La saccatura nord-atlantica varcherà a breve la catena alpina, ponendo fine alla calura sub-tropicale inizialmente sulle regioni settentrionali, per poi muoversi progressivamente verso quelle meridionali. I forti contrasti annessi, però, alimenteranno un'accentuata vorticità accompagnata da elevatissimi indici temporaleschi che rischiano di trasformare questa "boccata d'ossigeno" in una pericolosissima sventagliata temporalesca, soprattutto al sud peninsulare.
Seguirei con attenzione l'evoluzione di sabato e con molta apprensione quella di venerdì. Basilicata, Campania interna e Puglia centro-settentrionale potrebbero essere interessate da fenomeni particolarmente cattivi!!!
slm_gph500_med_66.png shear06_med_66.png
contrasti termici pazzeschi, aggiungiamoci l'enorme quantità di calore immagazzinata da mare e terraferma!!
T500hPa_med_66.png T850hPa_med_66.png
kiz1_web_22.png capez1_web_22.png
dthez1_web_22.png
MeteoNetwork Puglia su Facebook e Twitter
Lecce Ovest su MyMeteoNetwork
Davis Vantage Pro 2 (stazione extraurbana su tetto, circa 9m dal suolo)
Moderatore stanza "Nowcasting Sud e Isole"
Segnalibri