Meteociel - Diagrammes GEFS spaghi Bari
mancano 48/60 ore, ormai il dado è tratto, le colline baresi,brindisine e tarantine sopra i 200 metri saranno prese benissimo, resta solo da decidere chi sarà il più fortunato ..
le coste adriatiche in ogni caso si divertiranno, vedranno tanta instabilità e svariate forme di prp...
è l'arco ionico e salentino come sempre che starà a guardare, salvo le solite robacce made in salento tipo gragnola etc etc..
Migliorano le termiche a tutti i livelli ma sempre secco rimane...
Michele, Grumo Appula tra i 171 m e 462 m slm
Invio da Huawei Mate 10 Pro
Meteociel - Diagrammes GEFS questi quelli di Taranto Pliskin
Inverno 2011/2012: 6-7 Febbraio 2012 (3 cm a terra, 7-10 cm eolici)My sitometeo con dashboard di tutti i dati della mia stazione aggiornati ogni minuto --> http://marconiameteo.altervista.org/
Ultima immagine 4K (aggiornata ogni minuto) --> https://assets3.webcam.io/w/P1a2OP/latest_hd.jpg
My Webcam 4K in Marconia (MT) - direzione N (si vedono 2/3 della Puglia + Adriatico) --> https://webcam.io/webcams/P1a2OP (timelapse)
Inverno 2012/2013: 9-10 Febbraio 2013 (Neve farinosa)
Inverno 2013/2014: l'inverno del nulla cosmico.
Inverno 2014/2015: el buco metapontino
Inverno 2015/2016: nada de nada
Inverno 2016/2017: 6-7-8-9-10 Gennaio 2017 "The Story" (>20cm)
Inverno 2018/2019: 3-4 Gennaio 2019 "Goduria (>10cm)
Stazione Meteo - Augusta (SR) - Zona Borgata Nord
http://augustaborgatanord.altervista.org/
Lam ecmwf 24h
Lam gfs 24h
Da notare come tutte le prp arrivano dal mare grazie alla forte instabilità in quota creata dalla -35.
Segnalibri