La stazione di Grottaglie non si trova sulla costa come Taranto-citta' ma nell entroterra a ca.15-20km dal mare.
Grottaglie non rileva Tmax. + tmin. assolute giornaliere ma solo valori orari come la stazione di Foggia-Gino Lisa.
Grazie,raga.
Aggiungerei anche che Grottaglie raggiunge le punte più alte con correnti di maestrale,che favonizzano bene.
I questo è eccentrica rispetto ad altre stazioni pugliesi,che"soffrono"di più il libeccio(vedi Bari P.).
behh forse rimarrete un po' delusi ma quello che vedete in foto non è la stazione meteorologica di Grottaglie ma è un ripetitore radio...
Ultima modifica di blackhammer; 01/08/2011 alle 21:21
Ahahah...
D'inverno Taranto è meno nevosa di altre città pugliesi ma non ho dati precisi al riguardo![]()
bè sarà anche meno nevosa di bari e foggia però rispetto a lecce e brindisi nn penso sia da meno...misà che lo è perfino di più...cmq taranto vede almeno 1 nevicata al'anno che possono essere senza accumulo o con accumulo anche se abbastanza misero...
Per quanto riguarda le situazioni invernali e la neve, taranto è sfavorita dalla posizione e dall'orografia.
con correnti da E-NE-N (depressioni tra ionio e grecia per esempio) ne risentono le precipitazioni. Specie nel caso dell'ASE, con i nuclei che si formano sull'adriatico, la fascia ionica rimane in ombra.
diversamente con correnti più favoreli (scirocco oppure libeccio con nuclei che caricano dallo ionio) a risentirne sono le temperature, non sufficientemente basse.
L'aeroporto di Grottaglie fa minime molto basse, ma non vengono evidenziate nel sito dell'AM. In linea di massima simili a quelle di Galatina. Non dimentichiamo i -10°C raggiunti nel 1979, i -6.4°C del 1987, e così via. Oggi non si scende più a quei valori, ma si possono trovare 4-5°C in meno rispetto alla città. Ovviamente essendo posta nell'entroterra mostra ottime escursioni termiche, e specie in estate fa 2-3°C in più rispetto alla città di Taranto nei valori diurni. In linea di massima tutto il tarantino è ben differente da Taranto città che sorge su 2 mari. Taranto è sicuramente più nevosa di Brindisi e Lecce, sicuramente meno di Foggia e Bari per ovvi motivi. Nonostante la posizione sfavorevole e l'esposizione allo Scirocco, ha avuto le sue belle nevicate in passato. L'ultima nel 2006 con 7 cm. Molti anni, come l'anno scorso, vede belle nevicate, ma senza accumulo. Negli ultimi tempi poi, fatica ad arrivare a Martina, figuriamoci qui.....! Cmq la stazione di Ginosa marina essendo posta a ben 35 Km circa da qui ha spesso condizioni differenti, molto più di quanto non si verifichi all'aeroporto di Grottaglie che è a molto meno.
Ad esempio, si potrebbe identificare in Francavilla lo "spartiacque" tra il clima adriatico e quello ionico ?! visto che si era parlato di correnti favorevoli all'una o all'altra zona..![]()
Considerate che ci sono già discrete differenze tra Foggia Centro, Foggia Gino Lisa, e Foggia Amendola che sono tutte e tre continentali, figuriamoci tra Taranto e Grottaglie..![]()
Segnalibri