Avviatasi verso la conclusione questa parentesi fredda, comincerei a concentrare l'attenzione su questa nuova fase di maltempo, le cui potenzialità destano qualche preoccupazione soprattutto sulle aree già martoriate dalle recenti alluvioni. Difficile capire le intenzioni della ciclogenesi prevista, la quale, durante la sua risalita verso l'alto Ionio, sarà sicuramente contrastata dall'hp presente più ad est, con conseguente accanimento della fenomenologia sui settori esposti. Il Salento, lo vedo sul filo del rasoio, tra venti molto forti da SE ed il ramo perturbato annesso alla struttura, il quale a mio avviso (pura sensazione) potrà puntare più a N, investendo i settori pugliesi centro-settentrionali, alto Ionio e Basilicata, per poi accanirsi sulle rimanenti zone ioniche. Vedremo.
ECMWF
slp_gph500_ecmwf_eu_72.png
slp_gph500_ecmwf_eu_96.png
slp_gph500_ecmwf_eu_120.png
MeteoNetwork Puglia su Facebook e Twitter
Lecce Ovest su MyMeteoNetwork
Davis Vantage Pro 2 (stazione extraurbana su tetto, circa 9m dal suolo)
Moderatore stanza "Nowcasting Sud e Isole"
Segnalibri