Napoli
Bari
Potenza
Matera
Foggia
Catanzaro
Nuoro
Cagliari
Palermo
Catania
Forse sceglierei Campobasso che non è in lista, ma mi accontenterei di Vasto,Termoli, Vico del Gargano ( Gargano Settentrionale) o Putignano/Noci,come ha detto Fabio Volcano gli ultimi 4-5 anni a Bari si stanno vedendo cose da Vietnam una siccità generale durante l'anno veramente deprimente, per non parlare di quest'ultima estate dove a parte l'episodio piovoso di fine luglio non è caduta una goccia d'acqua per quasi 90 giorni, con almeno 30 giorni di temperature superiori ai 33-34°, e con circa 60-70 giorni di minime superiori ai 20°.. ( anche se la grande maggioranza di queste minime non andavano oltre i 22). Sono un freddofilo moderato direi mi accontento di una media-alta collina oppure di una cittadina come Vasto direttamente esposta alle correnti da Est da regalare grandi soddisfazioni ed in generale anche il clima estivo è buono, al contrario di Termoli che registra d'estate minime molto alte.
Ma infatti io contestavo il fatto che Bari fosse la seconda preferita. Certamente in quella lista è davvero la terza migliore (io direi meno peggio) ed è certamente meglio delle città che citi tu. Ciò non toglie che, secondo me, il clima di Bari diventa di anno in anno sempre più disgustoso![]()
senza dubbio Potenza
Record high temperature 45.3°C Record low temperature -3.4°C
mi mancherai Tubular
Potendo scegliere avrei votato una ipotetica città posta nella mia zona a una quota di 600 metri,esposta ad ovest..ma dato che non esiste ho votato Catania,per i motivi già scritti da Augustano,cioè perché puoi vedere quasi tutti i fenomeni(come accade da me)...Potenza è senza dubbio la migliore per freddo e neve,ma se devo scontare una nevicata con mesi e mesi di grigiore,no grazie!
Probabilmente preferirei Pescara anche se non si trova nella lista, certo che se taranto sarebbe un pò più fresca sopratutto nelle max e se in estate non sarebbe un forno, potrei farci un pensierino...per il resto piovosità nella media, si può sperare in qualche fiocco almeno una volta l'anno e di eventi estremi ne vedi di tutti i colori
ho votato Potenza...si poteva inserire anche Campobasso...ma penso che sarebbe stato un plebiscito![]()
Un nivofilo dovrebbe andare dritto su Potenza, ma se vogliamo basarci su parametri confrontabili, ad esempio tra città costiere, è evidente che la preferenza vada su Bari, che a parte gli ultimi 2-3 anni ha spesso goduto delle sorprese adriatiche.
Ultima modifica di onlysnow; 02/01/2014 alle 12:09
Ho votato Matera, clima equilibrato, temperature estive non afose e in inverno temperature giuste. Inoltre è uno spettacolo. Potenza troppo fredda per i miei gusti.
Inverno 2011/2012: 6-7 Febbraio 2012 (3 cm a terra, 7-10 cm eolici)My sitometeo con dashboard di tutti i dati della mia stazione aggiornati ogni minuto --> http://marconiameteo.altervista.org/
Ultima immagine 4K (aggiornata ogni minuto) --> https://assets3.webcam.io/w/P1a2OP/latest_hd.jpg
My Webcam 4K in Marconia (MT) - direzione N (si vedono 2/3 della Puglia + Adriatico) --> https://webcam.io/webcams/P1a2OP (timelapse)
Inverno 2012/2013: 9-10 Febbraio 2013 (Neve farinosa)
Inverno 2013/2014: l'inverno del nulla cosmico.
Inverno 2014/2015: el buco metapontino
Inverno 2015/2016: nada de nada
Inverno 2016/2017: 6-7-8-9-10 Gennaio 2017 "The Story" (>20cm)
Inverno 2018/2019: 3-4 Gennaio 2019 "Goduria (>10cm)
Potenza senza ombra di dubbio,il posto ideale (fra le città in lista) per un nivofilo e un freddofilo.
![]()
Segnalibri