Inverno 2011/2012: 6-7 Febbraio 2012 (3 cm a terra, 7-10 cm eolici)My sitometeo con dashboard di tutti i dati della mia stazione aggiornati ogni minuto --> http://marconiameteo.altervista.org/
Ultima immagine 4K (aggiornata ogni minuto) --> https://assets3.webcam.io/w/P1a2OP/latest_hd.jpg
My Webcam 4K in Marconia (MT) - direzione N (si vedono 2/3 della Puglia + Adriatico) --> https://webcam.io/webcams/P1a2OP (timelapse)
Inverno 2012/2013: 9-10 Febbraio 2013 (Neve farinosa)
Inverno 2013/2014: l'inverno del nulla cosmico.
Inverno 2014/2015: el buco metapontino
Inverno 2015/2016: nada de nada
Inverno 2016/2017: 6-7-8-9-10 Gennaio 2017 "The Story" (>20cm)
Inverno 2018/2019: 3-4 Gennaio 2019 "Goduria (>10cm)
ammazza
![]()
Che run Gfs 12!
Wave 2 in grande spolvero.
Confermano l'evento in zona Immacolata.
![]()
"We are all star people, from the dust we came and to the dust we shall return. So let's celebrate Love. Ciao Mamma.
Si, est shift cdi Gem!
![]()
"We are all star people, from the dust we came and to the dust we shall return. So let's celebrate Love. Ciao Mamma.
svegliate ukmo
Che vi dicevo?
Diversi modelli già ieri sera vedevano netti miglioramenti e oggi anche altri modelli si stanno allineando.
Sono sinottiche davvero molto difficili, adesso è il turno dell'inglese shiftare tutto per rimettere in gioco anche altre zone del sud italia.
Le DWD sono coerenti, tirano per la loro strada mandando 3/4 di sud italia sotto neve a quote basse collinari e adriatico a quote di pianura, aspettiamo.
Stazione Meteo - Augusta (SR) - Zona Borgata Nord
http://augustaborgatanord.altervista.org/
Dai dai, voglio il picco abruzzese su di me e tutta la puglia imbiancata...
\fp\
attenzione che anche GEM sta pesantemente sud shiftando!!!
Segnalibri