
Originariamente Scritto da
peps69
Buona serata e auguri a tutti voi; rispondo ad Alexios. Nei giorni scorsi l'alta pressione in quota era più forte sul mediterraneo come sulla nostra regione, e con ventilazione scarsa se non assente. Le temperature a 850
hp erano più elevate come hai scritto giustamente tu, ma con una tale configurazione le minime al suolo scendono a causa proprio della compressione indotta dall'alta pressione. Poichè in questo periodo le ore di luce sono molto ridotte il sole non riesce a scaldare l'aria dal raffreddamento notturno (aria che per altro è stata molto umida al suolo) e così le massime risultano contenute ma con un'escursione termica giornaliera comunque accentuata. Ieri ed oggi le temperature a 850
hp sono diminuite di 5-6 gradi ma anche la pressione ha subito una diminuzione, la ventilazione è aumentata da est, il cielo di notte non è stato sempre sereno e le minime sono risultate più elevate a causa della mancata compressione dell'aria verso il basso. Pensa che tra ieri ed oggi la minima qui da me non è scesa al di sotto dei 16°, mentre l'altro giorno si è portata a 11,9°. Il punto è questo: con una temperatura minima di partenza più elevata e con un discreto soleggiamento è chiaro che le massime non fanno fatica a superare anche i 24-25°C anche se in quota le temperature diminuiscono. Purtroppo la temperature nei bassi strati non dipende soltanto da quella in quota. Non so se sono riuscito a spiegarmi.
Segnalibri