miglior modello, speriamo abbia ragione
O cristoooooo godooooooooooooooooooooooooooooo![]()
sublime la 120h..spero solo che domani sia abbattuta la soglia delle 120h e anche prima vediamo ste carte![]()
"Il dado è tratto"(cit.)
e in stanza nazionale cosa dicono![]()
mi sono azzardato a scrivere un commento dopo 10 minuti e me ne sono persi 200
Secondo me le catene montuose ci mettono lo zampino contro i modelli.
Quando le vorticità positive si debbono creare in Mediterraneo i modelli hanno più difficoltà nell'individuare le traiettorie, mentre quando ci sono delle gocce fredde con le lorovorticità già inside, anche se vengono da est sono lette meglio, specie se non devono interagire con le Alpi.
L'evento del 12 dicembre di qualche anno fa, ne è la testimonianza. Reading fu l'unico modello ad azzeccare l'obiettivo di quel piccolo bolide blu, che ci colpì in pieno.
Quando invece ci devono essere delle ciclogenesi, quindi tutto un impianto da costruire, con alpi e acque tirreniche sotto, è difficile.
"....[I]E vedrete il Figlio dell'uomo, seduto alla destra della Potenza, venire con le nubi del cielo[/I]."
[B]Gesù Cristo[/B] (Marco 14,62)
[B][URL="http://www.luceraweb.eu"]
[/URL][/B]
Sito Meteo https://meteoinpuglia.it
Stazione Meteo http://meteoinpuglia.altervista.org/putignano.htm
Vatten va gfs.... ve a scazz le rizz.... scusate il vernacolo....ma ci voleva proprio![]()
Segnalibri