Che roba![]()
Inverno 2011/2012: 6-7 Febbraio 2012 (3 cm a terra, 7-10 cm eolici)My sitometeo con dashboard di tutti i dati della mia stazione aggiornati ogni minuto --> http://marconiameteo.altervista.org/
Ultima immagine 4K (aggiornata ogni minuto) --> https://assets3.webcam.io/w/P1a2OP/latest_hd.jpg
My Webcam 4K in Marconia (MT) - direzione N (si vedono 2/3 della Puglia + Adriatico) --> https://webcam.io/webcams/P1a2OP (timelapse)
Inverno 2012/2013: 9-10 Febbraio 2013 (Neve farinosa)
Inverno 2013/2014: l'inverno del nulla cosmico.
Inverno 2014/2015: el buco metapontino
Inverno 2015/2016: nada de nada
Inverno 2016/2017: 6-7-8-9-10 Gennaio 2017 "The Story" (>20cm)
Inverno 2018/2019: 3-4 Gennaio 2019 "Goduria (>10cm)
				Mamma mia lo scatto della webcam!
Comunque, c'è ancora un sacco di energia in gioco.
Lo stau sta facendo il suo sporco lavoro sulla colline dell'entroterra materano. Si vedono rovesci ovunque.
"We are all star people, from the dust we came and to the dust we shall return. So let's celebrate Love. Ciao Mamma.
qui monsone assurdo,150 mm/h e accumulo in 30 min di 21 mm![]()
si alternano rovesci da 10mm/h a schiarite, 1mm
val bradano sotto un altro monsone
![]()
anche qui rovescio in atto 0,5mm
				
				Si vedono i lampi e si sentono i tuoni in lontananza provenienti dal ts a nord-est. Sembra dietro Bernalda.
![]()
"We are all star people, from the dust we came and to the dust we shall return. So let's celebrate Love. Ciao Mamma.
Segnalibri