
Originariamente Scritto da
Aliseo
L'aggiornamento 00 del
lamma mi porta precipitazioni da satsera fino alla metà nottata, poi riprendono domattina a fasi alterne, per poi intensificarsi già domenica mattina.
Se a questo ci aggiungiamo che da domenica ancdremo sottozero e anche gran parte della regione vedrà neve, beh temo che il forum andrà in crash.
Riguardo qualche pizzicata che ho letto in giro, sull'ottimismo e pessismismo, vorrei fare alcune considerazioni.
Ieri guardando i modelli, non in base all'umoe, ripeto guardando i modelli, temevo fortemente che non avremmo avuto neve neanche a questo giro, sbagliando.
A me non piace indirizzare il pensiero sull'ottimismo o il pessismismo, ma mi affido ai modelli, perchè ho sempre fatto affidamento su quelli per fare le mie personali previsioni che poi ognuno di noi fa e condivide sul forum, sia in inverno che in etsate quando dobbiamo cimentarci a prevedere i temporali, altra materia oscura della meteo

.
E' ovvio che anche coloro che non hanno apprezzato le mie parole di ieri mai avrebbero immaginato che poteva nevicare a Foggia con una -1 a 850hPa, stasse temperatura di Alberona ieri sera, e un mezzo grado in più a Lucera.
Non sapevo proprio che si potesse raggiungere tali omotermie, anche perchè di questa casistica, rara o non rara comunque possibile come abbiamo visto, non fa cenno il manuale di meteorologia di Giuliacci, che in Italia è l'unico libro completo che ci sia.
Se a questo aggiungiamo che siamo appassionati e non esperti con tanto di laurea e dottorati alle spalle è chiaro che solo dall'esperinza possiamo trarre beneficio, ma se pensiamo che questo evento non è mai capitato prima dell'avvento di internet, è chiaro come l'errore è perdonabile.
Poi cosa significa essere ottimisti?
Io lo sono sempre stato in cuor mio, ma non vedo perchè non avrei dovuto esprimere delle oggettive titubanze a seguito di aggiornamenti dei
GM che accorciavano i tempi, e quindi più i tempi si accorciano e più, a livello matematico e statistico, l'evento diviene più plausibile.
Comunque dobbiamo solo limitarci a guardare i fronti e le isoipse, il resto verrà da sè.

Segnalibri