Pagina 3 di 5 PrimaPrima 12345 UltimaUltima
Risultati da 21 a 30 di 50
  1. #21
    Vento teso L'avatar di tempesta82
    Data Registrazione
    01/07/09
    Località
    Terlizzi (BA)/Corato
    Età
    42
    Messaggi
    1,941
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Per la Basilicata (e forse anche per la Puglia): confronto con il 1985

    Citazione Originariamente Scritto da Aliseo Visualizza Messaggio
    A che quota si trova Terlizzi?
    Certo che 50cm con quelle isobare poco fitte, mmmmhhh
    191metri... Sono sicuro che era l'85....

  2. #22
    Burrasca L'avatar di Aliseo
    Data Registrazione
    16/11/05
    Località
    Lucera(FG) 219 slm
    Età
    44
    Messaggi
    5,011
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Per la Basilicata (e forse anche per la Puglia): confronto con il 1985

    Citazione Originariamente Scritto da tempesta82 Visualizza Messaggio
    191metri... Sono sicuro che era l'85....
    Allora se ha nevicate da te, che stavi sopra una -5 sicuro, sempre se wetter abbia ragione, di cosa dobbiamo preoccuparci. Anzi a questo punto mi chiedo se i meteorologi vari non stiano andando con i piedi di piombo con la quota neve.
    Però quanto mi manca Caroselli, lui era uno che se metteva quote basse voleva dire che nevicava già a 100 metri.
    Era un ottimo riferimento. Conoscendo la sua prudenza toglievo sempre qualcosa dalle sue quote e mi trovavo sempre bene.
    "....[I]E vedrete il Figlio dell'uomo, seduto alla destra della Potenza, venire con le nubi del cielo[/I]."
    [B]Gesù Cristo[/B] (Marco 14,62)

    [B][URL="http://www.luceraweb.eu"]
    [/URL][/B]

  3. #23
    Vento teso L'avatar di tempesta82
    Data Registrazione
    01/07/09
    Località
    Terlizzi (BA)/Corato
    Età
    42
    Messaggi
    1,941
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Per la Basilicata (e forse anche per la Puglia): confronto con il 1985

    Citazione Originariamente Scritto da Aliseo Visualizza Messaggio
    Allora se ha nevicate da te, che stavi sopra una -5 sicuro, sempre se wetter abbia ragione, di cosa dobbiamo preoccuparci. Anzi a questo punto mi chiedo se i meteorologi vari non stiano andando con i piedi di piombo con la quota neve.
    Però quanto mi manca Caroselli, lui era uno che se metteva quote basse voleva dire che nevicava già a 100 metri.
    Era un ottimo riferimento. Conoscendo la sua prudenza toglievo sempre qualcosa dalle sue quote e mi trovavo sempre bene.
    Caroselli un mito! Non potro' mai dimenticarlo quando la sera del 1 gennaio 1993 disse GRANDI NEVICATE SULLA PUGLIA! Il giorno dopo fu apoteosi........

  4. #24
    Brezza leggera
    Data Registrazione
    18/12/04
    Località
    Pignola (PZ) - Appennino Lucano, 93
    Messaggi
    254
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Per la Basilicata (e forse anche per la Puglia): confronto con il 1985

    Vedo che la discussione da me avviata è stata apprezzata .

    Allora ti allego il link alle temperature di quel mese di Gennaio della stazione AM di Potenza: Che tempo faceva a Potenza nel Gennaio 1985 - Archivio Meteo Potenza | IL METEO.IT

    Come puoi vedere il 5 (che era sabato) ci furono temperature positive a Potenza: da qui la pioggia dei miei ricordi. Purtroppo la temperatura del 6 non è riportata, ma ricordo benissimo che la sera tardi del 5 iniziò una nevicata "colossale" e la mattina del 6 la neve iniziava a formare cumuli notevoli. Alla fine dell'episodio, dopo 4-5 giorni, gli accumuli superavano il metro. E la temperatura andava sempre più giù, proprio come previsto nei prossimi giorni.

    Volete un altro esempio di grande nevicata a quote molto basse con isoterme a 850 hpa ridicole? Guardate gli archivi del periodo 23-29 gennaio 2005. Qui 80 cm di neve con nemmeno -2 a 850 hpa. Ma nevicò copiosamente fin sotto i 500 m. Certo voi pugliesi non lo ricordate come un grande episodio: lo cito solo perché serve a ricordare che la temperatura a 850 hpa non è tutto! Bisogna capire la consistenza della colonna d'aria che ci interesserà!

    Con questo non voglio dire che succederà la stessa cosa degli episodi citati...ma i modelli vanno letti bene e poi - mi ripeto - ci sarà un motivo se molti previsori si sbilanciano su quote basse per la neve. Io credo che, entro domenica, chi prima chi dopo riceverà la sua dose di neve...non sulla costa probabilmente, ma nell'immediato entroterra sì. E per la costa ci penseremo la settimana prossima!

  5. #25
    Uragano L'avatar di Faina
    Data Registrazione
    03/09/03
    Località
    Putignano(BA) - Palagiano (TA)
    Messaggi
    16,156
    Menzionato
    8 Post(s)

    Predefinito Re: Per la Basilicata (e forse anche per la Puglia): confronto con il 1985

    Citazione Originariamente Scritto da Aliseo Visualizza Messaggio
    A che quota si trova Terlizzi?
    Certo che 50cm con quelle isobare poco fitte, mmmmhhh
    ma perchè dovrebbero essere fitte per tirare su 50cm?

  6. #26
    Vento fresco
    Data Registrazione
    17/01/06
    Località
    Altamura
    Età
    44
    Messaggi
    2,691
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Per la Basilicata (e forse anche per la Puglia): confronto con il 1985

    Citazione Originariamente Scritto da tempesta82 Visualizza Messaggio
    Caroselli un mito! Non potro' mai dimenticarlo quando la sera del 1 gennaio 1993 disse GRANDI NEVICATE SULLA PUGLIA! Il giorno dopo fu apoteosi........
    si parla dell'85 nn del 93.

  7. #27
    Vento teso L'avatar di Bimbometeo
    Data Registrazione
    03/11/10
    Località
    Orta Nova(FG)
    Età
    31
    Messaggi
    1,530
    Menzionato
    2 Post(s)

    Predefinito Re: Per la Basilicata (e forse anche per la Puglia): confronto con il 1985

    Citazione Originariamente Scritto da Faina Visualizza Messaggio
    Il 6 Gennaio è nevicato sin sulla costa sul centro-nord puglia con termiche ridicole

    e nei giorni 7/8/9 Gennaio il nord puglia e buona parte di quella centrale era nella morsa del gelo con isoterme ben piu alte delle -10° che tanto cerchiamo

    solo il 10/11 la -10° sfondò sul foggiano

    molti record di freddo si ebbero in centro-nord Puglia in quel gennaio

    Si puo dire che nevico di + in pianura con una -3° che succesivamente quando arrivo la -10° ?
    Ma quell'eccezionale omotermia potrebbe replicarsi in questa occasione?

  8. #28
    Burrasca L'avatar di inocs
    Data Registrazione
    11/07/03
    Località
    Caposele (AV) - 480 m
    Età
    49
    Messaggi
    6,248
    Menzionato
    40 Post(s)

    Predefinito Re: Per la Basilicata (e forse anche per la Puglia): confronto con il 1985

    Citazione Originariamente Scritto da Aliseo Visualizza Messaggio
    A che quota si trova Terlizzi?
    Certo che 50cm con quelle isobare poco fitte, mmmmhhh
    Aliseo, è proprio di quelle tipologie di masse d'aria e di quelle configurazioni tale aspetto. Un richiamo blando ci scorre sopra. Non scalza niente e condensa che è un piacere: le nevicate più mostruose immaginabili :-)

    La mia esperienza è corroborata da ricordi personali nitidi, completati con testimonianze di altre persone. Quella mappa del 6 gennaio mostra la situazione alla mezzanotte. A quell'ora, due miei cari zii erano in strada e non nevicava nè c'era traccia di neve. Si ritirarono intorno alle 00:30. La mattina alle 07:30 circa mia madre mi chiamò (lo ricordo come fosse ieri) per mostrarmi un unica distesa bianca di una sessantina di cm. La neve era caduta anche, un 30 cm, nelle zone basse del paese (350-380 m) e perfino, con accumulo più lieve quel giorno (mentre fu più abbondante nei seguenti), in una frazione prossima posta a 260 m.

    Se devo fidarmi delle reanalisys, questa era la situazione quel giorno a 1330 m circa (il puntino rosso sono io, pressapoco ) alla mezzanotte e poi alle 12, cioè a inizio e fine nevicatone diciamo:

    Cattura.JPGCattura.JPG


    A voi le conclusioni. Son masse d'aria un po' così. Corrono basse, ristagnano, inducono omotermia. Attenzione ai prossimi giorni...
    I modelli fanno e disfanno. I santoni del web cianciano.

    *
    Always looking at the sky

    *

  9. #29
    Burrasca L'avatar di Snow 86
    Data Registrazione
    08/09/08
    Località
    Milano Vigentino - Novoli (LE)
    Età
    39
    Messaggi
    5,138
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Per la Basilicata (e forse anche per la Puglia): confronto con il 1985

    Sergio sul salento non fece proprio nulla? Che sfiga però, per fortuna non ero nato \as\

  10. #30
    Uragano L'avatar di Faina
    Data Registrazione
    03/09/03
    Località
    Putignano(BA) - Palagiano (TA)
    Messaggi
    16,156
    Menzionato
    8 Post(s)

    Predefinito Re: Per la Basilicata (e forse anche per la Puglia): confronto con il 1985

    Citazione Originariamente Scritto da Snow 86 Visualizza Messaggio
    Sergio sul salento non fece proprio nulla? Che sfiga però, per fortuna non ero nato \as\
    no so se fece qualcosa intorno al 10-13/1 quando ci furono le isoterme piu fredde, ma temo di no, o se si niente da menzionare


Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •