3.2mm stanotte
Inverno 2011/2012: 6-7 Febbraio 2012 (3 cm a terra, 7-10 cm eolici)My sitometeo con dashboard di tutti i dati della mia stazione aggiornati ogni minuto --> http://marconiameteo.altervista.org/
Ultima immagine 4K (aggiornata ogni minuto) --> https://assets3.webcam.io/w/P1a2OP/latest_hd.jpg
My Webcam 4K in Marconia (MT) - direzione N (si vedono 2/3 della Puglia + Adriatico) --> https://webcam.io/webcams/P1a2OP (timelapse)
Inverno 2012/2013: 9-10 Febbraio 2013 (Neve farinosa)
Inverno 2013/2014: l'inverno del nulla cosmico.
Inverno 2014/2015: el buco metapontino
Inverno 2015/2016: nada de nada
Inverno 2016/2017: 6-7-8-9-10 Gennaio 2017 "The Story" (>20cm)
Inverno 2018/2019: 3-4 Gennaio 2019 "Goduria (>10cm)
Avatar : Nevicata a Polignano del Dicembre 2007
Concordo, sicuramente il mare caldo influisce molto su questa situaz. barica ; io spero ke le correnti previste cambino da scirocco a grecale cosi' il barese avrebbe piogge mentre il metapontino e il tarantino occid. rimarrebbero un po' sottovento(come dici tu -il 1972 e il 1976 li ricordo bene- e come ha fatto rilevar Augustano doc molte zone di Puglia Lucania Calabria Sicilia son a riskio frane e allagamenti se perdura sta situazione)
![]()
Avatar : Nevicata a Polignano del Dicembre 2007
occhio a sabato ragazzi
MeteoNetwork Puglia su Facebook e Twitter
Lecce Ovest su MyMeteoNetwork
Davis Vantage Pro 2 (stazione extraurbana su tetto, circa 9m dal suolo)
Moderatore stanza "Nowcasting Sud e Isole"
Dato ke mancano alla fine dell' anno 47 giorni normalmente molto piovosi ,potete puntare ai 500- 600 mm nel 2013!![]()
Avatar : Nevicata a Polignano del Dicembre 2007
Segnalibri