Pagina 23 di 125 PrimaPrima ... 1321222324253373123 ... UltimaUltima
Risultati da 221 a 230 di 1284

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    Vento fresco
    Data Registrazione
    27/09/06
    Località
    altamura(ba)
    Età
    55
    Messaggi
    2,770
    Menzionato
    8 Post(s)

    Predefinito Re: Puglia: Snowcasting 26 novembre... anche se a metà...

    Se le previsioni non cannano ci aspettano 10-12 ore da infarto

  2. #2
    Vento forte L'avatar di antoniostuni
    Data Registrazione
    24/11/04
    Località
    Ostuni mt 240 slm
    Età
    48
    Messaggi
    3,359
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Puglia: Snowcasting 26 novembre... anche se a metà...

    Citazione Originariamente Scritto da pingus Visualizza Messaggio
    Se le previsioni non cannano ci aspettano 10-12 ore da infarto
    Te lo auguro "Pintus" aiooooooooooooooooo'

    Dati Davis Vp2 :estremi ad Ostuni dal 25/2/07

    max + 42,8° ( 24/07/07)
    min piu' alta + 30,0° (24/07/07)
    max piu' bassa + 1,0° ( 15/12/07)
    min - 2,0° (15/12/07)
    pioggia max 70,1 mm ( 28/11/08)
    neve max 30 cm (15/12/07)

    *** www.meteovalleditria.it ***
    *** www.apuliaimmobiliare.it***

  3. #3
    Brezza tesa L'avatar di roby85
    Data Registrazione
    24/12/14
    Località
    Cassano(BA) 341-400
    Età
    40
    Messaggi
    952
    Menzionato
    10 Post(s)

    Predefinito Re: Puglia: Snowcasting 26 novembre... anche se a metà...

    Citazione Originariamente Scritto da Francesco Paolo Visualizza Messaggio
    Pausa precipitativa per la Puglia centrale a causa del posizionamento del minimo del vortice in quota.
    La sua traslazione verso sud-est riporterà le precipitazioni su bat e barese. Neve con accumuli quasi certa dai 300m. Più in basso ci sarà da penare ma se le precipitazioni saranno abbondanti e accompagnate da poco vento poco importa che ci sia una -3/-4 a 850 hPa, con quelle condizioni l'aria fredda si riversa molto velocemente nei bassi strati e nevicherà anche dai 100-150m magari senza accumuli significativi. Non c'è che da attendere, per chi non vuole farlo si trasferisse in Abruzzo o nelle zone interne del Molise costantemente sotto i fenomeni!!! \fp\
    Citazione Originariamente Scritto da Fabio Volcano Visualizza Messaggio
    Aggiungiamoci la ventilazione sinottica da ovest...
    Quello che farà penare le basse quote secondo me, vista anche la probabile precipitazione diffusa, sarà il DP
    ah fabio allora non ci sarà il malefico mi pare di intuire sia da te che da francesco? stavo vedendo per il pomeriggio carte con venti a 10 m tesi e pensavo il contrario ( sai che di malefico non ne capisco proprio.\fp\)..in sostanza questa ventilazione sinottica come la vedo?
    Inverno 2016?" Che l' HP si ammali di PRIAPISMO !!"
    Cassano M: PET
    Mai discutere con un cretino..dopo 5 min non si capisce + chi sia tra i due”

  4. #4
    Calma di vento
    Data Registrazione
    24/11/13
    Località
    putignano
    Età
    42
    Messaggi
    34
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Puglia: Snowcasting 26 novembre... anche se a metà...

    Citazione Originariamente Scritto da pingus Visualizza Messaggio
    Se le previsioni non cannano ci aspettano 10-12 ore da infarto
    cioe in che senso come vedi le nostre zone grazie se ci sn accumuli quanto potrebbero essere

  5. #5
    Burrasca L'avatar di ermeteo
    Data Registrazione
    14/03/04
    Località
    Bari, Puglia, Italy,
    Età
    49
    Messaggi
    5,389
    Menzionato
    3 Post(s)
    Le mie 2 nipotine sono favolose !!!

  6. #6
    Vento moderato L'avatar di Caldacina
    Data Registrazione
    30/08/07
    Località
    Bari Lungomare
    Messaggi
    1,237
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Puglia: Snowcasting 26 novembre... anche se a metà...

    GFS=Global Farloc System

    Semplice osservatore, meteoappassionato.

  7. #7
    Tempesta L'avatar di Mario85
    Data Registrazione
    30/12/08
    Località
    LUCERA/PIACENZA
    Età
    39
    Messaggi
    11,830
    Menzionato
    24 Post(s)

    Predefinito Re: Puglia: Snowcasting 26 novembre... anche se a metà...

    altra nevicata coreografica in atto

  8. #8
    Burrasca L'avatar di Francesco Paolo
    Data Registrazione
    20/05/05
    Località
    Terlizzi(BA) 191 msl
    Età
    44
    Messaggi
    5,848
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Puglia: Snowcasting 26 novembre... anche se a metà...

    Non facciamo confusione. Il dew-point è strettamente correlato con l'umidità relativa e quindi a due fattori:
    - L'estrazione della massa d'aria avvettata (nel nostro caso artico-marittima, quindi piuttosto umido);
    - Dalla storia della massa d'aria (continentalizzazione o umidificazione in mare);
    Nella fattispecie in questa prima fase abbiamo avuto dew-point alti perchè l'aria sia di estrazione che di provenienza vicina (dall'adriatico) era carica di umidità.
    Nella seconda fase mi aspetto dew-point più bassi date le schiarite e la ventilazione murgiana di queste ore.
    Un dew-point basso, o meglio un bel delta tra la temperatura dell'aria e quella di rugiada, significa anche maggior probabilità di calo termico in quanto una volta iniziate le precipitazioni queste in aria lontana dalla saturazione tenderanno ad evaporare sottraendo calore all'aria e quindi raffreddando/umidificando la colonna.
    Scusate la prolissità ma andava chiarito!
    [CENTER][B][URL="http://www.bfpmeteo.it"]www.bfpmeteo.it[/URL] - [/B][B]Osservatorio Meteorologico di Terlizzi[/B][/CENTER]
    [CENTER]Dati in Tempo Reale - MeteoCam Live - Carte Sat Radar
    [U][URL="http://www.bfpmeteo.it/ase/ase.htm"]Indice SI-ASES (Adriatic Sea-Effect Snow)[/URL][/U][/CENTER]

  9. #9
    Burrasca L'avatar di Fabio Volcano
    Data Registrazione
    22/12/03
    Località
    Triggiano (BA)
    Età
    43
    Messaggi
    6,277
    Menzionato
    2 Post(s)

    Predefinito Re: Puglia: Snowcasting 26 novembre... anche se a metà...

    Citazione Originariamente Scritto da Francesco Paolo Visualizza Messaggio
    Non facciamo confusione. Il dew-point è strettamente correlato con l'umidità relativa e quindi a due fattori:
    - L'estrazione della massa d'aria avvettata (nel nostro caso artico-marittima, quindi piuttosto umido);
    - Dalla storia della massa d'aria (continentalizzazione o umidificazione in mare);
    Nella fattispecie in questa prima fase abbiamo avuto dew-point alti perchè l'aria sia di estrazione che di provenienza vicina (dall'adriatico) era carica di umidità.
    Nella seconda fase mi aspetto dew-point più bassi date le schiarite e la ventilazione murgiana di queste ore.
    Un dew-point basso, o meglio un bel delta tra la temperatura dell'aria e quella di rugiada, significa anche maggior probabilità di calo termico in quanto una volta iniziate le precipitazioni queste in aria lontana dalla saturazione tenderanno ad evaporare sottraendo calore all'aria e quindi raffreddando/umidificando la colonna.
    Scusate la prolissità ma andava chiarito!
    Stiamo dicendo la stessa cosa, ma hai fatto bene a spiegare nel dettaglio
    Resta il fatto che qui anche con una massa d'aria continentale di quelle con i cosiddetti possiamo rischiare di penare con il DP, come dimostra febbraio 2012. Quindi il tipo di massa d'aria è solo una condizione iniziale (infatti a Triggiano all'inizio cominciò a nevicare), ma l'evoluzione di questa massa d'aria sul posto governa poi il proseguo e modifica anche la natura della massa d'aria stessa.
    In ogni caso la pausa precipitativa di oggi, insieme alla ventilazione dall'interno aiuteranno parecchio


  10. #10
    Burrasca L'avatar di Francesco Paolo
    Data Registrazione
    20/05/05
    Località
    Terlizzi(BA) 191 msl
    Età
    44
    Messaggi
    5,848
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Puglia: Snowcasting 26 novembre... anche se a metà...

    Citazione Originariamente Scritto da Fabio Volcano Visualizza Messaggio
    Stiamo dicendo la stessa cosa, ma hai fatto bene a spiegare nel dettaglio
    Resta il fatto che qui anche con una massa d'aria continentale di quelle con i cosiddetti possiamo rischiare di penare con il DP, come dimostra febbraio 2012. Quindi il tipo di massa d'aria è solo una condizione iniziale (infatti a Triggiano all'inizio cominciò a nevicare), ma l'evoluzione di questa massa d'aria sul posto governa poi il proseguo e modifica anche la natura della massa d'aria stessa.
    In ogni caso la pausa precipitativa di oggi, insieme alla ventilazione dall'interno aiuteranno parecchio

    Esatto Fabio, il dew-point è una condizione di partenza che tende a modificarsi con le precipitazioni e l'umidificazione della colonna per evaporazione delle stesse. Chiaro che partire da un DP di -1 è più conveniente di un DP di +2, specie se non sono previsti nuovi fronti freddi e puoi affidarti solo al riversamento dell'aria fredda dall'alto. E' il caso odierno!
    [CENTER][B][URL="http://www.bfpmeteo.it"]www.bfpmeteo.it[/URL] - [/B][B]Osservatorio Meteorologico di Terlizzi[/B][/CENTER]
    [CENTER]Dati in Tempo Reale - MeteoCam Live - Carte Sat Radar
    [U][URL="http://www.bfpmeteo.it/ase/ase.htm"]Indice SI-ASES (Adriatic Sea-Effect Snow)[/URL][/U][/CENTER]

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •