Pagina 1 di 5 123 ... UltimaUltima
Risultati da 1 a 10 di 42
  1. #1
    Burrasca L'avatar di Snow 86
    Data Registrazione
    08/09/08
    Località
    Milano Vigentino - Novoli (LE)
    Età
    39
    Messaggi
    5,138
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito La nevicata del gennaio 93

    E' noto come la nevicata del gennaio 1993 interessò soprattutto i settori centro-settentrionali della puglia.

    La posizione del minimo penalizzò sicuramente il leccese che non vide un fiocco.

    Visto che i miei ricordi dell'evento sono quasi nulli (non foss'altro che da queste parti non fece niente) vorrei chiedere ai più grandicelli quale fu la linea di confine tra la le precipitazioni nevose ed il richiamo sciroccale?
    Ad esempio in valle d'itria come andarono le cose? Taranto città risentì del richiamo mite?

    Grazie

  2. #2
    Burrasca L'avatar di -=VeNoSa=-
    Data Registrazione
    25/11/08
    Località
    Venosa (Pz) Alt. 415
    Età
    39
    Messaggi
    5,672
    Menzionato
    5 Post(s)

    Predefinito Re: La nevicata del gennaio 93

    per Taranto il 2 gennaio cadderò 7cm di neve, Manduria 12cm. Grottaglie 8 cm, Ginosa marina 3cm.
    Per brindisino e salento solo acqua.
    Per la Vdi: Ceglie mess. 26cm, Locorotondo 22cm, Ostuni 31mm di precipitazioni miste (pressupone che fu lo spartiacque, anche se qualcosa si sarà depositata).
    Fasano solo acqua, Noci 41cm, Polignano 35mm precipitazione mista, 60cm Gioia del Colle, 40cm Santeramo, 50cm Cassano, 62cm Adelfia, 30cm Conversano.
    Bari tra i 30 ed i 45mm (precipitazioni miste).
    Poi si scende andando sempre più ad W con 20cm Minervino, 17cm Canosa, 22cm Andria, Orta Nova 10cm, 14cm Cerignola, 8cm Manfredonia e Foggia 10cm

  3. #3
    Burrasca L'avatar di Snow 86
    Data Registrazione
    08/09/08
    Località
    Milano Vigentino - Novoli (LE)
    Età
    39
    Messaggi
    5,138
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: La nevicata del gennaio 93

    Citazione Originariamente Scritto da -=VeNoSa=- Visualizza Messaggio
    per Taranto il 2 gennaio cadderò 7cm di neve, Manduria 12cm. Grottaglie 8 cm, Ginosa marina 3cm.
    Per brindisino e salento solo acqua.
    Per la Vdi: Ceglie mess. 26cm, Locorotondo 22cm, Ostuni 31mm di precipitazioni miste (pressupone che fu lo spartiacque, anche se qualcosa si sarà depositata).
    Fasano solo acqua, Noci 41cm, Polignano 35mm precipitazione mista, 60cm Gioia del Colle, 40cm Santeramo, 50cm Cassano, 62cm Adelfia, 30cm Conversano.
    Bari tra i 30 ed i 45mm (precipitazioni miste).
    Poi si scende andando sempre più ad W con 20cm Minervino, 17cm Canosa, 22cm Andria, Orta Nova 10cm, 14cm Cerignola, 8cm Manfredonia e Foggia 10cm
    Estremamente interessanti questi dati

    tuttavia avrei forti dubbi su alcuni di essi. Ad esempio mi risulta difficile credere che Manduria non abbia risentito del richiamo mite visto che è soli 20 km più ad ovest del leccese. Se così fosse sarebbe un dato davvero straordinario

    Potrei sapere da dove hai preso i dati?

  4. #4
    Burrasca L'avatar di -=VeNoSa=-
    Data Registrazione
    25/11/08
    Località
    Venosa (Pz) Alt. 415
    Età
    39
    Messaggi
    5,672
    Menzionato
    5 Post(s)

    Predefinito Re: La nevicata del gennaio 93

    Citazione Originariamente Scritto da Snow 86 Visualizza Messaggio
    Estremamente interessanti questi dati

    tuttavia avrei forti dubbi su alcuni di essi. Ad esempio mi risulta difficile credere che Manduria non abbia risentito del richiamo mite visto che è soli 20 km più ad ovest del leccese. Se così fosse sarebbe un dato davvero straordinario

    Potrei sapere da dove hai preso i dati?
    non ci vuole molto ad avere correnti da NW sottocasa (neve) e 10km più ad Est correnti da S e quindi pioggia.
    cmq sono presi dai dati idrografici che riportano i mm giornalieri ed i mm nevosi

  5. #5
    Burrasca L'avatar di Fabio Volcano
    Data Registrazione
    22/12/03
    Località
    Triggiano (BA)
    Età
    43
    Messaggi
    6,277
    Menzionato
    2 Post(s)

    Predefinito Re: La nevicata del gennaio 93

    Citazione Originariamente Scritto da -=VeNoSa=- Visualizza Messaggio
    per Taranto il 2 gennaio cadderò 7cm di neve, Manduria 12cm. Grottaglie 8 cm, Ginosa marina 3cm.
    Per brindisino e salento solo acqua.
    Per la Vdi: Ceglie mess. 26cm, Locorotondo 22cm, Ostuni 31mm di precipitazioni miste (pressupone che fu lo spartiacque, anche se qualcosa si sarà depositata).
    Fasano solo acqua, Noci 41cm, Polignano 35mm precipitazione mista, 60cm Gioia del Colle, 40cm Santeramo, 50cm Cassano, 62cm Adelfia, 30cm Conversano.
    Bari tra i 30 ed i 45mm (precipitazioni miste).
    Poi si scende andando sempre più ad W con 20cm Minervino, 17cm Canosa, 22cm Andria, Orta Nova 10cm, 14cm Cerignola, 8cm Manfredonia e Foggia 10cm
    A Bari il 2, il giorno della nevicata, fu solo e sempre neve. La pioggia arrivò il 4 quando il minimo cominciò a salire e mise quasi tutti sotto richiamo sciroccale

  6. #6
    Burrasca L'avatar di Snow 86
    Data Registrazione
    08/09/08
    Località
    Milano Vigentino - Novoli (LE)
    Età
    39
    Messaggi
    5,138
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: La nevicata del gennaio 93

    Citazione Originariamente Scritto da -=VeNoSa=- Visualizza Messaggio
    non ci vuole molto ad avere correnti da NW sottocasa (neve) e 10km più ad Est correnti da S e quindi pioggia.
    cmq sono presi dai dati idrografici che riportano i mm giornalieri ed i mm nevosi
    non ci vuole molto ma neanche poco a dire il vero (se non una botta di sfiga paurosa , da queste parti siamo esperti in tal senso)

    tuttavia quello che mi sorprendeva non era tanto il dato di manduria rispetto solo al leccese, ma anche rispetto a Fasano che in linea d'aria ha una direttrice anche più occidentale di manduria.

    Sicuramente qualche utente che ha vissuto direttamente l'evento potrà essere ancor più d'aiuto

  7. #7
    Burrasca L'avatar di -=VeNoSa=-
    Data Registrazione
    25/11/08
    Località
    Venosa (Pz) Alt. 415
    Età
    39
    Messaggi
    5,672
    Menzionato
    5 Post(s)

    Predefinito Re: La nevicata del gennaio 93

    Citazione Originariamente Scritto da Snow 86 Visualizza Messaggio
    non ci vuole molto ma neanche poco a dire il vero (se non una botta di sfiga paurosa , da queste parti siamo esperti in tal senso)

    tuttavia quello che mi sorprendeva non era tanto il dato di manduria rispetto solo al leccese, ma anche rispetto a Fasano che in linea d'aria ha una direttrice anche più occidentale di manduria.

    Sicuramente qualche utente che ha vissuto direttamente l'evento potrà essere ancor più d'aiuto
    evidentemente in quel settore adriatico, le termiche non erano sufficienti per la neve e credo ci fu bora. mentre a manduria con vento continentale da nw riusci ad accumulare..

  8. #8
    Burrasca L'avatar di -=VeNoSa=-
    Data Registrazione
    25/11/08
    Località
    Venosa (Pz) Alt. 415
    Età
    39
    Messaggi
    5,672
    Menzionato
    5 Post(s)

    Predefinito Re: La nevicata del gennaio 93

    Tutti i dati li potete spulciare qui. la colonna in rosso indica la neve caduta per ogni mese
    manto_nevoso_1993_murge_barese.jpg

    manto_nevoso_1993_murge_tarantine_salento.jpg

  9. #9
    Burrasca L'avatar di -=VeNoSa=-
    Data Registrazione
    25/11/08
    Località
    Venosa (Pz) Alt. 415
    Età
    39
    Messaggi
    5,672
    Menzionato
    5 Post(s)

    Predefinito Re: La nevicata del gennaio 93

    Citazione Originariamente Scritto da Fabio Volcano Visualizza Messaggio
    A Bari il 2, il giorno della nevicata, fu solo e sempre neve. La pioggia arrivò il 4 quando il minimo cominciò a salire e mise quasi tutti sotto richiamo sciroccale
    ed infatti si vede da qui...

    vento_1993_bari.jpg

  10. #10
    Burrasca L'avatar di Fabio Volcano
    Data Registrazione
    22/12/03
    Località
    Triggiano (BA)
    Età
    43
    Messaggi
    6,277
    Menzionato
    2 Post(s)

    Predefinito Re: La nevicata del gennaio 93

    Citazione Originariamente Scritto da -=VeNoSa=- Visualizza Messaggio
    Tutti i dati li potete spulciare qui. la colonna in rosso indica la neve caduta per ogni mese
    manto_nevoso_1993_murge_barese.jpg

    manto_nevoso_1993_murge_tarantine_salento.jpg
    Accumuli molto discutibili per Bari, il fatto che siano approssimativi si vede anche dal fatto che l'accumulo è identico per le tre stazioni baresi posizionati in posti diversi. Quel giorno l'accumulo cresceva esponenzialmente dalla costa all'entroterra, specie da queste parti, quindi sono stra-sicuro che anche nella stessa città c'erano differenze significative. Altro che 6 cm... al max sul molo Sant'Antonio c'era quell'accumulo

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •