Se permetti...
![]()
Ma tutto questo x quale causa scientifica è accaduto??poi xke in tv molti hanno detto nevicate sui100 metri e localmente sulle coste della puglia?
Inviato dal mio GT-S6500
Sinceramente reading non è stato il primo a scovare l'inghippo...perchè navgem è stato sempre coerente..invece reading ha virato a 48h...che poi...cercando una piccola speranza ora....il momento migliore per la puglia meridionale era da martedi nottè...pertanto essendo ancora a 60h...basterebbe qualche shift leggero sempre probabile...qualche lp messa bene...eh...cmq..controllate il vento...che ora come ora è pienamente occidentale...ho visto "miracoli" in queste occasioni..occhio alle sorprese..
Confronto spaghi:
Meteociel - Diagrammes GEFS Bari
Meteociel - Diagrammes GEFS Pescara
Meteociel - Diagrammes GEFS Foggia
Meteociel - Diagrammes GEFS Barletta
![]()
non capisco tutta questa sorpresa per una situazione novembrina..era preventivabile una limatura delle termiche e dei geopotenziali visto che è la prima incursione,ricordo il novembre 2001 quando nevicò la sera e si trasformò in pioggia dopo la mezzanotte....capisco la frustrazione storica,ma i conti si fanno a fine della stagione invernale!!!
Ovviamente parlo delle colline..ma non così in alto cmq...poi..un'altra cosa..mi sembra che il tutto che non permette di penetrare meglio a sud..sia la LP dei paesi europei nord orientali...che una volta formatasi scappa un pò prima a nord -est risucchiata dal flusso principale..se questo movimento fosse ritardato probabilmente tutto sarebbe più verso sud-est...io credo ci sia tempo per rimediare perchè non c'è stato alcun ritrattamento..
Le caldissime ECMWF
![]()
Segnalibri