poi non ho ragione a dire che lo 06 è carta straccia![]()
Più freddo ma meno precipitazioni...classico!!
Entra più freddo
Inverno 2011/2012: 6-7 Febbraio 2012 (3 cm a terra, 7-10 cm eolici)My sitometeo con dashboard di tutti i dati della mia stazione aggiornati ogni minuto --> http://marconiameteo.altervista.org/
Ultima immagine 4K (aggiornata ogni minuto) --> https://assets3.webcam.io/w/P1a2OP/latest_hd.jpg
My Webcam 4K in Marconia (MT) - direzione N (si vedono 2/3 della Puglia + Adriatico) --> https://webcam.io/webcams/P1a2OP (timelapse)
Inverno 2012/2013: 9-10 Febbraio 2013 (Neve farinosa)
Inverno 2013/2014: l'inverno del nulla cosmico.
Inverno 2014/2015: el buco metapontino
Inverno 2015/2016: nada de nada
Inverno 2016/2017: 6-7-8-9-10 Gennaio 2017 "The Story" (>20cm)
Inverno 2018/2019: 3-4 Gennaio 2019 "Goduria (>10cm)
Bene! di fatto il run puo benissimo terminare a queste 84h...il proseguo è scontato
e ci vedrei due buoni risultati:
1) non esser andati all'estremo ovest (ammesso che per il momento l'estremo ovest possibille sia quello visto in GFS 06z)
2) non esser tornati alla sponda slava dell'adriatico
due motivi che messi insieme, sono un punto a fare verso la definizione di un target d'impatto della saccatura e/o goccia fredda, sul nostro medio-basso adriatico
![]()
Sito Meteo https://meteoinpuglia.it
Stazione Meteo http://meteoinpuglia.altervista.org/putignano.htm
90 ore
nello 06z la -35 era già sulle coste del medio adriatico
nel 12z è in serbia
T500hPa_med_90.png
http://my.meteonetwork.it/station/pgl072/index.php
http://meteovalenzano.altervista.org/
https://www.wunderground.com/weather/it/valenzano/IBARIVAL2
Mi sa che come si dice "non riesce a fare l'uovo"
..per cui fino domenica sera un run pregheremo l'w shift e l'altro l' est
Se cadrà pure un fiocco non sarà composto d'acqua ma da sudore![]()
Inverno 2016?" Che l' HP si ammali di PRIAPISMO !!"
Cassano M: PET
“Mai discutere con un cretino..dopo 5 min non si capisce + chi sia tra i due”
Ritardo che comporta uno shift più a sud-est delle termiche...
In pratica stanno tornando nuovamente allo 00z (praticamente e nuovamente ECMWF 00z).
Per le pianure del centrosud regione è cosa buona è giusta in termini di freddo, da valutare per il resto... ma almeno così si può sperare; per il resto della regione è un passo indietro precipitativo ahimè.
Sito Meteo https://meteoinpuglia.it
Stazione Meteo http://meteoinpuglia.altervista.org/putignano.htm
Segnalibri