neve quasi sino al fondovalle in Sila per sfondamento..22cm a San Giovanni in Fiore
Minima della notte -1,4°C
Attualmente mi segnalano -0,8°C
Cielo che va coprendosi…. possibilità di fioccate 1%
Osservando il territorio dal alcuni punti panoramici del mio paese (che mi consentono un'ampia veduta su tutto il golfo di Squillace, da "Le Castella" fino a oltre Soverato, nonchè delle montagne presenti nella zona, dalla Sila e Presila catanzarese, fino alla parte nord-orientale delle Serre) noto che le precipitazioni nevose non hanno superato, in senso Nord-Sud, la "Stretta di Catanzaro. In senso Est-Ovest hanno appena raggiunto il capoluogo (centro città), ma in maniera veramente irrisoria. Tutt'altra storia nella fascia collinare e montana orientale della Sila, a partire proprio dalla zona della valle del Simeri, con Soveria penultimo baluardo a sud, per la neve. Noto ancora (nonostante il sole) terreni completamente bianchi nella zona Cropani-Sersale. Dalla webcam di Petronà altre conferme della maggiore quantità di neve caduta proprio in quella zona. Credo che in Sila i maggiori accumuli possano essere nella zona del Monte Gariglione (tra l'altro una delle aree più belle dellla Sila), che però non è monitorata.
Al momento 7.1°C , 56% di UR e qualche fiocco svolazzante. Scomparse nuovamente dietro un muro bianco le montagne a Nord-Est (zona Sersale-Petronà).
Ultima modifica di Menocinque; 08/03/2011 alle 10:09
Bufera, te lo richiedo qui nel caso ti fosse sfuggito sull'altro topic: dove hai già trovati i cm degli accumuli di neve fresca in Sila?
Le mie 2 nipotine sono favolose !!!
Buongiorno... Ieri sera ero a Canna ( paesino al confine con la provincia di MT, a 400 m); gran freddo, vento forte da ne e ,dalle 23 per circa mezz'ora, fiocchi molto fini e svolazzanti che, causa la t molto bassa, si sono immediatamente posati sulle auto... A Corigliano centro mi hanno detto che ha nevicato con fiocchi grossi stanotte per circa 1 ora e mezzo; stamattina i panni erano gelati...
Ora parzialmente nuvoloso, vento ancora molto freddo da ne, t 3,2°...
![]()
Cielo per lo più sereno, con qualche nuvoletta spaesata che velocemente si allontana. Sole che ha riscaldato per benino l'aria, attualmente misuro 9.3°C e 40%di UR.
Estremi termici giornalieri:
Tmin=0.3°C (registrata alle 05:00)
Tmax=9.7°C (registrata alle 13.20)
Ora attendiamo il calo serale, probabilmente l'ultimo rilevante per questa stagione invernale.![]()
Confermo la bellezza del Gariglione e il fatto che purtroppo non è monitorato...Parlando con gente della Forestale che lavora lì nel periodo estivo (d'inverno il monete diventa accessibile solo mediante sci da fondo, essendo non spalata la strada che vi conduce) mi dicevano che lì nevica tantissimo con venti da nord-est quando l'azione vento neve crea dei veri muri..aggiungevano che negli ultimi anni questi episodi si sono fatti più rari rispetto al passato....sarei curioso di sapere se sul Gariglione per quantità di neve si possano avvicinare gli accumuli della Sila cosentina, anche se lo reputo molto difficile..sarei anche curioso di sapere se data la conformazione del monte (praticamente un altopiano nell'altopiano) si presti anche a buone inversioni termiche.....
Ultima modifica di nevoso84; 08/03/2011 alle 22:17
Agosto 2018-> 188mm (media storica 29mm) Min più assoluta Dic '18-> -3,6°C
min assoluta Gen '19->-6,2 (4/1)_Max più bassa Gen->0,5°C (4/1)
Ott->345mm/ Nov-> 284mm/ Dic->198,5mm
Qui 3,5°C e tempo soleggiato...questa mattina ha nevicato dalle 6 alle 9 con 4cm di neve veramente di ottima fattura che ha ammantato tutto, strade, tetti, alberi, anche superfici verticali laddove il vento lo ha permesso...d'altra parte ha nevicato con -2,6/-2,7°C nella seconda parte della nevicata....ma nonostante la temperatura freddissima i fiocchi erano piuttosto larghi, di medie dimensioni...questa nevicata mi ha ricordato po' quella di gennaio 2002...
Agosto 2018-> 188mm (media storica 29mm) Min più assoluta Dic '18-> -3,6°C
min assoluta Gen '19->-6,2 (4/1)_Max più bassa Gen->0,5°C (4/1)
Ott->345mm/ Nov-> 284mm/ Dic->198,5mm
Le medie nivometriche forse leggermente al disotto di quelle della Sila cosentina (anche se non ci metterei la mano sul fuoco!!!). Per le temperature da inversione il discorso è ancor più interessante: veramente un gran peccato non avere dei punti di riferimento in quel settore silano.
Per quanto riguarda il nowcasting, al momento 3.7°C e 51% di UR. Vento assente e cielo sereno. Se continua così si prospetta una buona minima.![]()
Intanto, grazie alle webcam è possibile rilevare che a Villaggio Palumbo, con temperatura che si aggira tra i -5°C e i -6°C, sulle piste sono in azione i cannoni, per la gioia di tutti coloro i quali potranno approfittarne nei prossimi giorni...
Segnalibri