comincerei a guardare con attenzione (e forse preoccupazione) materano, bassa Murgia, SE barese (o anche più su) e Valle d'Itria, la previsione dei venti al suolo è emblematica, laddove andranno ad attenuarsi subiranno un calo drastico, andando a enfatizzare la vorticità. Il Salento non lo vedo bene, troppo vento, rischia una passata rapida nelle battute finali, salvo qualche nucleo irregolare
wrf_Wind10m_sud.000012.png
edit: aggiungo che è solo una sensazione, sappiamo bene quanto i wrf soffrano in queste situazioni. In passato, però, a pari condizioni, la tendenza è stata quasi sempre questa, col Salento dato per favorito e poi penalizzato dal forte vento
MeteoNetwork Puglia su Facebook e Twitter
Lecce Ovest su MyMeteoNetwork
Davis Vantage Pro 2 (stazione extraurbana su tetto, circa 9m dal suolo)
Moderatore stanza "Nowcasting Sud e Isole"
Inverno 2011/2012: 6-7 Febbraio 2012 (3 cm a terra, 7-10 cm eolici)My sitometeo con dashboard di tutti i dati della mia stazione aggiornati ogni minuto --> http://marconiameteo.altervista.org/
Ultima immagine 4K (aggiornata ogni minuto) --> https://assets3.webcam.io/w/P1a2OP/latest_hd.jpg
My Webcam 4K in Marconia (MT) - direzione N (si vedono 2/3 della Puglia + Adriatico) --> https://webcam.io/webcams/P1a2OP (timelapse)
Inverno 2012/2013: 9-10 Febbraio 2013 (Neve farinosa)
Inverno 2013/2014: l'inverno del nulla cosmico.
Inverno 2014/2015: el buco metapontino
Inverno 2015/2016: nada de nada
Inverno 2016/2017: 6-7-8-9-10 Gennaio 2017 "The Story" (>20cm)
Inverno 2018/2019: 3-4 Gennaio 2019 "Goduria (>10cm)
MeteoNetwork Puglia su Facebook e Twitter
Lecce Ovest su MyMeteoNetwork
Davis Vantage Pro 2 (stazione extraurbana su tetto, circa 9m dal suolo)
Moderatore stanza "Nowcasting Sud e Isole"
1464765_585204028200811_1742585181_n.jpg
si tanto vento, ma a farla da padrone saranno le forti precipitazioni![]()
MeteoNetwork Puglia su Facebook e Twitter
Lecce Ovest su MyMeteoNetwork
Davis Vantage Pro 2 (stazione extraurbana su tetto, circa 9m dal suolo)
Moderatore stanza "Nowcasting Sud e Isole"
Un estratto della mia analisi sul mio sito che riassume il mio pensiero
Una seconda azione invece si avrà al sud sul comparto ionico, dove lo spostamento del vortice depressionario da ovest verso est, innescherà intense correnti meridionali dallo Ionio dirette verso il basso Adriatico.
Come generalmente avviene in questi casi, tali correnti, molto umide per natura, vengono esaltate per effetto dell’orografia, nel loro cammino verso nord, non appena giungono sulle nostre regioni. In particolare, il maggior effetto orografico è indotto dal massiccio della Sila, sia per la sua notevole altimetria montuosa, sia anche per la particolare conformazione sporgente (forma geometrica della Calabria).
Bene, proprio l’apporto orografico fornito dalla Calabria, unitamente all’apporto dei rillevi ionici presenti sull’arco tarantino, vista la disposizione delle correnti, potrebbe generare un intenso episodio di maltempo sulla Puglia centro-meridionale, oltre che sulla Basilicata ionica (parte alta) e la Calabria ionica settentrionale.
qua l'intero articolo![]()
Putignano Meteo a cura di Sergio Pizzutilo
Sito Meteo https://meteoinpuglia.it
Stazione Meteo http://meteoinpuglia.altervista.org/putignano.htm
Segnalibri