Problemi nella parte sud della regione. Allagamenti a Novasiri e Policoro. Sinni esondato. A rischio esondazione nei prossimi minuti e ore agri e cavone. Adesso qui i fenomeni si sono intensificati. Piove molto forte. Una vastissima area a ridosso dei bacini sinni, agri e cavone è interessata da incessanti precipitazioni che viaggiano tra i 40-60mm
https://www.facebook.com/media/set/?...8106795&type=1
Ultima modifica di marvi1; 16/11/2013 alle 16:00
Inverno 2011/2012: 6-7 Febbraio 2012 (3 cm a terra, 7-10 cm eolici)My sitometeo con dashboard di tutti i dati della mia stazione aggiornati ogni minuto --> http://marconiameteo.altervista.org/
Ultima immagine 4K (aggiornata ogni minuto) --> https://assets3.webcam.io/w/P1a2OP/latest_hd.jpg
My Webcam 4K in Marconia (MT) - direzione N (si vedono 2/3 della Puglia + Adriatico) --> https://webcam.io/webcams/P1a2OP (timelapse)
Inverno 2012/2013: 9-10 Febbraio 2013 (Neve farinosa)
Inverno 2013/2014: l'inverno del nulla cosmico.
Inverno 2014/2015: el buco metapontino
Inverno 2015/2016: nada de nada
Inverno 2016/2017: 6-7-8-9-10 Gennaio 2017 "The Story" (>20cm)
Inverno 2018/2019: 3-4 Gennaio 2019 "Goduria (>10cm)
Pioggia forte manuel
Aggiornamento:
53.7mm Castelmezzano
48.8mm Senise
47.4mm S.severino lucano
45mm Lauria pietraferrata
Valle del Sinni, situazione decisamente critica.
Le foto https://www.facebook.com/media/set/?...6336441&type=1
MeteoNetwork Puglia su Facebook e Twitter
Lecce Ovest su MyMeteoNetwork
Davis Vantage Pro 2 (stazione extraurbana su tetto, circa 9m dal suolo)
Moderatore stanza "Nowcasting Sud e Isole"
Nova Siri, zona Laccata
nova siri.jpg
Rotondella
rotondella.jpg
Policoro
policoro.jpg
Segnalibri