (Cz)
    Età
    39
    Messaggi
    734
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Now Casting Calabria Marzo 11

    Mentre un pò dappertutto in Italia si sono susseguite e continuano a susseguirsi manifestazioni meteo "estreme", qui sulla costa ionica (ossia in quella che, in teoria, doveva essere la zona in assoluto più colpita) si sta concludendo una giornata del tutto ordinaria, caratterizzata da meno di 20 mm di pioggia e un pò di vento. Con tutta la buona volontà, non riesco proprio a spiegarmi come sia stato possibile che, con correnti di scirocco talmente "sparate", le zone ioniche calabresi siano state così clamorosamente snobbate dal maltempo a favore di quelle tirreniche, generalmente più protette in occasioni simili. Oltretutto, si è trattato di una situazione prettamente calabrese, perchè già in Basilicata abbiamo potuto vedere come la zona più colpita sia stata Matera, notoriamente esposta a S-E. Segnalo, inoltre, come già in occasione delle precedenti sciroccate di Novembre-Dicembre la pioggia caduta nella mia zona sia stata abbastanza scarsa, a dispetto del "viola" e del "blu scuro" dei vari modelli previsionali. Semplice coincidenza o segno che qualcosa (non so bene cosa) sta cambiando? Bah.. Chiunque abbia un'idea mi risponda...


  6. #26
    Burrasca forte L'avatar di ToreMatera
    Data Registrazione
    04/02/04
    Località
    ModenaBolognaMatera
    Età
    46
    Messaggi
    8,301
    Menzionato
    5 Post(s)

    Predefinito Re: Now Casting Calabria Marzo 11

    accumuli in Sila?

    Dati realtime da San Vito di Spilamberto (MO)


    Always looking at the sky...

  7. #27
    Burrasca L'avatar di bufera
    Data Registrazione
    09/06/06
    Località
    Cosenza centro 205 mt
    Età
    35
    Messaggi
    6,876
    Menzionato
    3 Post(s)

    Predefinito Re: Now Casting Calabria Marzo 11

    Citazione Originariamente Scritto da ToreMatera Visualizza Messaggio
    accumuli in Sila?
    0!!!! pioggia fino in cima

  8. #28
    Brezza tesa
    Data Registrazione
    26/01/05
    Località
    corigliano calabro
    Messaggi
    589
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Now Casting Calabria Marzo 11

    Citazione Originariamente Scritto da PaVeL{11} Visualizza Messaggio
    Mentre un pò dappertutto in Italia si sono susseguite e continuano a susseguirsi manifestazioni meteo "estreme", qui sulla costa ionica (ossia in quella che, in teoria, doveva essere la zona in assoluto più colpita) si sta concludendo una giornata del tutto ordinaria, caratterizzata da meno di 20 mm di pioggia e un pò di vento. Con tutta la buona volontà, non riesco proprio a spiegarmi come sia stato possibile che, con correnti di scirocco talmente "sparate", le zone ioniche calabresi siano state così clamorosamente snobbate dal maltempo a favore di quelle tirreniche, generalmente più protette in occasioni simili. Oltretutto, si è trattato di una situazione prettamente calabrese, perchè già in Basilicata abbiamo potuto vedere come la zona più colpita sia stata Matera, notoriamente esposta a S-E. Segnalo, inoltre, come già in occasione delle precedenti sciroccate di Novembre-Dicembre la pioggia caduta nella mia zona sia stata abbastanza scarsa, a dispetto del "viola" e del "blu scuro" dei vari modelli previsionali. Semplice coincidenza o segno che qualcosa (non so bene cosa) sta cambiando? Bah.. Chiunque abbia un'idea mi risponda...

    Salve; anche nella piana sibari non ha piovuto come da aspettativa e come solitamente avviene nelle situazioni da ese... Effettivamente mi sembra strano; mi associo al tuo appello!

  9. #29
    Brezza leggera L'avatar di Menocinque
    Data Registrazione
    27/12/07
    Località
    Soveria Simeri (CZ), 275 m slm
    Età
    44
    Messaggi
    481
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Now Casting Calabria Marzo 11

    Citazione Originariamente Scritto da PaVeL{11} Visualizza Messaggio
    Mentre un pò dappertutto in Italia si sono susseguite e continuano a susseguirsi manifestazioni meteo "estreme", qui sulla costa ionica (ossia in quella che, in teoria, doveva essere la zona in assoluto più colpita) si sta concludendo una giornata del tutto ordinaria, caratterizzata da meno di 20 mm di pioggia e un pò di vento. Con tutta la buona volontà, non riesco proprio a spiegarmi come sia stato possibile che, con correnti di scirocco talmente "sparate", le zone ioniche calabresi siano state così clamorosamente snobbate dal maltempo a favore di quelle tirreniche, generalmente più protette in occasioni simili. Oltretutto, si è trattato di una situazione prettamente calabrese, perchè già in Basilicata abbiamo potuto vedere come la zona più colpita sia stata Matera, notoriamente esposta a S-E. Segnalo, inoltre, come già in occasione delle precedenti sciroccate di Novembre-Dicembre la pioggia caduta nella mia zona sia stata abbastanza scarsa, a dispetto del "viola" e del "blu scuro" dei vari modelli previsionali. Semplice coincidenza o segno che qualcosa (non so bene cosa) sta cambiando? Bah.. Chiunque abbia un'idea mi risponda...


    Citazione Originariamente Scritto da vincenzo n Visualizza Messaggio
    Salve; anche nella piana sibari non ha piovuto come da aspettativa e come solitamente avviene nelle situazioni da ese... Effettivamente mi sembra strano; mi associo al tuo appello!


    Buongiorno! Anche io come voi ho vissuto la stessa situazione e mi faccio la stessa domanda (tra l'altro con Pavel11 siamo a neanche 15 km in linea d'aria, ed proprio nella nostra zona dove gli accumuli sono stati più bassi). Mi piacerebbe capire come mai queste differenze.
    Ho pensato, ma è una mia ipotesi, che il tutto sia legato ai forti venti (soprattutto in quota), alla direzione della linea temporalesca e alla particolare orografia calabrese.
    Si spiegherebbero i bassi accumuli nella fascia costiera catanzarese (primi 5-10 km, caratterizzati da un'orografia piuttosto dolce, graduale, con quote massime intorno ai 350-400 m) e nella corrispondente fascia del marchesato (anche lì orografia simile): la zona di Sibari invece avrebbe subìto, seppur in misura minore (se non erro l' le precipitazioni hanno comunque superato i 30 mm!!!), la situazione opposta, trovandosi dall'altro lato dell'altopiano silano, rispetto alla direzione di provenienza della precipitazioni.
    Situazione diversa nella zona che va da Soverato più o meno all'estremità meridionale della regione, dove le Serre e l'Aspromonte sono molto più vicini alla linea di costa e fanno sentire maggiormente (e prima) il loro effetto.
    Sempre per lo stesso motivo (spostamento veloce delle masse d'aria) sarebbero spiegati anche gli accumuli ingenti avuti sul lato tirrenico (reggino, vibonese catanzarese e cosentino).
    Magari ho detto un mare di c....e, forse non mi sarò spiegato bene, ma più o meno è questa l'idea che mi sono fatto. Se qualcuno ha altre idee a riguardo sarebbe interessante confrontarle.
    Buona giornata

  10. #30
    Brezza tesa
    Data Registrazione
    26/01/05
    Località
    corigliano calabro
    Messaggi
    589
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Now Casting Calabria Marzo 11

    Citazione Originariamente Scritto da Menocinque Visualizza Messaggio
    Buongiorno! Anche io come voi ho vissuto la stessa situazione e mi faccio la stessa domanda (tra l'altro con Pavel11 siamo a neanche 15 km in linea d'aria, ed proprio nella nostra zona dove gli accumuli sono stati più bassi). Mi piacerebbe capire come mai queste differenze.
    Ho pensato, ma è una mia ipotesi, che il tutto sia legato ai forti venti (soprattutto in quota), alla direzione della linea temporalesca e alla particolare orografia calabrese.
    Si spiegherebbero i bassi accumuli nella fascia costiera catanzarese (primi 5-10 km, caratterizzati da un'orografia piuttosto dolce, graduale, con quote massime intorno ai 350-400 m) e nella corrispondente fascia del marchesato (anche lì orografia simile): la zona di Sibari invece avrebbe subìto, seppur in misura minore (se non erro l' le precipitazioni hanno comunque superato i 30 mm!!!), la situazione opposta, trovandosi dall'altro lato dell'altopiano silano, rispetto alla direzione di provenienza della precipitazioni.
    Situazione diversa nella zona che va da Soverato più o meno all'estremità meridionale della regione, dove le Serre e l'Aspromonte sono molto più vicini alla linea di costa e fanno sentire maggiormente (e prima) il loro effetto.
    Sempre per lo stesso motivo (spostamento veloce delle masse d'aria) sarebbero spiegati anche gli accumuli ingenti avuti sul lato tirrenico (reggino, vibonese catanzarese e cosentino).
    Magari ho detto un mare di c....e, forse non mi sarò spiegato bene, ma più o meno è questa l'idea che mi sono fatto. Se qualcuno ha altre idee a riguardo sarebbe interessante confrontarle.
    Buona giornata
    Buongiorno anche a te! E' probabile che la causa sia, come hai detto tu, da ricercare nei forti venti in quota e nell'orografia molto particolare della nostra regione... Ho sentito comunque proprio poco fa le previsioni del centro epson, che indicano per domani un nuovo forte peggioramento al sud , con temporali proprio sulle regioni ioniche e con arrivo, da domenica, dell'attesa aria continentale con forti venti su adriatico; non ha parlato di altri fenomeni, ma forse è ancora troppo presto...

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •