Su aggiornate!!! Accumuli ORE 6
Albi segna 19mm
Taverna-Ciricilla(in Sila) 23,8mm
Petronà 10mm
Catanzaro 8mm
Soveria Simeri 7,4mm
Petilia di Policastro-Pagliarelle(KR) 24,4mm
Cerenzia(KR)21,6mm
Visitate il sito dedicato a Taverna www.tavernaonline.it
Dati forniti da Lacrosse WS8610 in schermo solare autocostruito,autoventilato diurno
Buongiorno...
Mattinata di tempesta, soprattutto sulla bassa Calabria e nell'entroterra della Piana di Gioia Tauro
Accumuli notevoli gia in queste prime ore di Marzo
I più elevati alle 8:00 (over 25 mm)
92.4 mm Molochio (RC)
74.6 mm Gambarie (RC)
74 mm Arasi (RC)
69.8 mm Plati (RC)
65.4 mm Scilla - Villaggio del Pino (RC)
61.6 mm Scilla - Piano delle Aquile (RC)
59.2 mm Reggio Calabria
56.8 mm Santa Cristina d'Aspromonte (RC)
56.2 mm Catona (RC)
55.4 mm Vibo Valentia
52.4 mm Cittanova (RC)
50 mm Reggio Calabria - Rosario (RC)
48.2 mm Domanico (CS)
48 mm Fabrizia (VV)
45 mm Giffone (RC)
44.6 mm Dinami (VV)
44 mm Petilia Policastro (KR)
43.4 mm Scilla - Tagli (RC)
42.8 mm Mileto (VV)
41.4 mm Solano (RC)
41.4 mm Taverna - Spineto (CZ)
41.2 mm Martirano Lombardo (CZ)
40 mm San Pietro di Caridà (RC)
38.8 mm Passo della Limina (RC)
38.2 mm Croceferrata - Cassari (VV)
38.2 mm Rizziconi (RC)
36.2 mm Mongiana (VV)
35.8 mm San Luca (RC)
34.8 mm Feroleto della Chiesa (RC)
34.2 mm Serra San Bruno (VV)
32.8 mm Scilla (RC)
32.2 mm Canolo (RC)
30.8 mm Montalto Uffugo (CS)
30.4 mm Zungri (VV)
30.2 mm Rosarno (RC)
30.2 mm Cerenzia (KR)
29.8 mm Cosenza
29.8 mm Savelli (KR)
28.8 mm Capo Vaticano (VV)
28.2 mm Cotronei (KR)
26.6 mm Bagnara Calabra (RC)
26.4 mm San Sosti (RC)
25.8 mm Fitterizzi (CS)
A Dinami come vedete sono gia caduti 44.6 mm
I più elevati alle 9:00 (over 25 mm)
97.8 mm Molochio (RC)
81.4 mm Gambarie (RC)
79.2 mm Cardeto (RC)
77.2 mm Arasi (RC)
73 mm Plati (RC)
68.2 mm Santa Cristina d'Aspromonte (RC)
66.4 mm Scilla – Villaggio del Pino (RC)
63.2 mm Scilla – Piano delle Aquile (RC)
60.6 mm Reggio Calabria
60.2 mm Vibo Valentia
57.8 mm Catona (RC)
57.2 mm Domanico (CS)
56.6 mm Fabrizia (VV)
56.6 mm Cittanova (RC)
52.2 mm Reggio Calabria – Rosario (RC)
49.8 mm Mileto (VV)
49.4 mm Taverna – Spineto (CZ)
49.2 mm Petilia Policastro (KR)
48.4 mm Giffone (RC)
48.4 mm Rizziconi (RC)
47.4 mm Dinami (VV)
46.6 mm Martirano Lombardo (CZ)
45.6 mm Scilla – Tagli (RC)
45.2 mm Solano (RC)
43.4 mm Mongiana (VV)
43.2 mm Zungri (VV)
43.2 mm Rogliano (CS)
42.8 mm Croceferrata – Cassari (VV)
42.8 mm Scilla (RC)
41.4 mm San Pietro di Caridà (RC)
41.2 mm Passo della Limina (RC)
41.2 mm Cosenza
40 mm Rosarno (RC)
39.6 mm Serra San Bruno (VV)
37.2 mm San Luca (RC)
36.8 mm Montalto Uffugo (CS)
36.8 mm San Sosti (RC)
36.2 mm Fitterizzi (CS)
36 mm Feroleto della Chiesa (RC)
33.8 mm Canolo (RC)
33.6 mm Cetraro (CS)
32.8 mm Cortale (CZ)
31.6 mm Palermiti (CZ)
31.4 mm San Pietro in Guarano (CS)
31.2 mm Cerenzia (KR)
30.8 mm Savelli (KR)
30.2 mm Torano (CS)
30 mm Capo Vaticano (VV)
29.8 mm Cotronei (KR)
29.4 mm Amantea (CS)
29.2 mm Paola (CS)
27.8 mm Chiaravalle Centrale (CZ)
27.8 mm Bagnara Calabra (RC)
26.6 mm Albi (CZ)
26 mm Belvedere Marittimo (CS)
25.6 mm Nocelle (CS)
25 mm Arena (VV)
A Dinami caduti 47.4 mm
A Dinami accumulati finora 48 mm
Max accumulo in Calabria i 99 mm di Molochio (RC)
Da Segnalare che nell'ultima ora a Santa Cristina d'Aspromonte (RC) sono caduti 32 mm, per un parziale giornaliero di 90.4 mm
Continua a piovere senza sosta
A Santa Cristina d'Aspromonte nelle ultime 2 ore caduti 62 mm, per un parziale giornaliero di 122 mm
Buongiorno a tutti.
Qui per il momento non molta pioggia (nelle ultime 24 ore 18.6mm), ma tanto vento e mare agitato. Però osservando il satellite e la mappa delle scariche elettriche si nota come i temporali stiano risalendo la costa ionica. Ci si attende pertanto un pomeriggio "movimentato".
sfuk3.png
(fonte: Meteo AM.it)
Intanto:
Pressione relativa: 1009.9 hPa
Temperatura: 11.8°C
Umidità relativa: 96%
Velocità e direzione del vento: 9.7 km/h - SE
Estremi termici odierni dalla mezzanotte:
Tmin= 8.6°C (h 00:28)
Tmax=11.8°C (h 12:17)
Ciao a tutti! Qui alle 9:30 erano già caduti 76mm dalla mezzanotte. Dopo ha piovuto ancora forte, anche se solo per brevi tratti ha veramente diluviato, quindi penso che ora siamo intorno ai 100mm, ma devo controllare...Da segnalare il forte sud-sud-est che ha raggiunto 53km/h! A casa mia ho rischiato di rimanere sotto acqua a piano terra a causa di questo mix molto pericoloso tra vento e acqua, pericoloso per le zone esposte agli scrosci della pioggia....In oltre segnalo che come era nella attese praticamente sta piovendo ovunque sulla Regione a parte forse la sommita di Botte Donato...quindi neve che fa inesorabilmente a fondersi ovunque.....segnalo che è stata colpita bene, anzi paradossalmente di più la Presila tirrenica cosentina che quella catanzarese sin ora! Io sto facedno buoni accumuli perchè mi trovo sul lato tirrenico! Quindi preso maggiormaente il lato tirrenico sin ora! Ora sta anche tuonando..vediamo che succede...si vede che ancora il sistema perturbato fatica a lasciare la Regione...situazione ancora pericolosa...a quanto detto aggiungerei che sicuramente in giro per la regione ci saranno stati molti danni causati dal vento....
Agosto 2018-> 188mm (media storica 29mm) Min più assoluta Dic '18-> -3,6°C
min assoluta Gen '19->-6,2 (4/1)_Max più bassa Gen->0,5°C (4/1)
Ott->345mm/ Nov-> 284mm/ Dic->198,5mm
La mia ragazza che lavora a Soveria Mannelli, mi conferma la tempesta di acqua che sta colpendo la tua zona Davide
Brutta situazione a Cosenza, nubifragio che dura da 12 ore mai visto i fiumi e torrenti così gonfi di acqua allagamenti diffusi e piccole frane ovunque, forte attività elettrica nell'ultima ora, speriamo diminuisca di intensità molto presto il sat ci fa sperare senò saranno casini seri
Segnalibri