è un inverno anticiclonico quetso, ciclicamente tornano, e tutti sono costretti a subirne le conseguenze...poi chi è riusciuto ad approfittare degli inverni dinamici bene , chi invece è rimasto a guardare deve beccarsi pure l'inverno di pausa...che ci volete fà, è cosi che funziona per noi, prendere o lasciare...
Ormai in inverno qualunque configurazione ci sia noi non becchiamo più nulla. Inverno con AO negativa=gelo nell'europa occidentale e nel centro-nord Italia, inverno con AO positiva = freddo in Turchia, Grecia e Palestina. Mettiamoci l'anima in pace.
ciao ragazzi sono gianni e lavoro al servizio Am di bari palese,,vi posso solo dire una cosa in merito alle tendenze future la situazione dagli studi e simulzioni fatti in am vedrebbero verso il periodo a cavallo tra il 23 e 31 dicembre un forte rallentamento del vortice polare con un forte consolidamento dell alta pressione russa siberiana.Infatti attraverso le simulioni delle nostre carte in possesso in quel periodo si vedrebbe un forte raffreddamento del comparto sud orientale balcanico con possibili forti retrogressioni.Ribadisco che il modello usato dall Am e su base reading che molte carte non sono messi sui vari siti online.Chiudo il discorsco dicendo che introrno al 16 max 17 vedetevi le carte reading che inizieranno a cambiare in meglio. saluti
Si infatti da secoli e una landa desolata, con la quasi totali assenza umana e quei pochi che resistono, non superano i 30anni (solo pochi arrivano alla vecchiaia); e poi che schifo... vedere e andare sulle Alpi... o in altri posti a 100/200km di distanza...
Proprio uno schifo vivere lì \as\\as\\as\\as\(ci sono stato realmente...).
Da casa mia, con gli stessi km vedo gli stessi (se non di più) quantitativi di neve. Ok, non potrò mangiare le loro delizie culinarie, ma sotto questo punto di vista sono disposto a fare un sacrificio. Loro, con 100-200 km che mare vedono ?! Rimini ?! Rifiuto il pacco e vado avanti.![]()
Ci sono stato 6anni... non dico che non ci sia inquinamento perchè è palese... ma si campa lo stesso (questo a Milano o in città).
Se stai in campagna la situazione è nettamente migliore e puoi vivere un fenomeno, la "galaverna" che è una delle cose più belle del mondo.
Per me che sono appassionato di fotografia... poi è spettacolare.
Ci sono pro e contro... come in tutti i posti. Ma per la nostra passione solo pro.
confermo e ribadisco che il posto peggiore per un appassionato di fenomeni estremi e più nel dettaglio di neve, è proprio il nostro territorio...non solo perchè non fa mai una mazza, e basta un tromba d'aria per urlare chissà a che cosa, ma la rogna più grossa è che per andare anche solo in montagna ogni volta ti devi scoppare km su km...abbiamo il mare, bello, poi abbiamo il mare, bello...e infine abbiamo il mare, stop.
Segnalibri