spero che il tutto venga ritrattato ma ripeto per me questa situazione è anche peggiore del marzo 2011 considerando che veniamo da un periodo molto piovoso per le terre joniche \fp\
Meteoriccione 12Z lascia la provincia di Matera e di Taranto quasi all'asciutto
Modelli che da un run all altro cambiano troppo
Qui in Calabria nella giornata appena conclusa accumuli fino ad over 50 mm sull'entroterra Jonico
Vediamo che succede domani
Ultima modifica di Kondor79; 30/11/2013 alle 01:36
Effettuata la pulizia dei canali anche qua a Putignano; nei giorni scorsi grossi interventi sono stati fatti nei canali che sfociano su Bari.
Non so in altre province, però è sicuramente fatto importante, perchè almeno non è lanciare un'allerta fine a se stessa.
Tornando agli effetti del maltempo le considerazioni che si possono fare sono queste: la provenienza degli ammassi nuvolosi sarà sud-orientale, convergente verso l'alto ionio occidentale; la depressione al suolo collegata sarà piu o meno bassa di latitudine e con moto non molto usuale verso WNW e non verso E, motivo per cui non avremo intense correnti meridionali che percorrono lo ionio ed impattano la Puglia centro-meridionale, ma correnti al suolo da est o est/sudest sullo ionio sino ai limiti delle coste pugliesi meridionali, mentre dall'adriatico spireranno moderati venti mediamente di grecale convergenti verso la risalita degli ammassi nuvolosi.
Per i motivi suddetti e relativamente alla Puglia, le aree maggiormente soggette a persistenza sono il tarantino ed il barese collinare meridionale e sud-occidentale.
L'area che più rapidamente vedrà il miglioramento sarà invece il Salento settentrionale, sia leccese che brindisino; a seguire toccherà al barese orientale in concomitanza con l'arrivo del clou precipitativo per il nord puglia, fase che vedrà ancora a rischio l'ovest tarantino e la fascia occidentale delle Murge.
Tutti questi discorsi ovviamente sono suscettibili di varizione a seconda dell'effettiva latitudine di influenza del core del maltempo ed essendo la Puglia si lunga ma anche stretta, piccole varizioni in senso latitudinale avrebbero potrebbero avere conseguenze significative sia in senso peggiorativo che migliorativo e viceversa.
![]()
Sito Meteo https://meteoinpuglia.it
Stazione Meteo http://meteoinpuglia.altervista.org/putignano.htm
Sito Meteo https://meteoinpuglia.it
Stazione Meteo http://meteoinpuglia.altervista.org/putignano.htm
				MS_1840_ens.png
che sberla
precondizionato dal NAM
Quella che va per prospettarsi nelle prossime 24/36 ore è la situazione meteorologica piu pericolosa in assoluto per le estreme regioni meridionali. Un intenso minimo depressionario in risalita dall'Africa tende ad approfondirsi su Mediterraneo centrale e si muove verso il settore ionico; durante il suo cammino acquisterà particolare energia e si approfondirà ulteriormente, con molta probabilità questo genere di depressione assumerà nuovamente le caratteristiche di un ciclone "mediterraneo"infatti sono previsti forti venti e in particolare fenomeni temporaleschi molto violenti. Le regioni esposte a tali fenomeni sono le estreme regioni meridionali in particolare la Sicilia, la Calabria ionica, la Basilicata, la Puglia meridionale (Salento) e successivamente il Molise e il medio versante adriatico.
Le precipitazioni saranno a prevalente carattere di Nubifragio in particolare su Calabria ionica e Puglia meridionale, aree piu esposte a probabili precipitazioni anche a carattere alluvionale, Gli accumuli previsti sono impressionanti si va dai 150 ai 200mm in meno di 24 ore; inoltre non si esclude che gli accumuli precipitativi possano essere anche più elevati. Nella cartina abbiamo messo in risalto le aree a maggior rischio fenomeni intensi.
Io spero solo che tutto il modellame che ci sta passando sotto gli occhi sia esagerato ... perche se dovesse succedere come prospettato ragazzi miei... MANCO NOE SALVERA IL SUD.... madonna santa ... secondo me si spareranno anche picchi di 400mm in 12 ore!
611px-Italy_provincial_location_map_301113.png
Mi piacerebbe tanto che questi messaggi siano di "meteo-terrorismo" detti da qualche sito da 4 soldi ma ahimè non è così ! Data la serietà del forum e di questa stanza adesso seriamente c'è da preoccuparsi! Per il Nord puglia secondo la 3km di ECMWF ci saranno accumuli elevatissimi 50-100mm Foggia -Subappennino fino a 150-175 mm versante Est del Gargano! Sta di fatto che rispetto alla zona ionica la mia è una zona che non ha subito questi accumuli "uraganici" ecco passatemi il termine ! Ecco appunto che dalle 3km si può notare che la basilicata ionica non riceve gli stessi accumuli previsti da altri modelli, nel mentre il salento potrebbe ricevere apporti fino a 200 mm in 24 h. Questi naturalmente sono sempre e solo modelli di calcolo perchè purtroppo sarà l'orografia a farla da padrone, l'unica cosa certa si spera sarà la MASSIMA ATTENZIONE sia da parte nostra che delle autorità competenti che purtroppo poco potranno fare in caso di abusivismo e negligenza umana
Saluti
pcp24hz1_web_3.png
Temperatura Massima Assoluta Registrata +47°C il 25 Giugno 2007
Temperatura Minima Assoluta Registrata -10,4°C Gennaio 1985
è dall'inizio che ancora non mi quadra sto peggioramento....![]()
Inverno 2016?" Che l' HP si ammali di PRIAPISMO !!"
Cassano M: PET
“Mai discutere con un cretino..dopo 5 min non si capisce + chi sia tra i due”
La prima V è gia in opera
Quarratameteo-Mappe meteo
![]()
http://www.meteovalleditria.it/fasano2/
Stazione meteo Davis vp2 + mobotix, installata in piazza Saponaro - Fasano (Br)
http://www.meteovalleditria.it/selva-fasano-meteo/
Stazione meteo Davis vp2, installata in viale dei Pini - Selva di Fasano (Br)
Segnalibri