Ciao Salvatore, ciao Mr Tempesta. La storia dei radar pugliesi è lunga e tortuosa e viene seguita da questo forum da diversi anni. Sarò breve. La Regione aveva un radar a Bari-Palese nell'ambito del "Progetto Pioggia" che serviva a monitorare i nuclei precipitativi per eventuali inseminazioni con lo scopo di aumentare le precipitazioni. I soldi erano pubblici, le immagini no! Si son fatte le prime battaglie ma qualche anno fa la Regione ha tolto i fondi a questo progetto ed il radar credo sia stato smantellato dalla ditta che lo gestiva. Il mosaico radar che attualmente è possibile vedere sul sito del Dipartimento della Protezione Civile (ottenuto dopo non poche richieste) si compone di apparecchiature in prevalenza della Protezione Civile e solo alcune dell'AM. La Puglia è "coperta" da un radar sito in Molise ed un altro in Calabria. Com'è ovvio le distanze e gli ostacoli non aiutano ad avere un eco radar omogeneo e stabile, nonchè con una buona risoluzione. Il progetto della rete nazionale prevede però l'installazione di un altro radar in Basilicata (non ricordo la località esatta) che copriva molto bene un pò tutta la Puglia. Da fonti ufficiose mi dicono che la crisi ed il taglio di fondi non consentono la messa in opera di questo radar. Ad oggi questa mi sembra l'unica strada in quanto questo servizio è stato demandato per intero alla Protezione Civile. Non ci resta che attendere ed al massimo scrivere alla Prot.Civile per sapere lo stato dell'arte circa il radar lucano che vi ho appena menzionato.